Bionda fragola (film 1941)
Bionda fragola | |
---|---|
Rita Hayworth e James Cagney | |
Titolo originale | The Strawberry Blonde |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti |
Anno | 1941 |
Durata | 97 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | commedia, musicale, sentimentale |
Regia | Raoul Walsh Hugh Cummings (direttore dialoghi) |
Soggetto | dal lavoro teatrale One Sunday Afternoon di James Hagan |
Sceneggiatura | Julius J. Epstein, Philip G. Epstein |
Produttore | William Cagney (associato) |
Produttore esecutivo | Hal B. Wallis |
Casa di produzione | Warner Bros. Pictures |
Distribuzione in italiano | WB (1947) |
Fotografia | James Wong Howe |
Montaggio | William Holmes |
Effetti speciali | Willard Van Enger |
Musiche | Heinz Roemheld (con il nome H. Roemheld) |
Scenografia | Robert M. Haas (con il nome Robert Haas) |
Costumi | Orry-Kelly Eugene Joseff (gioielli, non accreditato) |
Trucco | Perc Westmore |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Bionda fragola (The Strawberry Blonde ) è un film del 1941, diretto da Raoul Walsh. Gli interpreti principali sono James Cagney e Olivia de Havilland. Nel 1949, lo stesso Walsh girò una nuova versione del lavoro teatrale di James Hagan, One Sunday Afternoon con protagonisti Dennis Morgan e Janis Paige. Il film uscì in Italia con il titolo Una domenica pomeriggio.
Ambedue le pellicole sono il remake di un film del 1933, Convegno d'amore che, diretto da Stephen Roberts, era interpretato da Gary Cooper e Fay Wray.
Indice
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1890, a New York, Biff Grimes si innamora di Virginia Brush, una ragazza della buona società dai capelli biondo fragola. Ma lei gli preferisce Hugo Barnstead e Biff si deve "accontentare" della molto meno affascinante amica di Virginia, Amy Lind. Si renderà poi conto che quella è la donna giusta per lui.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film fu prodotto dalla Warner Bros. Pictures
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Distribuito dalla Warner Bros. Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 22 febbraio dopo essere stato presentato in prima a Hollywood il 12 febbraio e a New York il 21 febbraio 1941[1].
Nel 1942, il compositore Heinz Roemheld, autore delle musiche del film, fu candidato all'Oscar alla migliore colonna sonora nella sezione musical.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bionda fragola
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Bionda fragola, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Bionda fragola, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Bionda fragola, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Bionda fragola, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Bionda fragola, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.