Adelaide Johnson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adelaide Johnson

Adelaide Johnson, nata Sarah Adeline Johnson (Plymouth, 26 settembre 1859Washington, 10 novembre 1955), è stata una scultrice e attivista statunitense, il cui lavoro è esposto nel Campidoglio degli Stati Uniti e una femminista che si è dedicata alla causa della parità delle donne. Era conosciuta come "la scultrice del movimento delle donne"[1].

Adelaide Johnson (a sinistra) alla presentazione del Portrait Monument a Lucretia Mott, Elizabeth Cady Stanton e Susan B. Anthony nel 1921

Nata Sarah Adeline Johnson in una famiglia contadina di modesti mezzi a Plymouth, Illinois, frequentò la scuola rurale e poi prese lezioni presso la St. Louis School of Design.[2] Nel 1878 cambiò nome da Sarah Adeline ad Adelaide, un nome che riteneva più drammatico. Si trasferì a Chicago e si mantenne con la sua arte. Nel gennaio del 1882, mentre si affrettava a raggiungere il suo studio, scivolò e cadde per sei metri nel pozzo di un ascensore non custodito. Gravemente ferita, fece causa per un risarcimento e le fu assegnata la somma di $15.000. Questo infortunio e il premio le diedero la libertà finanziaria che le consentì di viaggiare in Europa per studiare pittura e scultura, un'opportunità che non avrebbe mai avuto senza l'incidente.[3] Colse l'occasione per studiare a Dresda e a Roma, studiando con Giulio Monteverde a Roma dove tenne uno studio fino al 1920.

La statua Portrait Monument situata nella rotonda del Campidoglio degli Stati Uniti. Il Portrait Monument rappresenta tre donne coinvolte nel Women’s Suffrage Movement, Elizabeth Cady Stanton, Susan B. Anthony e Lucretia Mott

La Johnson espose il suo lavoro, The Portrait Monument e un busto di Caroline B. Winslow al The Woman’s Building alla Fiera Colombiana di Chicago del 1893 a Chicago.[4] Il punto più alto della sua carriera professionale è stato il completamento di un monumento a Washington D.C. in onore del movimento per il suffragio femminile. Alva Belmont contribuì a garantire i finanziamenti per l'opera, Portrait Monument to Lucretia Mott, Elizabeth Cady Stanton e Susan B. Anthony, che fu inaugurata nel 1921.[5] Questa opera era originariamente esposta nella cripta del Campidoglio degli Stati Uniti, ma fu spostata nella sua posizione attuale ed esposta in modo più visibile nella rotonda nel 1997.[6]

Nel 1896 sposò Frederick Jenkins, un uomo d'affari britannico e collega vegetariano che aveva undici anni meno di lei. Prese il suo nome di famiglia, Johnson, come "il tributo che l'amore rende al genio". Furono sposati da una donna ministro e le sue damigelle d'onore erano i busti che aveva scolpito di Susan B. Anthony ed Elizabeth Cady Stanton. Il matrimonio finì dopo dodici anni.[2]

La sua carriera declinò dopo gli anni '30 e fu afflitta da problemi finanziari. Faceva affidamento su altri per il sostegno finanziario e spesso non era disposta a vendere le sue sculture perché sentiva che i prezzi offerti non riconoscevano il suo lavoro. Di fronte allo sfratto per mancato pagamento delle tasse, nel 1939 invitò la stampa ad assistere alla sua mutilazione delle proprie sculture come protesta contro la sua situazione e contro la mancata realizzazione del suo sogno di uno studio-museo che commemorasse le suffragette e altre attiviste femminili. Si trasferì presso amici nel 1947 e apparve in programmi di quiz televisivi cercando di vincere soldi per riacquistare la sua casa. La sua natura stravagante la portò a mentire sulla sua età per tutta la vita. Festeggiò il suo 100º compleanno all'età di 88 anni, rendendosi conto di aver fatto una buona pubblicità. Alla sua morte, si dice che la sua età fosse di 108 anni, anche se ne aveva "soltanto" 96. È sepolta a Washington, D.C. nel Cimitero del Congresso.[7]

La Johnson divenne vegetariana in gioventù.[8] Era vegetariana perché credeva che fosse moralmente sbagliato togliere la vita a qualsiasi creatura vivente.[9] Nel 1893 fu relatore al terzo Congresso Vegetariano Internazionale a Chicago.[10]

Non abbracciò una religione particolare, ma si interessò alla Scienza Cristiana, allo spiritualismo e alla teosofia.[8] Era membro della Associazione Nazionale delle Chiese Spiritualiste.[8][11] Sua nipote, Alathena Johnson Smith, divenne una nota psicologa infantile.[12]

Galleria di foto

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Adelaide Johnson: Susan B. Anthony, su Metropolitan Museum of Art. URL consultato il 5 gennaio 2019.
  2. ^ a b (EN) Frank Faragasso & Doug Stover, Adelaide Johnson: A marriage of art and politics (PDF), in National Capital Parks — East. URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2007).
  3. ^ (EN) Shirley J. Burton, Adelaide Johnson, in Women Making a Difference, pp. 25 & 26. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2006).
  4. ^ (EN) K. L. Nichols, Women's Art at the World's Columbian Fair & Exposition, Chicago 1893, su arcadiasystems.org. URL consultato il 4 gennaio 2019.
  5. ^ (EN) Adelaide Johnson, su pinn.net, Sunshine for Women website. URL consultato il 18 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2008).
  6. ^ (EN) Architect of the Capitol; Portrait Monument of Lucretia Mott, Elizabeth Cady Stanton, and Susan B. Anthony, su aoc.gov.
  7. ^ (EN) Adelaide Johnson, su awomanaweek.com, A Woman a Week website. URL consultato il 13 gennaio 2008.
  8. ^ a b c (EN) Shirley J. Western Illinois University Libraries e Western Illinois University, Adelaide Johnson : to make immortal their adventurous will / by Shirley J. Burton, Macomb, Ill. : Western Illinois University, 1986. URL consultato il 23 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Weber, Sandra. (2016). The Woman Suffrage Statue: A History of Adelaide Johnson's Portrait Monument. McFarland. p. 42. ISBN 978-1-4766-6346-3
  10. ^ (EN) International Vegetarian Congress 1893, su ivu.org. URL consultato il 23 maggio 2024.
  11. ^ (EN) National Spiritualist Association of Churches – nsac, su nsac.org. URL consultato il 23 maggio 2024.
  12. ^ (EN) Sharon Fay Koch, Pep, Not Pedigree, Her Forte, in The Los Angeles Times, 27 febbraio 1972, pp. 56. URL consultato il 26 marzo 2023. Ospitato su Newspapers.com.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN21416030 · ISNI (EN0000 0000 3517 356X · Europeana agent/base/104575 · ULAN (EN500335895 · LCCN (ENn97004036 · GND (DE1117492001