Barry Wilmore
Barry Eugene Wilmore | |
---|---|
Astronauta della NASA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | In attività |
Data di nascita | 29 dicembre 1962 |
Selezione | 2000 (gruppo 18 NASA) |
Primo lancio | Novembre 2009 |
Altre attività | Pilota collaudatore, USN |
Tempo nello spazio | 178 giorni e 1 ora |
Numero EVA | 4 |
Durata EVA | 25h 36m |
Missioni | |
Barry Eugene "Butch" Wilmore (Murfreesboro, 29 dicembre 1962) è un astronauta statunitense e un pilota collaudatore della United States Navy.
Wilmore fu selezionato come pilota della NASA nel luglio del 2000, iniziando l'addestramento in agosto dello stesso anno. Wilmore ha partecipato, come pilota, alla missione STS-129, in cui lo Space Shuttle Atlantis si è diretto verso la Stazione Spaziale Internazionale.
È tornato sulla Stazione Spaziale il 25 settembre 2014 a bordo della Sojuz TMA-14M con il comandante Sojuz Aleksandr Samokutjaev e l'ingegnere di volo Elena Serova, la prima cosmonauta russa a partecipare ad una missione di lunga durata sulla ISS. Il 15 ottobre, durante l'Expedition 41, Wilmore è uscito nello spazio aperto per la sua prima attività extraveicolare insieme al collega Reid Wiseman, concludendo tutte le attività previste in 6 ore e 34 minuti. A novembre, dopo la partenza della Sojuz TMA-13M, ha ottenuto il comando della Stazione per l'Expedition 42. Durante quest'ultima ha svolto altre tre attività extraveicolari con il collega Terry Virts, il 21 e 25 febbraio e il 1º marzo, accumulando 25 ore e 36 minuti di attività extraveicolare complessiva. Dopo aver passato il comando della ISS a Terry Virts è tornato sulla Terra con l'equipaggio della Sojuz TMA-14M atterrando nelle steppe del Kazakistan il 12 marzo 2015 alle ore 3:08 italiane, dopo aver trascorso 167 giorni nello spazio.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barry Wilmore