Coordinate: 42°59′52.53″N 10°44′29.58″E

Bandite di Follonica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandite di Follonica
Tipo di areaSIR (cod.: IT51A0102)
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Toscana
Province  Grosseto
ComuniFollonica
Superficie a terra3.277 ha
Mappa di localizzazione
Map

Le Bandite di Follonica sono un sito di interesse regionale (SIR) della provincia di Grosseto, nel comune di Follonica, tutelato per il complesso collinare costiero con matrice forestale continua e lo scarso disturbo antropico, per la presenza di formazioni forestali a elevata maturità (per lo più cedui invecchiati di cerro) e nuclei di sughera. È inoltre presente uno sviluppato sistema minerario a cielo aperto o in gallerie (miniere di allume) di interesse geomorfologico e naturalistico[1].

Il sito è in parte compreso nel Parco interprovinciale di Montioni (Province di Grosseto e Livorno) e nella relativa area contigua, composta dalle Riserve statali Poggio Tre Cancelli e Marsiliana, e nell'Area Naturale Protetta di Interesse Locale Montioni (Comune di Suvereto). Le rimanente porzione risulta interna alle proposte di ANPIL “Montioni” (Comune di Campiglia Marittima) e “Montioni” (Comune di Piombino). Il SIR non è incluso nella rete ecologica europea Natura 2000[1].

I principali elementi di criticità interni al sito sono[1]:

I principali elementi di criticità esterni al sito sono[1]:

  • Tratti costieri confinanti con il sito interessati da turismo estivo di massa.
  • Presenza di una discarica di rifiuti speciali non pericolosi in un'area (Poggio Speranzona) esterna ai perimetri del sito ma all'interno del territorio di Montioni (con strada di accesso alla discarica interna al sito).
  • Attività agricole intensive.

I principali obiettivi di conservazione e le principali misure di conservazione da adottare sono[1]:

  1. Incremento del valore naturalistico delle formazioni forestali, favorendo un aumento della maturità nelle stazioni più fresche e mantenendo una presenza significativa dei diversi stadi delle successioni. In particolare conservazione dei nuclei di sughera e di cerrosughera, dei boschi maturi di cerro e di carpino bianco e degli esemplari arborei monumentali (E).
  2. Conservazione/ampliamento delle aree residuali occupate da habitat di prateria e gariga (che costituiscono l'habitat di numerosi Rettili e Passeriformi e sono utilizzate come aree di caccia dal biancone), di interesse conservazionistico (E).
  3. Conservazione della continuità e integrità della matrice boscata (M).
  4. Conservazione e fruizione compatibile del sistema di miniere a cielo aperto e gallerie (M).

Geomorfologia

[modifica | modifica wikitesto]

La tipologia ambientale prevalente è data dal complesso demaniale disabitato ed indisturbato, buon esempio di ecosistema forestale mediterraneo ricco di specie floristiche e faunistiche. Boschi e macchie di sclerofille, boschi maturi di latifoglie termofile e mesofile (prevalentemente cerrete), garighe e arbusteti su ex coltivi, rimboschimenti di conifere. Altre tipologie ambientali rilevanti sono le aree agricole, i lembi di praterie secondarie, i corsi d'acqua minori, i piccoli corpi d'acqua, le sugherete, le aree minerarie abbandonate.

Mammiferi: il gatto selvatico (Felis silvestris) è da riconfermare.

Uccelli: presenza di specie rare di uccelli legate ai limitatissimi ambienti aperti. Il biancone (Circaetus gallicus) è nidificante, presumibilmente con più coppie. L'averla cenerina (Lanius minor) è nidificante, ma non riconfermata in anni recenti. L'ortolano (Emberiza hortulana) è segnalato in passato come nidificante, e oggi probabilmente estinto.

Anfibi: ululone (Bombina pachypus)

Rettili: testuggine di Herman (Testudo hermanni), testuggine d'acqua (Emys orbicularis), cervone (Elaphe quatuorlineata)

  1. ^ a b c d e Pietro Giovacchini e Paolo Stefanini, La Protezione della Natura in Toscana: SIR e Fauna di interesse conservazionistico nella Provincia di Grosseto, "I quaderni delle Aree Protette", Vol. 3, cit. in maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it Archiviato il 27 febbraio 2010 in Internet Archive.. (URL consultato l'8 marzo 2010)
  • Federico Selvi, Paolo Stefanini, Biotopi naturali e aree protette nella Provincia di Grosseto: componenti floristiche e ambienti vegetazionali, "I quaderni delle Aree Protette", Vol. 1, cit. in [1]. (fonte)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]