565
Jump to navigation
Jump to search
Il 565 (DLXV in numeri romani) è un anno del VI secolo.
565 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 565 |
Ab Urbe condita | 1318 (MCCCXVIII) |
Calendario armeno | 13 — 14 |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 1515 |
Calendario bizantino | 6073 — 6074 |
Calendario buddhista | 1109 |
Calendario cinese | 3261 — 3262 |
Calendario copto | 281 — 282 |
Calendario ebraico | 4324 — 4325 |
Calendario etiopico | 557 — 558 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
620 — 621 487 — 488 3666 — 3667 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 22 gennaio - Eutizio è deposto dal ruolo di Patriarca di Costantinopoli da Giovanni III Scolastico.
- 14 novembre - Giustino II succede a Giustiniano I come imperatore bizantino.
- Agazia inizia a scrivere una storia, continuazione di quella di Procopio.
- Qi Hou Zhu succede a Qi Wu Cheng Di nel ruolo di sovrano Qi del nord cinese.
- Alboino succede a suo padre Audoino come re dei Longobardi.
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 8 febbraio - K'an Joy Chitam I, sovrano (n. 490)
- 14 novembre - Giustiniano I, imperatore bizantino (n. 482)
- Fortunato di Todi, vescovo italiano
- Doroteo di Gaza, abate (n. 505)
- Paterno di Avranches, vescovo francese
- Laudo di Coutances, vescovo franco
- Belisario, generale bizantino
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 565