978
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 978 (CMLXXVIII in numeri romani) è un anno del X secolo.
978 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 978 |
Ab Urbe condita | 1731 (MDCCXXXI) |
Calendario armeno | 426 — 427 |
Calendario bengalese | 384 — 385 |
Calendario berbero | 1928 |
Calendario bizantino | 6486 — 6487 |
Calendario buddhista | 1522 |
Calendario cinese | 3674 — 3675 |
Calendario copto | 694 — 695 |
Calendario ebraico | 4737 — 4738 |
Calendario etiopico | 970 — 971 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1033 — 1034 900 — 901 4079 — 4080 |
Calendario islamico | 367 — 368 |
Calendario persiano | 356 — 357 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Venezia: prende servizio come doge Vitale Candiano
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Ibn 'Abd al-Barr, giurista arabo († 1071)
- Jaroslav I di Kiev, principe († 1054)
- Poppone di Stablo, abate e santo belga († 1048)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 9 febbraio - Liutgarda di Vermandois, duchessa francese
- 18 marzo - Edoardo il Martire, re (n.962)
- 11 giugno - Jaropolk I di Kiev, principe russo
- 3 dicembre - Abramo di Alessandria, arcivescovo cristiano orientale egiziano
- Federico I di Lotaringia, sovrano
- Gregorio di Gaeta, duca bizantino
- Lamberto di Digione, conte
- Raimondo IV, conte di Tolosa, conte
- Tommaso II di Gerusalemme, vescovo ortodosso bizantino
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 978