Brassica rapa
Brassica rapa | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Brassica |
Specie | B. rapa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Brassica |
Specie | B. rapa |
Nomenclatura binomiale | |
Brassica rapa L. |
La rapa (Brassica rapa L.) è una pianta della famiglia Brassicaceae[1] largamente coltivata come ortaggio, di cui si consumano, secondo le varietà botaniche, le foglie, la radice (rapa), le cime fiorite, il seme oleoso[2].
È una specie a ciclo annuale o biennale.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Introdotta e coltivata in tutto il mondo, questa pianta è originaria della regione mediterranea e dell'Asia occidentale.[1]
Organismi sperimentali[modifica | modifica wikitesto]
Alcune varietà di queste piante sono impiegate per esperimenti visto che necessitano una cura maggiore del dovuto per la quantità di luce, acqua e fertilizzante. Queste piante «pretenziose» sono ideali per esperimenti di botanica e di biologia di base, siccome crescono rapidamente, maturando in circa 40 giorni. Alcune versioni modificate geneticamente maturano in appena 28 giorni. Questo breve tempo di accrescimento rende tali piante più adatte per esperimenti delle altre piante. Alcune di esse sono state inviate nello spazio per testare la germinazione.[senza fonte]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) Brassica rapa L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ Vittorio Villavecchia, Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata, Volume 6, HOEPLI EDITORE, 1976, p. 2719, ISBN 88-203-1045-7.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gérard Debuigne, Enciclopedia delle piante della salute, Gremese Editore, 2004, p. 196, ISBN 88-8440-288-3.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «rapa»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rapa
Wikispecies contiene informazioni su rapa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rapa, su my-personaltrainer.it. URL consultato il 18 aprile 2014.