Atilio Cremaschi
Atilio Cremaschi Oyarzún | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Ritirato | 1962 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1941-1953 | Unión Española | ? (?) |
1953-1958 | Colo-Colo | 108 (39) |
1959-1960 | Rangers de Talca | ? (?) |
Nazionale | ||
1945-1954 | ![]() | 32 (11) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Atilio Cremaschi Oyarzún, meglio noto come Atilio Cremaschi (Punta Arenas, 8 marzo 1923 – Santiago del Cile, 3 settembre 2007), è stato un calciatore cileno, di origine italiane,[1] di ruolo attaccante.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Abile goleador, in campo era leader e combattente. Coniugava un coraggio da guerriero ad una notevole velocità e talento.[2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Cominciò la sua carriera nelle file dell'Unión Española, con la quale vinse due campionati.
Nel 1953 passò al Colo-Colo, in cui giocò per sei stagioni e realizzò 49 gol in 108 partite ufficiali. Conquistò altri due campionati e una Copa Chile.[2]
Terminò la carriera nel Rangers de Talca.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Con la Nazionale cilena partecipò ai Mondiali del 1950 e fu autore di una doppietta nella partita Cile-Stati Uniti (5-2).[3]
Fece anche parte delle selezioni cilene ai campeonati sudamericani de selecciones nel 1946, 1949 e 1953 realizzando in totale 6 reti.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Unión Española: 1943, 1951
- Colo-Colo: 1953, 1956
- Copa Chile: 1
- Colo-Colo: 1958
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Jorge Garrappa Albani, L'emigrazione italiana in Cile, seconda puntata, Lombardi nel mondo, 11 aprile 2009. URL consultato il 20 novembre 2010.
- ^ a b (ES) Atilio Cremaschi, Colo Colo - Sito Oficial del Eterno Campeón, su colocolo.cl. URL consultato il 20 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2012).
- ^ USA 1950: Scacco alla Regina, Storie di Calcio. URL consultato il 20 novembre 2010.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Edgardo Marín; Julio Salviat, De David a "Chamaco". Medio siglo de goles, Santiago, Gabriela Mistral, 1975, p. 220.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Statistiche su Solofutbol.cl, su solofutbol.cl.
- (ES) Profilo su Colocolo.cl, su colocolo.cl.
- (ES) Profilo su Idolosalbos.cl, su idolosalbos.cl.