Ausserferrera
Ausserferrera frazione | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Viamala | |
Comune | Ferrera | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°33′00″N 9°26′00″E / 46.55°N 9.433333°E | |
Altitudine | 1 316 m s.l.m. | |
Abitanti | 46 (2007) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7444 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3702 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Ausserferrera (toponimo tedesco; in romancio "Farera"[1]; in italiano "Ferrera di Fuori", desueto[senza fonte]) è una frazione di 46 abitanti del comune svizzero di Ferrera, nella regione Viamala (Canton Grigioni).
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Ausserferrera è situata nella Val Ferrera, lungo il "Ragn da Ferrera" (Reno di Ferrera); dista 43 km da Coira. Il punto più elevato del paese è la cima del Piz Grisch (3 062 m s.l.m.), sul confine con Innerferrera.
I toponimi della cartografia ufficiale svizzera del paese sono il lingua romancia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 31 dicembre 2007 è stato un comune autonomo che si estendeva per 31,51 km²; il 1º gennaio 2008 è stato accorpato all'altro comune soppresso di Innerferrera per formare il nuovo comune di Ferrera.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Fino agli anni 1950[senza fonte] il villaggio è stato prevalentemente di lingua romancia, nella variante sottosilvano (sutsilvan), mentre in seguito si è assistito a una graduale germanizzazione degli abitanti[1].
Lingue ad Ausserferrera[senza fonte] | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lingue | Censimento 1980 | Censimento 1990 | Censimento 2000 | |||
Abitanti | Percentuale | Abitanti | Percentuale | Abitanti | Percentuale | |
Tedesco | 29 | 58,00 % | 28 | 58,33 % | 44 | 93,62 % |
Romancio | 19 | 38,00 % | 17 | 35[1],42 % | 1[1] | 2,13 % |
Italiano | 0 | 0,00 % | 2 | 4,17 % | 1 | 2,13 % |
Totale | 50 | 100 % | 48 | 100 % | 47 | 100 % |
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Dista 19 km dalla stazione ferroviaria di Thusis e 3 km dall'uscita autostradale di Rofla-Avers, sulla A13/E43.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d Jürg Simonett, Ausserferrera, in Dizionario storico della Svizzera, 7 dicembre 2016. URL consultato il 3 maggio 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ausserferrera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) portale turistico "Viamala Ferien", su viamalaferien.ch. URL consultato il 3 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- Jürg Simonett, Ausserferrera, in Dizionario storico della Svizzera, 7 dicembre 2016. URL consultato il 3 maggio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311187166 · WorldCat Identities (EN) 311187166 |
---|