Baby Bash
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Baby Bash | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Hip hop |
Periodo di attività musicale | 2001 – in attività |
Album pubblicati | 7 |
Sito ufficiale | |
Baby Bash, inizialmente Baby Beesh, pseudonimo di Ronald Ray Bryant (Vallejo, 18 ottobre 1975), è un rapper statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Baby Bash cresce con il lato Latino della sua famiglia. La madre era infatti messicana e il padre anglo-americano, entrambi fruitori abituali di eroina. Crescendo, i suoi zii e i suoi nonni lo avvicinarono a diversi generi musicali.
Bash sogna di diventare un giocatore di basket professionista e nel College si unisce alla squadra della scuola. Dopo il primo anno, però, scopre che vendendo metanfetamina si possono guadagnare più soldi che giocando a basket e abbandona la scuola per coltivare questo commercio illegale. Bash si era anche slogato la caviglia più volte, allontanando il sogno di diventare un giocatore professionista come avrebbe voluto.
La carriera di Baby Bash inizia quando si trasferisce a Houston dove incontra l'amico rapper South Park Mexican. Decide dunque di vivere qui.
Prima di iniziare la carriera solista, Baby Bash è parte dei gruppi rap N2DEEP, Latino Velvet e Potna Deuce. L'album d'esordio di Baby Bash è Savage Dreams, pubblicato con la casa discografica indipendente Dope House Records nel 2001. Egli ricevette critiche positive che attirarono l'attenzione della Universal Records, che lo fece firmare un contratto alla fine del 2001. Nel 2003 Baby Bash pubblica il suo album in una casa discografica importante, Tha Smokin' Nephew, seguito da Super Saucy nel 2005. Nel corso della sua carriera ha collaborato con vari artisti, tra cui E-40, T-Pain, Mac Dre, Kate Alexa e alcuni cantanti R&B come Akon, Avant e Nate Dogg.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Come Baby Beesh[modifica | modifica wikitesto]
- 2001 – Savage Dreams
- 2002 – On Tha Cool
- 2003 – The Ultimate Cartel
Come Baby Bash[modifica | modifica wikitesto]
- 2003 – Tha Smokin' Nephew - #48 U.S. (RIAA Certification: Gold). Da questo album è stato estratto il singolo Suga Suga.
- 2004 – Ménage à Trois
- 2005 – Super Saucy - #11 U.S. (RIAA Certification: Gold)
- 2007 – Cyclone
- 2011 – Bashtown
- 2013 – Unsung
- 2014 – Ronnie Rey All Day
- 2016 – Don't Panic, It's Organic
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baby Bash
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su babybash.com.
- (EN) Baby Bash, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Baby Bash, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Baby Bash, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Baby Bash, su Genius.com.
- (EN) Baby Bash, su Billboard.
- (EN) Baby Bash, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Official Website, su babybash.com.
- Baby Bash at MySpace
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12552773 · ISNI (EN) 0000 0001 1438 0460 · LCCN (EN) no2003111666 · GND (DE) 135366291 · BNF (FR) cb14587603m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003111666 |
---|