Alicarnasso
Alicarnasso | |
---|---|
Ricostruzione del mausoleo di Alicarnasso | |
Nome originale | Ἁλικαρνᾱσσός |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Località | Bodrum |
Coordinate | 37°02′16″N 27°25′27″E / 37.037778°N 27.424167°E |
Cartografia | |
Localizzazione di Alicarnasso | |
Alicarnasso (in greco antico: Ἁλικαρνᾱσσός) era una città-stato greca situata nel territorio in cui oggi sorge il distretto di Bodrum (Turchia); su una collina al suo interno si trovava il mausoleo di Alicarnasso, considerato una delle sette meraviglie del mondo.[1]
Alicarnasso era situata sulla costa sud-occidentale della Caria, in Asia Minore, in un luogo pittoresco e strategico del golfo di Coo; originariamente occupava solo la piccola isola di Zefiria vicina alla spiaggia, ora dominata dal grande castello di San Pietro, ma successivamente si estese fino ad incorporare Salmace.
Patria del filosofo Dionigi e dello storico Erodoto, Alicarnasso fu una colonia della città di Trezene e nel VI secolo a.C. fece parte dell'esapoli dorica, da cui venne espulsa quando un suo cittadino, Agasicle, portò via un tripode raffigurante Apollo Tropio;[2] dopo essere stata saccheggiata da Alessandro Magno restò sotto l'orbita tolemaica, ma in seguito alla pace di Apamea divenne una città-stato libera da ogni egemonia straniera.
Tra i pochi monumenti recuperati dagli archeologi moderni spicca la porta di Myndos, mentre non sono stati ancora localizzati i templi dedicati ad Ares e Afrodite.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Inguaribile Viaggiatore Mausoleo di Alicarnasso: una delle 7 meraviglie del mondo, su inguaribileviaggiatore.it, 14 gennaio 2014. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ Erodoto, Storie, I, 144
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Bodream, Jean-Pierre Thiollet, H & D, 2010. ISBN 978-2-35035-279-4
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alicarnasso
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Alicarnasso, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Alicarnasso, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Alicarnasso, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University.
- (EN) Alicarnasso, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239465532 · GND (DE) 4094554-6 |
---|