Michael Boyce: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fav94 (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Carica pubblica |prefisso onorifico = |nome = Michael Cecil Boyce |immagine = Admiralmboyce.jpg |didascalia = Lord Boyce nel 2002. |carica = Re d'armi dell'Ord...
 
Fav94 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
|successore =
|successore =
|carica2 = [[Lord guardiano dei cinque porti]]
|carica2 = [[Lord guardiano dei cinque porti]]
|mandatoinizio2 = [[2004]]
|mandatoinizio2 = 10 dicembre [[2004]]
|mandatofine2 =
|mandatofine2 =
|monarca2 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]
|monarca2 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]
Riga 17: Riga 17:
|successore2 =
|successore2 =
|carica3 = Capo di stato maggiore della difesa
|carica3 = Capo di stato maggiore della difesa
|mandatoinizio3 = [[2001]]
|mandatoinizio3 = febbraio [[2001]]
|mandatofine3 = [[2003]]
|mandatofine3 = 7 novembre [[2003]]
|monarca3 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]
|monarca3 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]
|predecessore3 = [[Charles Guthrie|Sir Charles Guthrie]]
|predecessore3 = [[Charles Guthrie|Sir Charles Guthrie]]
|successore3 = [[Michael Walker|Sir Michael Walker]]
|successore3 = [[Michael Walker|Sir Michael Walker]]
|carica4 = [[Primo lord del mare]]
|carica4 = [[Primo lord del mare]]
|mandatoinizio4 = [[1998]]
|mandatoinizio4 = ottobre [[1998]]
|mandatofine4 = [[2001]]
|mandatofine4 = febbraio [[2001]]
|monarca4 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]
|monarca4 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]
|predecessore4 = [[Jock Slater|Sir Jock Slater]]
|predecessore4 = [[Jock Slater|Sir Jock Slater]]
|successore4 = [[Nigel Essenhigh|Sir Nigel Essenhigh]]
|successore4 = [[Nigel Essenhigh|Sir Nigel Essenhigh]]
|carica5 = Comandante in capo della flotta
|carica5 = Comandante in capo della flotta
|mandatoinizio5 = [[1997]]
|mandatoinizio5 = settembre [[1997]]
|mandatofine5 = [[1998]]
|mandatofine5 = ottobre [[1998]]
|monarca5 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]
|monarca5 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]]
|predecessore5 = [[Peter Abbott|Sir Peter Abbott]]
|predecessore5 = [[Peter Abbott|Sir Peter Abbott]]
Riga 82: Riga 82:


== Biografia ==
== Biografia ==
[[File:Hurstpierpoint College Inner Quad.jpg|thumb|left|200px|L'[[Hurstpierpoint College]], dove Boyce è stato educato.]]
Figlio del comandante Hugh Boyce DSC e Madeline (nata Manley), Boyce è stato educato all'Hurstpierpoint College e al Royal Naval College di Dartmouth . [1] Entrò nella Royal Navy come cadetto nel 1961 e, dopo essersi addestrato come sottomarino , [1] fu confermato al grado di sottotenente il 10 dicembre 1965, [2] promosso a tenente il 30 agosto 1966 [3] ] e ha visto il servizio nei sottomarini HMS Anchorite , HMS Valiant e HMS Conqueror. [1] Completò il corso di comando sottomarino nel 1973, [4] divenne ufficiale comandante del sottomarino HMS Oberon nello stesso anno e, essendo stato promosso luogotenente comandante l'8 gennaio 1974, [5] ricevette il comando del sottomarino HMS Opossum più tardi quell'anno. [1]


