Bozza:Guido Talarico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Guido Talarico (Catanzaro, 6 ottobre 1961) è un giornalista, editore e regista italiano.

Nato in una famiglia composta da imprenditori agricoli e da nobili di origini napoletane (Mottola di Amato), si trasferisce a Roma per gli studi. È sposato in seconde nozze con la pubblicitaria francese Anne Sophie Cnapelynck e ha tre figli Giulio, Aurora, Gautier. Si laurea in giurisprudenza alla Università Sapienza di Roma, poi, quando già lavorava, effettua due corsi di giornalismo internazionale a Parigi presso la HEC.

Attività giornalistica

[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la sua attività giornalistica con una corrispondenza dallo Sri Lanka per L'Europeo sullo scoppio della guerra civile tra la maggioranza cingalese e i ribelli tigrini (1985). Nello stesso anno entra nel Servizio Esteri di Adnkronos dove è inviato in zone di guerra in sud e Centro America e in Medio oriente. In seguito collabora Il Messaggero di Roma. Nel 1994 è tra i fondatori de La Voce di Indro Montanelli, nel 1995 è Presidente dell'Editoriale La nuova Ecologia. Nel 1996 e Direttore della comunicazione dell'Agenzia per le Olimpiadi di Roma 2004. Docente a contratto della Business School de Il Sole 24 Ore poi della Business School della Luiss nel 2014 diventa Vicepresidente di AdnKronos Group e Ceo di AdnKronos Culturalia[1].

Nel 1998 avvia la sua attività di editore fondando e dirigendo il Domani della Calabria avendo come soci di minoranza Alfio Marchini e Giorgio Tosatti e poi il Domani di Bologna. Nel 1999 diventa socio di Martin Varsavsky nello sviluppo in Italia del portale ya.com controllato da Jazztel.

Nel 2004 fonda Insideart, mediacompany dedicata all'arte contemporanea che oggi pubblica un mensile digitale, un trimestrale cartaceo e un sito. Nel 2009 a New York Talarico lancia anche Inside Art International, avviando la pubblicazione in inglese. Per celebrare i propri 20 anni Insideart dà vita, ospite della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, a The Art Symposium un evento organizzato per mettere a confronto il sistema dell'arte pubblica e privata.

Nel 2008 fonda il Talent Prize, un premio dedicato ai giovani artisti contemporanei in età compresa tra i 18 e i 40 anni. Il premio, la cui mostra dei finalisti è sempre stata ospitata da uno dei principali musei della capitale, oggi con i suoi diecimila iscritti è tra i più seguiti in Europa.

Nel 2017 fonda IQDMedias dalla quale deriva poi Associated Medias un'agenzia di stampa digitale nata in Africa. L'agenzia, tuttora diretta e controllata da Talarico, oggi pubblica 35 siti di cui 9 editi in 5 lingue diverse. È l'unica agenzia di stampa italiana ad avere queste caratteristiche. Tra i siti pubblicati figurano africanmedias, worldmedias, france24heures, swiss24h, elmundoeconomico, globodiplomatico. Soci di minoranza di Associated Medias sono anche Angelo Moratti e Alfonso Dell'Erario.

Regia e produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Talarico è anche regista e produttore. Tra i suoi titoli più recenti si ricorda "La luce di Roma"[2], dedicato al futuro della capitale vista dagli occhi degli artisti che la vivono. Per Rai Cultura ha realizzato vari lavori: nel 2022 ha scritto e diretto "L'intuizione di Duchamp"[3], nel 2023 "Emilio Isgrò – Come cancellare l'inutile"[4] e, subito dopo, "Rembrandt, il capolavoro ritrovato"[5], nel 2024 invece ha realizzato un documentario dedicato a Mario Ceroli dal titolo "Mario Ceroli, le forme della meraviglia".[6]

Altre cariche e onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2024 ha vinto come best director il Berlin Art Film Festival Nel 2009 ha vinto per la sezione arte il Premio Margutta[7] È stato membro del consiglio federale della Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg) e membro del consiglio di amministrazione del Circolo Canottieri Aniene con la delega alla responsabilità sociale.

  1. ^ Adnkronos, Cultura: forum di Culturalia, la comunicazione come motore di sviluppo, su Adnkronos, 19 dicembre 2020. URL consultato il 13 giugno 2024.
  2. ^ La Luce di Roma (2021), di Guido Talarico - CinemaItaliano.info, su su CinemaItaliano.info. URL consultato il 13 giugno 2024.
  3. ^ L'intuizione di Duchamp, su RaiPlay. URL consultato il 13 giugno 2024.
  4. ^ Emilio Isgrò. Come cancellare l'inutile, su RaiPlay. URL consultato il 13 giugno 2024.
  5. ^ Art Night - S2023/24E4 - Rembrandt ritrovato - Video, su RaiPlay. URL consultato il 13 giugno 2024.
  6. ^ Art Night - S2023/24E21 - Mario Ceroli, le forme della meraviglia - Video, su RaiPlay. URL consultato il 13 giugno 2024.
  7. ^ Edizioni 2009, su www.premiomargutta.it. URL consultato il 13 giugno 2024.