Becco della Pazienza
Aspetto
Becco della Pazienza (FR) Bec de la patience | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 3 606 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°31′18.52″N 7°20′13.27″E |
Data prima ascensione | 6 agosto 1892 |
Autore/i prima ascensione | G. Yeld, F. Pession ed A. Pellissier |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Gran Paradiso |
Supergruppo | Massiccio del Gran Paradiso |
Gruppo | Gruppo Gran Paradiso-Roccia Viva |
Sottogruppo | Gruppo Roccia Viva-Apostoli |
Codice | I/B-7.IV-A.2.b |
Il Becco della Pazienza (in francese, Bec de la patience) (3.572 m s.l.m.[1]) è una montagna del Massiccio del Gran Paradiso collocata tra il Piemonte e la Valle d'Aosta.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La montagna è collocata tra la Roccia Viva ed il Col du Money (3.443 m).
Dal versante valdostano dalla montagna prende forma il ghiacciaio del Money, mentre da quello piemontese il ghiacciaio di Rocciaviva.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ AA.VV., Piemonte, eccetto Torino e Valle d'Aosta, Touring Club Italiano, 1961, p. 534. URL consultato il 29 luglio 2020.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Becco della Pazienza
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda su summitpost.org, su summitpost.org. URL consultato il 19 agosto 2017.