Autosnodato
Questa voce o sezione sull'argomento mezzi di trasporto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Un autosnodato o autobus articolato è un mezzo di trasporto analogo ai normali autobus, ma presenta una maggiore capienza di passeggeri perché costituito da due elementi raccordati da un dispositivo flessibile, disaccoppiabile solo presso le officine, che consente il libero transito dei passeggeri tra le due parti, anche in corsa. Il veicolo è considerato, ai fini del codice della strada come complesso veicolare unico e, come tale, non risente delle norme destinate a veicoli trainanti un rimorchio o un semirimorchio, fatta eccezione la necessità per il conducente di essere in possesso della patente di categoria E, ovvero D+E, oltre al CQC per il trasporto persone.
Generalità[modifica | modifica wikitesto]
Gli autosnodati vengono usati soprattutto nel trasporto pubblico, e raggiungono i 18-24 metri in lunghezza, mentre un normale autobus va dai 7,5 ai 15 metri. Per rendere più agevole la circolazione nelle strade cittadine e per la sicurezza stradale, gli autosnodati sono dotati di ulteriori assi (coppie di ruote) e di uno o due collegamenti snodati che si flettono in curva.
Gli autosnodati da 24 metri o jumbobus, che presentano due collegamenti snodati tra i vari moduli che compongono il mezzo, sono talora chiamati bi-articolati: sono generalmente utilizzati in strade separate dal normale flusso di traffico oppure per linee rapide e la loro circolazione non è ammessa in alcuni paesi. Sono altresì utilizzati per alcune linee nelle ore di punta o come mezzo per il trasporto di linea scolastico.
Diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Gli autosnodati sono impiegati in numerosi paesi europei da molti anni; fino al 1980 sono stati considerati illegali nel Regno Unito. Essi vengono utilizzati nelle grandi città sulle direttrici nelle quali è maggiore l'afflusso di passeggeri e nelle zone in cui la viabilità lo consente, cioè principalmente dove sono presenti grandi arterie soprattutto rettilinee. Un altro uso di questo tipo di autobus è negli aeroporti.
Gli autosnodati, come gli altri autobus moderni, grazie al pianale ribassato, consentono un facile accesso per i diversamente abili, tramite uno scivolo che permette la salita e la discesa della sedia a rotelle.
Con la stessa tecnologia costruttiva ma con propulsione diversa sono anche progettati e costruiti i filosnodati. Spesso l'acquisto e l'immissione in esercizio di autosnodati su percorsi protetti denominati busvie è il primo passo per la costruzione di linee tranviarie.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Autobus
- BredaMenarinibus
- CityClass
- Mezzi di trasporto
- Trasporto pubblico
- MAZ-105
- Volvo 7700
- Complesso di veicoli
- Giostra Urbinati
- Trenino turistico
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su autosnodato
- Il Codice della strada su wikisource