(15789) 1993 SC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(15789) 1993 SC
Stella madreSole
Scoperta17 settembre 1993
ScopritoriIwan P. Williams, Alan Fitzsimmons, Donal O'Ceallaigh
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1993 SC
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2460400,5
31 marzo 2024)
Semiasse maggiore5960460375,3 km
39,843216 au
Perielio4852174821,6 km
32,434785 au
Afelio7068745929,0 km
47,251648 au
Periodo orbitale91860,75 giorni
(251,50 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
5,150703°
Eccentricità0,185939
Longitudine del
nodo ascendente
354,569033°
Argom. del perielio319,408728°
Anomalia media74,864882°
Par. Tisserand (TJ)5,546 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.7,09

(15789) 1993 SC è un oggetto transnettuniano risonante. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 39,843216 UA e da un'eccentricità di 0,185939, inclinata di 5,150703° rispetto all'eclittica. La scoperta è stata fatta nel 1993 all'osservatorio del Roque de los Muchachos con il Isaac Newton Telescope. Ha un diametro di 328,0 km.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare