Birendra del Nepal
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Birendra Bir Bikram Shah Dev | |
---|---|
![]() | |
Re del Nepal | |
![]() | |
In carica | 31 gennaio 1972 – 1º giugno 2001 |
Incoronazione | 24 febbraio 1975 |
Predecessore | Mahendra |
Successore | Dipendra |
Nascita | Palazzo Narayanhity, Katmandu, 29 dicembre 1945 |
Morte | Palazzo Narayanhity, Katmandu, 1º giugno 2001 (55 anni) |
Dinastia | Dinastia Shah |
Padre | Mahendra Bir Bikram Shah Dev |
Madre | Indra Rajya Lakshmi Devi |
Consorte | Aishwarya Rajya Lakshmi Devi |
Figli | Re Dipendra Principessa Shruti Principe Nirajan |
Religione | Induismo |
Birendra Bir Bikram Shah Dev (वीरेन्द्र वीर विक्रम शाहदेव - Vīrendra Vīra Vikrama Śāhadeva; Katmandu, 28 dicembre 1945 – Katmandu, 1º giugno 2001) è stato re del Nepal dal 1972 al 2001.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque il 28 dicembre 1945 a Kathmandu, figlio primogenito del re Mahendra e della principessa Indra. Studiò a Darjeeling (India), Eton (Inghilterra), Tokyo (Giappone) e Harvard (Stati Uniti d'America). Fu incoronato il 24 febbraio 1975[1] e inizialmente seguì la politica del padre Mahendra, preferendo per il paese il sistema dei Panchayat (assemblee locali) alla democrazia partitica.
Nel 1990 fu costretto, anche in seguito alle proteste popolari (Jana Andolan), a concedere una Costituzione e ad indire libere elezioni dopo avere abbandonato il ruolo di sovrano assoluto. Venne assassinato insieme alla consorte Aishwarya (e sua cugina di secondo grado) e ad altri parenti il 1º giugno 2001, durante il massacro dei reali nepalesi, per mano del figlio Dipendra, il quale era in preda ad una crisi collerica scatenata dal rifiuto dei genitori medesimi della sposa da lui scelta.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Birendra e sua moglie la regina Aishwarya Rajya Lakshmi Devi ebbero tre figli:
- Re Dipendra (27 giugno 1971 – 4 giugno 2001; 29 anni), celibe. Uccise i genitori e molti altri parenti nel massacro del 1 giugno;
- Principessa Shruti (15 ottobre 1976 – 1º giugno 2001; 24 anni), si sposò con Kumar Gorakh Shamsher Jang Bahadur Rana ed ebbe figli;
- Principe Nirajan (6 novembre 1978 – 1º giugno 2001; 22 anni), celibe.
Genealogia[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Prithvi Prithvi Bir Bikram Shah, re del Nepal | Trailokya, Principe ereditario del Nepal | ||||||||||||
Lalit Rajya Lakshmi Devi | |||||||||||||
Tribhuvan Bir Bikram Shah Dev, re del Nepal | |||||||||||||
Divyeshwari Rajya Lakshmi Devi, principessa Rajput del Punjab | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Mahendra Bir Bikram Shah Dev, re del Nepal | |||||||||||||
Arjan Singh Sahib, Raja di Chhatara, Barhgaon e Oudh | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Kanti Rajya Lakshmi Devi | |||||||||||||
Krishnavati Devi Sahiba | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Birendra Bir Bikram Shah Dev[2] | |||||||||||||
Juddha Shamsher Jang Bahadur Rana, Maragià di Lambjang e Kaski | Dhir Shamsher Jang Bahadur Rana, Maragià di Lambjang e Kaski | ||||||||||||
Juhar Kumari Devi | |||||||||||||
Hari Shamsher Jang Bahadur Rana, Maragià di Lambjang e Kaski | |||||||||||||
Jetha Bada Maharani Padma Kumari, degli Shah di Gulmi | N. Bikram Shah | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Indra Rajya Lakshmi Devi, della Casa dei Rana | |||||||||||||
N. Bikram Shah | N. Bikram Shah | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Megha Kumari Rajya Lakshmi, sorella del colonnello Mohan Bikram Shah | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze nepalesi[3][modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine del Sovrano Benevolo |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine dell'orma del Nepal |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine dell'orma della Democrazia di Tribhuvan |
