Baganda
Baganda | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||
Nomi alternativi | Ganda | |||||||||||
Luogo d'origine | Africa orientale | |||||||||||
Popolazione | ~9 000 000 (2025)[1] | |||||||||||
Lingua | Luganda | |||||||||||
Religione | Cristianesimo, Islam | |||||||||||
Distribuzione | ||||||||||||
| ||||||||||||
I Baganda o Ganda sono il più numeroso gruppo etnico dell'Uganda, dove rappresentavano il 16,5% della popolazione al censimento del 2014[2] e dove rappresentano l'etnia dominante del regno tradizionale del Buganda.
A volte descritti come "il popolo del re" a causa dell'importanza del re, o Kabaka, nella loro società,[3] sono tradizionalmente suddivisi in 52 clan (sebbene da un sondaggio del 1993 solo 46 siano ufficialmente riconosciuti). I Ganda contavano circa 5,56 milioni di persone in Uganda nel 2014.[2], cifra che salirebbe a 8,8 milioni secondo una stima del 2025.[1] Inoltre, esiste una significativa diaspora all'estero, con comunità organizzate in Canada, Sudafrica, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti d'America.[4]
Parlano una lingua bantu chiamata luganda, e secondo il censimento del 2002, il 42,7% dei Baganda era cattolico, il 27,4% anglicano (Chiesa dell'Uganda), il 23% musulmano e il 4,3% pentecostale.[5]
Storia e cultura
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f Baganda, su joshuaproject.net. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ a b c National Population and Housing Census 2014 - Main Report (PDF), su ubos.org, Uganda Bureau of Statistics.
- ^ Baganda, su everyculture.com. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2010).
- ^ Mukasa E. Ssemakula, Baganda in the Diaspora, su buganda.com. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2010).
- ^ Population Composition (PDF), su ubos.org. URL consultato il 7 agosto 2023.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Baganda
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baganda
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ganda, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85053006 · BNF (FR) cb12050073p (data) · J9U (EN, HE) 987007557917105171 |
---|