Arenarie di Val Gardena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arenarie di Val Gardena
Il monte Seceda nel gruppo delle Odle
SiglaGAR
FormalizzazioneComitato italiano di stratigrafia
RangoFormazione
Caratteristiche litologiche
LitologiaArenarie
Spessore e variazioni175 m
EtàPermiano Superiore
FossiliRari, principalmente vegetali
Ambiente di formazioneDepositi continentali di ambiente tropicale umido
Rapporti stratigrafici
Formazione sovrastanteFormazione a Bellerophon
Formazione sottostantePiastrone Porfirico Atesino, basamento scistoso cristallino
Formazione eteropicaVerrucano lombardo
Unità strutturale di appartenenzaSudalpino
Localizzazione unità
Carta geologica dove compareFoglio 1-4A, 4, 4B, 10, 11, 12, 4C-13, 14, 14A, 21, 22, 23, 35, 36
Affioramento tipicoVal Gardena, Val di Funes, Val di Tires, Val d'Ega, Bletterbach, Val di Fassa e Passo San Pellegrino

Le Arenarie di Val Gardena (in tedesco Grödner Sandstein) sono arenarie feldspatico-quarzose di colore prevalentemente rosso vinato, talvolta giallognole o grigiastre, con frequenti intercalazioni siltose ed argillitiche (conglomeratiche alla base e marnoso / carbonatiche alla sommità) del Permiano Superiore.

La formazione affiora principalmente in Val Gardena, Val di Funes, Val di Tires, Val d'Ega, Bletterbach, Val di Fassa e Passo San Pellegrino, in Trentino-Alto Adige, fra le province di Trento e Bolzano.

Descrizione e ambiente sedimentario[modifica | modifica wikitesto]

Ortiseia leonardii fossile di conifera dagli strati delle arenarie della Val Gardena esposto nel Museo della Val Gardena

La formazione è stata descritta per la prima volta nel 1860 da Ferdinand von Richthofen che le diede il nome di Grödner Sandstein.[1]

Sono depositi continentali di ambiente tropicale arido, dello spessore medio di 150 / 200 m provenienti dall'erosione delle sottostanti vulcaniti porfiriche (Piastrone Porfirico Atesino) e del basamento scistoso cristallino. Le intercalazioni marnoso / carbonatiche della parte sommitale indicano un graduale e transitoria traslazione di ambienti lagunari e marini. Frequenti anche le facies di trasporto fluviale.

Rari i fossili, presenti vegetali fossili rinvenuti quasi esclusivamente in Val Gardena: spore (Gigantosporites, Lueckisporites, Nuskoisporites), licofite (Lepidodendron) e conifere (Cordaicarpus, Lebachia, Ortiseia).

In Val di Fiemme sono stati rinvenuti, entro queste arenarie, dei tronchi fossilizzati e trasformati in carbone, sulla cui superficie è stata identificato un nuovo minerale, chiamato Fiemmeite dal nome della valle.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ferdinand Freiherr von Richthofen, Geognostische Beschreibung der Umgegend von Predazzo, Sanct Cassian und der Seisser Alpe in Süd-Tyrol, Gotha, Perthes, 1860.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Johannes Koch, Die Genese des Grödner Sandsteines der nordwestlichen Dolomiten (Südtirol, Italien) (Sonderveröffentlichungen - Geologisches Institut der Universität zu Köln, 43), Colonia, Università di Colonia, 1982.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4158218-4
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra