Atanas Malinov
Aspetto
Atanas Malinov | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Pallavolo ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 marzo 2018 | ||||||||||||||||
Atanas Malinov (in bulgaro Атанас Мали́нов?; Sofia, 22 aprile 1956) è un allenatore di pallavolo bulgaro.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]È padre della pallavolista Ofelia. Dal 2012 al 2014 è stato allenatore della Bruel Bassano[1][2], dal 2019 allena il Lemen Almenno U16[3][4] e l'anno successivo la formazione B1 /F[5]
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Coppa Italia: 2
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]- Premio Luigi Razzoli - Miglior allenatore della Serie A2
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Atanas Malinov, su volleybox.net.
- ^ Volley: la dinastia dei Malinov schiaccia a Bassano, su gazzetta.it.
- ^ bergamaschidalmondo: Atanas Malinov, il bulgaro che per primo ha portato Bergamo a vincere in Europa, su ecodibergamo.it.
- ^ Finali Under 16: Bergamo tricolore con Malinov, su gazzetta.it.
- ^ Malinov Atanas, su volley.atatrento.it.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Atanas Malinov
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Atanas Malinov, su legavolleyfemminile.it.