Bassariscus astutus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bassarisco astuto)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bassarisco del Nordamerica
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Sottordine Caniformia
Famiglia Procyonidae
Genere Bassariscus
Specie B. astutus
Nomenclatura binomiale
Bassariscus astutus
(Lichtenstein, 1830)
Areale

Il bassarisco del Nordamerica o bassarisco astuto[2] o gatto dalla coda anellata[2] (Bassariscus astutus Lichtenstein, 1830) è un mammifero della famiglia dei Procionidi originario delle regioni aride del Nordamerica. È l'animale simbolo dell'Arizona.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Affine ai procioni, il bassarisco del Nordamerica è snello ed agile, lungo fino ad 80 cm, di cui circa la metà è costituita da una folta coda ad anelli bianchi e neri[2][3], e pesa soltanto circa 1 kg. Il pelame ha una colorazione bruno-grigiastra più scura sul dorso e bianca e nera sulle parti inferiori. Il muso è simile a quello della volpe, gli occhi sono sviluppati e cerchiati di bianco che ben contrasta con le macchie nere, e le orecchie sono grandi e diritte. Le zampe hanno un folto pelame e gli artigli sono in parte retrattili[4]. In passato è stato talvolta cacciato per la sua pelliccia, che però non è mai stata considerata di gran pregio.

L'articolazione della caviglia è molto flessibile e può ruotare per più di 180°; questa caratteristica fa del bassarisco un agile arrampicatore. La sua lunga coda, inoltre, funge da bilanciere per compensare la sottigliezza delle zampe e permette all'animale perfino di cambiare direzione facendo una ruota su se stesso. Talvolta è stato osservato risalire da una fessura mantenendo le quattro zampe lungo un lato e schiacciando forte il dorso contro l'altro lato[5].

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Il bassarisco del Nordamerica viene suddiviso in 14 sottospecie[6]:

  • B. astutus astutus Lichtenstein, 1827;
  • B. astutus arizonensis Goldman, 1932;
  • B. astutus bolei Goldman, 1945;
  • B. astutus consitus Nelson e Goldman, 1932;
  • B. astutus flavus Rhoads, 1893;
  • B. astutus insulicola Nelson e Goldman, 1909;
  • B. astutus macdougalli Goodwin, 1956;
  • B. astutus nevadensis Miller, 1913;
  • B. astutus octavus Hall, 1926;
  • B. astutus palmarius Nelson e Goldman, 1909;
  • B. astutus raptor Baird, 1859;
  • B. astutus saxicola Merriam, 1897;
  • B. astutus willetti Stager, 1950;
  • B. astutus yumanensis Huey, 1937.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il bassarisco del Nordamerica è diffuso in California (dove è chiamato Cacomistle[2]), Colorado, Oklahoma, Oregon, Arizona, Nuovo Messico, Nevada, Texas, Utah e in tutto il Messico settentrionale e centrale (dove è chiamato Cacamizli[2]). Negli Stati messicani di Guerrero, Oaxaca e Veracruz il suo areale si sovrappone a quello del bassarisco del Centroamerica[4]. Abita nei deserti rocciosi e trova riparo nelle cavità degli alberi o nelle strutture in legno abbandonate. Si spinge anche nel Deserto del Gran Bacino, che ricopre la maggior parte del Nevada e più di metà dello Utah, così come alcune regioni di California, Idaho e Oregon.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Un bassarisco del Nordamerica a Phoenix, Arizona.

Il bassarisco del Nordamerica è una creatura notturna, solitaria e timida e viene avvistato solo raramente. È onnivoro e si nutre di frutta, bacche, insetti, lucertole, piccoli roditori e uccelli. A sua volta è preda di gufi, volpi, coyote, procioni e linci rosse. Questo piccolo onnivoro emette una vasta gamma di suoni, compresi schiocchi e chiacchiericci simili a quelli emessi dai procioni. Uno dei richiami più frequenti consiste in un latrato molto forte e lamentoso. Da adulti, i bassarischi conducono vita solitaria e si incontrano solamente per accoppiarsi.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Il bassarisco si accoppia in primavera. Il periodo di gestazione è di 45-50 giorni, durante i quali il maschio procura il cibo anche per la femmina. Ogni cucciolata è composta da 2-4 piccoli. Questi ultimi aprono gli occhi dopo un mese e a quattro mesi sono già in grado di procurarsi il cibo da soli. Raggiungono la maturità sessuale a dieci mesi. Allo stato selvatico il bassarisco può vivere fino a sette anni.

Addomesticamento[modifica | modifica wikitesto]

Un bassarisco del Nordamerica a Phoenix, Arizona.

Il bassarisco può essere addomesticato con facilità e può diventare un fedele animale da compagnia e un infallibile cacciatore di topi. Un tempo veniva allevato da minatori e coloni per tenere libere le loro dimore dagli animali nocivi; proprio a questa caratteristica risale il nome alternativo di Miner's Cat («gatto del minatore») dato a questo animale, nonostante il bassarisco non sia affatto imparentato con i gatti. Spesso il bassarisco veniva ospitato in una scatola, in cui era stata creata un'apertura, posta vicino a una fonte di calore (ad esempio una stufa) in un luogo buio e caldo; in questa scatola il bassarisco trascorreva il giorno dormendo e ne usciva fuori solo di notte, per andare a caccia di topi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Duckworth, J.W. (Small Carnivore Red List Authority) & Schipper, J. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Bassariscus astutus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d e Scortecci, p. 839.
  3. ^ Julie Lu, The Biogeography of Ringtailed Cats, su bss.sfsu.edu, San Francisco University. URL consultato il dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2010).
  4. ^ a b Ivo Poglayen-Neuwall e Dale E. Toweill, Bassariscus astutus (PDF), in Mammalian Species, n. 327, 1988.
  5. ^ David B Williams, Ringtail Cat (Bassariscus astutus), su DesertUSA.com. URL consultato il dicembre 2010.
  6. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Bassariscus astutus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi