2537 Gilmore
Aspetto
Gilmore (2537 Gilmore) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 4 settembre 1951 |
Scopritore | Karl Wilhelm Reinmuth |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1951 RL, 1977 QP2 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 397326844 km 2,6559281 au |
Perielio | 329400291 km 2,2018736 au |
Afelio | 465253397 km 3,1099826 au |
Periodo orbitale | 1580,97 giorni (4,33 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 12,94284° |
Eccentricità | 0,1709589 |
Longitudine del nodo ascendente | 334,92038° |
Argom. del perielio | 18,42200° |
Anomalia media | 40,38906° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,331 (calcolato) |
Ultimo perielio | 6 gennaio 2021 |
Prossimo perielio | 6 maggio 2025 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,90 |
2537 Gilmore è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1951, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6559281 au e da un'eccentricità di 0,1709589, inclinata di 12,94284° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato ai coniugi e astronomi neozelandesi Alan e Pamela Gilmore.[1][2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 2537 Gilmore - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 2537 Gilmore - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.