Ancistrocladus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ancistrocladaceae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ancistrocladus
Ancistrocladus heyneanus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
Ordine Caryophyllales
Famiglia Ancistrocladaceae
Planch. ex Walp., 1851
Genere Ancistrocladus
Wall., 1829
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Violales
Famiglia Ancistrocladaceae
Genere Ancistrocladus
Specie

Ancistrocladus Wall., 1829 è un genere di piante angiosperme appartenente alla famiglia monotipica Ancistrocladaceae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono delle liane con uno stelo simpodiale complesso che può superare i 10 cm di diametro.[senza fonte]

Le foglie nascono da rosette dense e sempreverdi; presentano un picciolo corto e privo di stipole e sulla pagina superiore sono presenti dei tricomi che secernono una sostanza cerosa.

I fiori sono piccoli e il frutto è una noce che spesso porta dei sepali simili a delle ali.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è diffuso nelle zone tropicali dell'Africa, del subcontinente indiano e del Sud-est asiatico.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il sistema Cronquist la famiglia Ancistrocladaceae appartiene all'ordine Violales[2], mentre la Classificazione APG mantiene la famiglia ma l'assegna all'ordine Caryophyllales[3].

Recenti analisi biomolecolari e biochimiche suggeriscono che i taxa carnivori appartenenti all'ordine Caryophyllales (le famiglie Droseraceae e Nepenthaceae e le specie Drosophyllum lusitanicum e Triphyophyllum peltatum) appartengono tutte allo stesso clade, cui apparterrebbero anche le Ancistrocladaceae. Le piante di questa famiglia, però, sono tutte non-carnivore.[senza fonte]

L'ipotesi dell'esistenza di una stretta relazione tra questa famiglia e le Dioncophyllaceae, cui appartiene la pianta carnivora Triphyophyllum peltatum, è supportata dalla morfologia simile di pollini e piccioli.[senza fonte]

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Al genere Ancistrocladus appartengono le seguenti specie:[1]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

L'interesse scientifico nei confronti di questo genere è cresciuto considerevolmente perché la specie rampicante Ancistrocladus korupensis è considerata un potenziale anti-AIDS a causa del suo altamente efficace meccanismo d'azione contro il virus dell'HIV. Questa pianta è stata scoperta in Camerun e il suo principio attivo è l'alcaloide michellamina B, che viene estratto dalle foglie mature. La korupensamina E è invece un altro farmaco estratto da questa pianta usato per la cura della malaria.[4][5]

Ancistrocladus abbreviatus è stato utilizzato dalla medicina tradizionale del Ghana per curare febbre e morbillo.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Ancistrocladus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29 giugno 2023.
  2. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  3. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  4. ^ (EN) Ancistrocladus: Potential Anti-AIDS Source, su New Crops News, 1994. URL consultato il 30 novembre 2007.
  5. ^ (EN) Thomas, Duncan W., Gereau, Roy E., Ancistrocladus korupensis (Ancistrocladaceae): A New Species of Liana from Cameroon, in Novon, vol. 3, n. 4, 1993, p. 494.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Ancistrocladaceae, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 30 novembre 2007.
  • (EN) Watson, L., Dallwitz, M.J., Ancistrocladaceae Planch., su The families of flowering plants: descriptions, illustrations, identification, and information retrieval, 1º giugno 2007. URL consultato il 30 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica