Benthesikyme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Benthesikyme
Fossile di Benthesikyme gracilis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Aulopiformes
Famiglia Dercetidae
Genere Benthesikyme

Benthesikyme è un genere estinto di pesci ossei, appartenenti agli aulopiformi. Visse nel Cretaceo superiore (Santoniano - Campaniano, circa 85 - 75 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Medio Oriente.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce era di dimensioni medie, e poteva superare i 30 centimetri di lunghezza. Possedeva un corpo estremamente slanciato e sottile, simile a quello di un'aguglia. Benthesikyme possedeva un rostro allungato e appuntito, dotato di denti aguzzi; erano presenti una fossa temporale coperta e un grande osso palatino dentato. Il mesetmoide era lungo, sottile e appuntito a entrambe le estremità. Il processo ascendente della sinfisi della premascella e il processo articolare della mascella erano scomparsi.

L'apomorfia più notevole di Benthesikyme riguardava lo scheletro assiale: le prime vertebre addominali erano molto allungate, prive di arco neurale e di emapofisi, e dall'aspetto simile a un collo lungo e sottile. Le vertebre addominali posteriori portavano un solo paio di emapofisi. Gli scudi laterali non coprivano interamente i fianchi.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Benthesikyme venne descritto per la prima volta nel 1940 e comprende tre specie: B. armatus del Campaniano di Sendenhorst in Vestfalia (Germania), e B. gracilis e B. rostralis, entrambe dal Santoniano del Libano. Benthesikyme è un rappresentante dei dercetidi, un gruppo di pesci aulopiformi dotati di un corpo estremamente allungato; in particolare, Benthesikyme era strettamente imparentato con Dercetis, il genere tipo del gruppo, con il quale è stato a lungo confuso fino a una ridescrizione del materiale operata da Lous Taverne nel 2005.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Marck, W. (1863) Fossile Fische, Krebse und Pflanzen aus dem Plattenkalk der jüngsten Kreide in Westphalen. Palaeontographica, 11, 1–83
  • Davis JW. 1887. The fossil fishes of the Chalk of Mount Lebanon in Syria. Sci T Roy Dublin Soc 3: 457–636.
  • Errol I. White D. Sc. & J. A. Moy-Thomas M.A. (1940) VII. Notes on the Nomenclature of Fossil Fishes. Part II. Homonyms D-L, Annals and Magazine of Natural History, 6:31, 98-103, DOI: 10.1080/03745481.1940.9723659
  • Taverne, L. 2005. Les poissons crétacés de Nardò. 21°. Ophidercetis italiensis gen. et sp. nov. (Teleostei, Aulopiformes, Dercetidae). Une solution ostéologique au probléme des genres Dercetis et Benthesikyme (=Leptotrachelus). Bolletino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Geologia Paleontologia Preistoria. Vol. 29: 55-79