Michael Boyce è nato a [[Città del Capo]] il 2 aprile [[1943]] ed è il figlio del comandante [[Hugh Boyce]] e di Madeline (nata Manley).
Promosso al grado di comandante il 30 giugno 1976, [6] Boyce divenne comandante del sottomarino HMS Superb nel 1979. [1] Fu inviato alla Direzione dei piani navali presso il Ministero della Difesa nel 1981 [4] e fu nominato Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 1982 Compleanno Onori [7] prima di essere promosso capitano il 30 giugno 1982. [8] Gli fu dato il comando della fregata HMS Brilliant nel gennaio 1983, e restituito al Ministero della Difesa come capitano, sottomarino Sea Training nel 1984.[1] Ha frequentato il Royal College of Defence Studies nel 1988 e successivamente è diventato Senior Naval Officer in Medio Oriente nel 1989. [1] Ha continuato ad essere direttore dei compiti del personale navale presso il Ministero della Difesa nell'agosto del 1989. In seguito alla promozione per controrilancia divenne ufficiale di bandiera di Sea Training nel luglio 1991. [1] Nelnovembre 1992divenne ufficiale di bandiera, flottiglia di superficie ecomandante della Forza d'assalto anti-sommergibile della NATO . [1]


È stato educato all'[[Hurstpierpoint College]] e al [[Britannia Royal Naval College]] di [[Dartmouth]].<ref name=WW>''[[Who's Who]] 2010'', [[A & C Black]], 2010, {{ISBN|978-1-408-11414-8}}.</ref> Nel [[1961]] è entrato nella [[Royal Navy]] come [[cadetto]] e, dopo essersi addestrato come [[sottomarino]],<ref name=WW/> è stato confermato al grado di [[sottotenente]] il 10 dicembre [[1965]].<ref>{{London Gazette|issue=43836|page=11545|date=10 December 1965}}</ref> È stato promosso a [[tenente]] il 30 agosto [[1966]] <ref>{{London Gazette|issue=44099|page=9588|date=30 August 1966}}</ref> e ha poi prestato servizio nei sottomarini ''HMS Anchorite'', ''HMS Valiant'' e ''[[HMS Conqueror (S48)|HMS Conqueror]]''.<ref name=WW/> Nel [[1973]] ha completato il corso di comando sottomarino <ref name=bbc>{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/1586727.stm |title=Profile: Admiral Sir Michael Boyce|publisher= BBC News|date= 8 ottobre 2001|accessdate=19 agosto 2012}}</ref> ed è diventato ufficiale comandante del sottomarino ''HMS Oberon'' nello stesso anno. L'8 gennaio [[1974]] è stato promosso [[luogotenente]] comandante <ref>{{London Gazette|issue=46174 |supp=y|page=264|date=7 January 1974}}</ref> e poco dopo ha ricevuto il comando del [[sottomarino]] ''HMS Opossum''.<ref name=WW/>
Promosso vice-ammiraglio nel febbraio 1994, [4] Boyce è stato nominato Cavaliere Comandante dell'Ordine dei Bagni nel 1995 a New York . [9] Fu promosso al massimo ammiraglio il 25 maggio 1995, su incarico di Secondo Signore del Mare e Comandante in Capo Comando di Comando in Capo [4] e divenne comandante in capo flotta e comandante della NATO in -Chief Eastern Atlantic e il comandante della NATO Allied Naval Forces North West Europe nel settembre 1997. [1]


Il 30 giugno [[1976]] è stato promosso al grado di [[comandante]] <ref>{{London Gazette|issue=46953 |supp=y|page=9281|date= 5 July 1976}}</ref> e nel [[1979]] ha ottenuto il comando del [[sottomarino]] ''HMS Superb''.<ref name=WW/> Nel [[1981]] è stato inviato alla Direzione dei piani navali presso il Ministero della difesa [4] e nel giugno dell'anno successivo è stato nominato ufficiale dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]].[7] Il 30 dello stesso mese è stato promosso a [[capitano]]. [8] Nel gennaio del [[1983]] gli è stato affidato il comando della [[fregata]] ''HMS Brilliant'' e l'anno successivo è ritornato al Ministero della difesa come capitano dell'addestramento sottomarino.[1] Ha frequentato il [[Royal College of Defence Studies]] nel [[1988]] e successivamente è diventato Senior Naval Officer nel [[Medio Oriente]] nel [[1989]].<ref name=WW/> Nell'agosto del [[1989]] ha riassunto il suo precedente incarico al Ministero della difesa. Nel luglio del [[1991]], in seguito alla promozione a [[retroammiraglio]], è diventato ufficiale di bandiera per l'addestramento marittimo.<ref name=WW/> Nel novembre del [[1992]] è divenuto ufficiale di bandiera della flottiglia di superficie e comandante della Forza d'assalto anti-sommergibile della [[NATO]].<ref name=WW/>


