Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox edifici religiosi

Madama Lucrezia è una delle statue parlanti di Roma, ed è collocata a sinistra dell'ingresso alla basilica. In origine era forse una statua della dea Isis, il cui tempio era edificato non lontano da piazza Venezia.

San Marco Evangelista al Campidoglio (nota anche, più semplicemente, come San Marco) è una basilica di Roma, sita a piazza Venezia, di fianco a Palazzo Venezia. È la chiesa nazionale dei veneti residenti a Roma.

Storia

Dedicata a San Marco evangelista, fu costruita nel 336 da Papa Marco e ricostruita nell'833 da papa Gregorio IV; la basilica mostra la decorazione barocca dovuta ai restauri del secolo XVII e XVIII secolo.

Nel 336 papa Marco fece costruire una chiesa dedicata al santo evangelista di cui portava il nome in un luogo chiamato ad Pallacinas. Negli atti del sinodo di papa Simmaco del 499, la chiesa è ricordata come Titulus Marci. La chiesa fu restaurata nel 792 da papa Adriano I, ma meno di cinquant'anni dopo, nell'833, papa Gregorio IV decise di ricostruirla.

La chiesa mantenne il proprio aspetto, a meno dell'aggiunta del campanile nel 1154 e della loggia delle benedizioni in facciata, realizzata in stile rinascimentale per volere di papa Paolo II, nel 1465-1470; in questa occasione, il papa veneziano concesse la chiesa ai veneziani residenti a Roma. L'aspetto attuale della chiesa è legato al restauro iniziato nel 1654-1657 e completato poi per volere del cardinale Angelo Maria Quirini nel 1735-1750, in cui venne data l'impronta barocca che la basilica conserva ad oggi.

Arte

La facciata della chiesa costituita da una loggia per le benedizioni simile a quelle che avevano anche San Pietro e San Paolo, fu costruita nel 1466: è tradizionalmente attribuita a Leon Battista Alberti, anche se la storiografia recente generalmente accetta l'attribuzione al suo seguace Francesco del Borgo[1]. La loggia venne costruita e decorata con marmi sottratti al Colosseo e al Teatro di Marcello e a queste costruzioni si conforma.

L'interno, sebbene di chiara impostazione barocca, mantiene alcuni notevoli elementi di epoche differenti, a testimonianza della millenaria storia della basilica:

Voci correlate

Note

  1. ^ CH.L. FROMMEL, Roma, in Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento,a cura di P.F. FIORE, Milano 1998, pp. 381-383.

Bibliografia

  • Roma, collezione "L'Italia", Touring Editore, 2004, Milano.

Altri progetti

Collegamenti esterni