Alexis Sweet
Alexis Sweet, noto anche con lo pseudonimo di Alexis Cahill (Roma, 4 marzo 1963), è un regista italiano di serie tv, spot pubblicitari e documentari.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Di madre italiana e padre inglese di origini russe, Sweet è cresciuto a Londra. Cominciò a lavorare nel cinema inglese nel 1981 e inizialmente svolse i ruoli di aiuto regista e collaboratore; nel 1983 fu assistente di Neil Jordan per il film In compagnia dei lupi[1], l'anno seguente lavorò nella seconda unità per Indiana Jones e il tempio maledetto di Steven Spielberg, sotto la direzione di Mickey Moore. Per molti anni fu regista degli spot pubblicitari della Pampers[2].
Dal 1995 al 2003 si dedicò a numerosi documentari in Africa sui parchi nazionali e progetti finanziati dall'Unione Europea.
Nel 2004, dopo l'incontro con il produttore Pietro Valsecchi, Sweet diresse due stagioni di R.I.S. - Delitti imperfetti[3] ed altre 10 fiction TV.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- 1995 - Basta premere un tasto (pilota commedia TV)
- 2005 - R.I.S. - Delitti imperfetti (12 episodi su 12)[4]
- 2006 - R.I.S. 2 - Delitti imperfetti (16 episodi su 16)
- 2007 - R.I.S. 3 - Delitti imperfetti (4 episodi su 16)
- 2007: Il capo dei capi[5]
- 2009: Intelligence - Servizi & segreti[6]
- 2012: Il tredicesimo apostolo[7]
- 2012: Il clan dei camorristi[8]
- 2013: Volare - La grande storia di Domenico Modugno (attore)
- 2014: Il tredicesimo apostolo 2
- 2015: Squadra mobile[9]
- 2017: Squadra mobile - Operazione Mafia Capitale
- 2018: Ultimo - Caccia ai Narcos
- 2018: Don Matteo undicesima stagione
- 2018: Queen Marie of Romania (Film Cinema)
Pubblicità[modifica | modifica wikitesto]
- 1998-2002: Gira più di 100 filmati pubblicitari per numerosi paesi: Romania, Germania, Inghilterra, Stati Uniti, Kenya e Medio Oriente.
Documentari[modifica | modifica wikitesto]
- 2003: W prodotto da Joe Messana, girato in Benin, Burkina Faso e Niger
- 2001: SIWA prodotto da Joe Messana, girato in Egitto
- 2000: Wadi el Rayan prodotto da Joe Messana, girato in Egitto
- 1997: Fustingenio, prodotto da I. Caltagirone, girato a Roma
- 1996: Gambie: un fleuve, trois pays, prodotto da Joe Messana, girato in Gambia, Senegal e Guinea
- 1995: Niokolo-Badiar, prodotto da Joe Messana, girato in Senegal e Guinea
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Fiction Fest 2007 per la regia con Lucio Pellegrini[10]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Alexis Sweet, MYmovies.it. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ 'I segreti del set? Un coniglio bianco per stupire i piccoli', la Repubblica. URL consultato il 4 aprile 2014.
- ^ Cinema: Macerata location per cortometraggio Alexis Sweet, Adnkronos. URL consultato il 4 aprile 2014.
- ^ Leandro Palestrini, I carabinieri in camice bianco arriva Ris, la risposta a Csi, in La Repubblica, 12 gennaio 2005.
- ^ Leandro Palestini, Dalle campagne di Corleone alle stragi vita da padrino nella fiction dei record, in La Repubblica, 17 giugno 2008.
- ^ Roberto Bianchini, Raoul Bova, agente segreto con licenza di amare, in La Repubblica, 29 agosto 2009.
- ^ Silvia Fumarola, Io, una psicologa alla ricerca di risposte tra fede e paranormale, in La Repubblica, 4 gennaio 2012.
- ^ Gianni Valentino, Il clan dei camorristi, in La Repubblica, 23 gennaio 2013.
- ^ Il vicequestore Tirabassi e il lato oscuro della polizia, in La Repubblica, 20 aprile 2015.
- ^ Liborio Conca, I numeri del Fiction Fest più 12% di presenze, in La Repubblica, 4 ottobre 2013.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Alexis Sweet - Sito ufficiale, su alexissweet.com.
- (EN) Alexis Sweet, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100938308 · ISNI (EN) 0000 0001 1930 8775 · SBN IT\ICCU\UBOV\973837 · BNF (FR) cb16510079b (data) |
---|