Gran Maestro dell'Ordine della Stella del Nepal | |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine del Potere del Mantra di Rama |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine dei Tre Poteri Divini |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine del Braccio Destro Gurkha |
![]() |
Decorazione d'onore del Nepal |
![]() |
Medaglia dell'Investitura del re Mahendra |
— 2 maggio 1956 |
![]() |
Collare di Mahendra |
Onorificenze straniere[3][modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Collare dell'Ordine della Stella di Romania (Romania) |
— 1987[4] |
![]() |
Collare dell'Ordine al Merito (Cile) |
— 1989 |
![]() |
Golden Pheasant Award (Stato del Giappone) |
— 1978 |
![]() |
Gran Collare dell'Ordine di Makarios III (Cipro) |
— 1980 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Regno di Danimarca) |
— 17 ottobre 1989 |
![]() |
Collare dell'Ordine del Nilo (Egitto) |
— 1974 |
![]() |
Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa Bianca (Finlandia) |
— 1988 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) |
— 2 maggio 1983[5] |
![]() |
Collare dell'Ordine del Crisantemo (Stato del Giappone) |
— maggio 1975 |
![]() |
Cavaliere di gran stella dell'Ordine della grande stella di Jugoslavia (Jugoslavia) |
— 2 febbraio 1974 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Regno dei Paesi Bassi) |
— 22 marzo 1975 |
![]() |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Pakistan (Pakistan) |
— 1983 |
![]() |
Gran Cordone con Collare dell'Ordine del Milione di Elefanti e del Parasole Bianco (Regno del Laos) |
— 1970 |
![]() |
Royal Victorian Chain (Regno Unito) |
— 23 febbraio 1975[6] |
![]() |
Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca) |
— ottobre 1986 |
![]() |
Collare dell'Ordine di Carlo III (Regno di Spagna) |
— 19 settembre 1983[7] |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Rajamitrabhorn (Regno di Thailandia) |
— 1979 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Philippine Diplomatic Visits
- ^ Genealogie delle famiglie reali e principesche del Nepal, su royalark.net.
- ^ a b Royal Ark, su royalark.net.
- ^ Tabella degli insigniti (XLS), su canord.presidency.ro. URL consultato l'8 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
- ^ Bilateral Relations, su ambafrance-np.org. URL consultato il 14 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2015).
- ^ HL Deb, British honours and orders of Chivalry held by overseas heads of state, in Hansard, vol. 505, 14 marzo 1999. URL consultato il 18 luglio 2013.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato (PDF), su boe.es.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Birendra del Nepal
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Birendra del Nepal, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Birendra del Nepal, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Birendra del Nepal, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 28005924 · ISNI (EN) 0000 0001 2277 7679 · ULAN (EN) 500173885 · LCCN (EN) n50034008 · GND (DE) 124485308 · BNF (FR) cb167380551 (data) · J9U (EN, HE) 987007601507405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50034008 |
---|
- Sovrani del XX secolo
- Sovrani del XXI secolo
- Nepalesi del XX secolo
- Nepalesi del XXI secolo
- Nati nel 1945
- Morti nel 2001
- Nati il 28 dicembre
- Morti il 1º giugno
- Nati a Katmandu
- Morti a Katmandu
- Marescialli di campo britannici
- Re del Nepal
- Shah
- Capi di Stato assassinati
- Reali assassinati
- Assassinati con arma da fuoco
- Gran croce della Legion d'onore
- Studenti dell'Eton College