Artemisia II
Artemisia II | |
---|---|
Artemisia di Caria si prepara a bere le ceneri del marito Mausolo, attribuito a Francesco Furini, 1630 ca., Yale University Art Gallery, Università di Yale | |
Satrapo di Caria | |
In carica | 353 a.C. – 350 a.C. |
Predecessore | Mausolo |
Successore | Idrieo |
Morte | 350 a.C. |
Dinastia | Ecatomnidi |
Padre | Ecatomno |
Consorte | Mausolo |
Artemisia di Caria (in greco antico: Ἀρτεμισία?, Artemisìa; ... – 350 a.C.) è stata una sovrana greca antica, sorella, moglie e successore del satrapo di Caria Mausolo; è famosa per aver fatto costruire, in suo ricordo, il Mausoleo di Alicarnasso, una delle sette meraviglie del mondo antico.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Artemisia, figlia di Ecatomno, dopo la morte del marito, regnò per due anni (352-350 a.C.), appoggiando, come già aveva fatto il marito, l'oligarchia di Rodi.[1][2]
Opere in memoria del marito
[modifica | modifica wikitesto]È famosa nella storia per il suo straordinario dolore alla morte del marito Mausolo. Si racconta che, alla morte del marito, si rattristò tanto da preparare una bevanda colle sue ceneri e ossa tritate:[3] l'episodio sarebbe raffigurato nell'omonimo dipinto di Rembrandt.
Indisse una gara tra i più eminenti retori greci per proclamare una lode a Mausolo. A quest'opera si accinsero Teodette, Naucrate e Teopompo: quest'ultimo vinse la gara e si vantò, in seguito, di aver sconfitto il maestro, Isocrate,[4] che secondo alcune fonti[5] fu il quarto partecipante alla gara.[6] Alcune fonti[7] indicano in Teodette il vincitore, ma probabilmente si tennero due distinte gare: una oratoria, vinta da Teopompo, e una tragica, vinta da Teodette.[8]
Il mausoleo
[modifica | modifica wikitesto]Per perpetuare la memoria del marito scomparso, fece costruire in suo onore una sepoltura monumentale ad Alicarnasso: il celebre Mausoleo, una delle sette meraviglie del mondo (in greco antico: μαυσωλεῖον?). Il nome di mausoleo divenne poi il termine generico con cui si definì ogni sepoltura monumentale.[3][9][10][11]
Un'altra celebrata sepoltura monumentale fu eretta a Rodi, per commemorare il suo successo nel farsi signora dell'isola. Dopo aver riconquistato la propria libertà, i rodiesi lo resero inaccessibile, da cui il successivo nome di ἄβατον.[12]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Diodoro Siculo, Biblioteca historica, XVI, 36 e 45.
- ^ Demostene, Sulla libertà dei Rodesi, 11 e 27.
- ^ a b Aulo Gellio, Noctes Atticae, X, 18; Valerio Massimo, Facta et dicta memorabilia, IV, 6, ext. 1; Cicerone, Tusculanae Disputationes, III, 31, 75.
- ^ Porfirio fr. 408 Smith = Eusebio di Cesarea, Praeparatio evangelica, X, 3.
- ^ Secondo il lessico Suida (Θ 138 Adler), fu Isocrate di Apollonia e non Isocrate di Atene il partecipante all'agone, a differenza di quanto lasciano intuire Aulo Gellio e Porfirio, citato da Eusebio. Probabilmente un errore nella tradizione ha portato a confondere Isocrate di Apollonia con il ben più famoso Isocrate di Atene, che dunque non avrebbe partecipato all'agone; su questo problema si veda Flower, pp. 56-57.
- ^ Aulo Gellio, Noctes Atticae, X, 18; Charles Rollin, Storia antica degli Egizj, Cartaginesi, Assirj, Babilonesi, Medi, Persiani, Macedoni e Greci, Rosa, 1802, p. 144.
- ^ Suida Θ 138 Adler.
- ^ Flower, p. 57 n. 47.
- ^ Strabone, Geografia, XIV, 2.
- ^ Plinio il Vecchio, Naturalis historia, XXV, 36; XXXVI, 4.
- ^ Suda, s.v. "Artemisia" Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., "Mausolo" Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive..
- ^ Vitruvio, De architectura, II, 8.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fonti secondarie
- (EN) William Smith (a cura di), Artemisia, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.
- (EN) Michael Attyah Flower, Theopompus of Chios: History and Rhetoric in the Fourth Century BC[collegamento interrotto], Oxford, Clarendon Press, 1997.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Artemisia II
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Artemìsia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Vincenzo Costanzi, ARTEMISIA di Caria, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- (EN) Artemisia II, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62434793 · BAV 495/281276 · CERL cnp00570685 · GND (DE) 122642333 |
---|