Bol'šoj Kamen'
Jump to navigation
Jump to search
Bol'šoj Kamen' città (gorod) | |||
---|---|---|---|
Большо́й Ка́мень | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Estremo Oriente | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Rajon | Škotovskij | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°07′N 132°22′E / 43.116667°N 132.366667°E | ||
Altitudine | 50 m s.l.m. | ||
Superficie | 119,8 km² | ||
Abitanti | 38 042 (2018) | ||
Densità | 317,55 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 692800–692809 | ||
Prefisso | 42335 | ||
Fuso orario | UTC+10 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Bol'šoj Kamen' (in russo: Большо́й Ка́мень? traslitterato anche Bolshoj Kamen, Bolšoj Kamen, Bolshoy Kamen) è una cittadina dell'Estremo oriente russo, situata nel Primorskij kraj a poca distanza da Vladivostok, porto sul golfo dell'Ussuri; il suo nome, in russo, significa "grossa pietra".
La città è stata fondata nel 1954; oggi è soprattutto un polo industriale (cantieristica navale, soprattutto sottomarini) ed è capoluogo dello Škotovskij rajon.
È stata dichiarata città chiusa.
1979 | 1989 | 1992 | 1996 | 2000 | 2003 | 2005 | 2018 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
35 200 | 65 600 | 50 000 | 42 000 | 40 500 | 38 400 | 38 300 | 38 042 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bol'šoj Kamen'
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Sito ufficiale, su bk.pk.ru.
- (RU, EN) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. URL consultato il 19 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 232950782 · LCCN (EN) n2013013191 · GND (DE) 16343142-5 |
---|