Arganda del Rey
Jump to navigation
Jump to search
Arganda del Rey comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Comunità autonoma | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°18′04″N 3°26′17″W / 40.301111°N 3.438056°W | ||
Altitudine | 618 m s.l.m. | ||
Superficie | 79,65 km² | ||
Abitanti | 51 489 (2009) | ||
Densità | 646,44 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Campo Real, Loeches, Morata de Tajuña, Perales de Tajuña, Rivas-Vaciamadrid, San Martín de la Vega, Velilla de San Antonio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 28500 | ||
Prefisso | (+34) 91 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INE | 28014 | ||
Targa | M | ||
Patrono | Giovanni Battista | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Arganda del Rey è un comune spagnolo di 51.489 abitanti della comunità autonoma di Madrid.
Situata 30 chilometri a sud-est di Madrid, Arganda è collegata alla capitale spagnola dalla rete della metropolitana attraverso 2 stazioni della linea 9: La Poveda e Arganda del Rey. La città sorge intorno ad un centro medioevale e ad un castello medioevale, quest'ultimo oggi distrutto.
L'area di Arganda è un'importante zona vinicola e la produzione di vini ricopre un ruolo nell'economia della città.
Ha qui sede la società calcistica Agrupación Deportiva Arganda, la cui squadra gioca all'Estadio Municipal da 3000 posti.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arganda del Rey
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ayto-arganda.es.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159464171 · LCCN (EN) n82018791 · GND (DE) 7728029-5 · BNF (FR) cb137478533 (data) · J9U (EN, HE) 987007554990705171 |
---|