Nel febbraio del [[1994]] è stato promosso a [[vice-ammiraglio]] <ref name=bbc/> e a [[New York]] ha ricevuto le insegne di cavaliere comandante dell'[[Ordine del Bagno]].<ref name=lg53893>{{London Gazette|issue=53893 |supp=y|page=2|date=30 December 1994}}</ref> Il 25 maggio [[1995]] è stato promosso ad [[ammiraglio]] e [[Secondo lord del mare]].<ref name=bbc/> Nel settembre del [[1997]] è stato nominato comandante in capo flotta, comandante della [[NATO]] per l'est Atlantico e comandante della forze navali alleate [[NATO]].<ref name=WW/>
Il sottomarino HMS Superb che Boyce comandò alla fine degli anni '70
Boyce divenne Primo Signore del Mare e Capo del personale navale nell'ottobre 1998 ed è stato promosso a Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Bagni nel 1999 con il premio di compleanno . [10] È stato nominato capo del personale di difesa nel febbraio 2001 [1] e in tale ruolo si ritiene abbia avuto preoccupazioni sui piani statunitensi per un sistema di difesa missilistica nazionale . [4] All'inizio del 2003 ha consigliato al governo britannico lo spiegamento di truppe per l' invasione dell'Iraq , chiedendo assicurazioni sulla legittimità dello spiegamento prima che fosse consentito procedere. [11] Fu nominato aIl 7 novembre 2003, Cavaliere di Giustizia del più venerabile Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme , [12], si è ritirato in qualità di Capo di Stato Maggiore della Difesa il 7 novembre 2003. [13]


[[File:HMS Superb MOD 45138106.jpg|thumb|left|Il sottomarino ''HMS Superb'', comandato da Boyce alla fine degli [[Anni 1970|anni '70]].]]
Carriera successiva [ modifica fonte ]
Boyce è stato creato Life Peer come Baron Boyce , di Pimlico nella città di Westminster , il 16 giugno 2003 [14] ed è stato nominato vice Luogotenente della Grande Londra il 19 dicembre 2003. [15] È stato anche nominato non esecutivo direttore del WS Atkins plc nel maggio 2004 [16] e Lord Warden dei Cinque Ports il 10 dicembre 2004, successore della regina Elisabetta Regina Madre in quel ruolo. [17] È diventato presidente del Royal Navy Club nel 1765 e 1785 (United 1889) nel 2004. [18]


Nell'ottobre del [[1998]] è diventato [[Primo lord del mare]] e capo del personale navale. Nel giugno del [[1999]] è stato promosso a cavaliere di gran croce dell'[[Ordine del Bagno]].<ref name=lg55513>{{London Gazette|issue=55513 |page=2 |supp=y|date=12 June 1999}}</ref> Nel febbraio del [[2001]] è stato nominato capo di stato maggiore della difesa <ref name=WW/> e in tale ruolo si ritiene abbia avuto preoccupazioni sui piani statunitensi per un sistema di difesa missilistico nazionale.<ref name=bbc/> All'inizio del [[2003]] ha consigliato al governo britannico lo spiegamento di truppe per l'[[Guerra in Iraq|invasione dell'Iraq]], chiedendo assicurazioni sulla legittimità dello spiegamento prima che fosse consentito procedere.<ref>{{cite web|url=https://www.theguardian.com/uk/2011/jan/27/iraq-war-inquiry-admiral-blair|title=Iraq war inquiry: Top admiral told 'regime change not the goal' by Blair|publisher=The Guardian|date=27 gennaio 2011|accessdate=19 agosto 2012}}</ref> Il 7 novembre [[2003]] è stato nominato cavaliere di giustizia del [[Venerabile ordine di San Giovanni]] <ref name=lg56766>{{London Gazette|issue=56766 |page=14391|date=27 November 2002}}</ref> e ha lasciato l'incarico di capo di stato maggiore della difesa.<ref>{{London Gazette|issue=57019 |supp=y |page=13881|date=11 November 2003}}</ref>
Nel maggio del 2005 Boyce era tra i numerosi capi di stato maggiore in pensione che hanno parlato alla Camera dei Lord del rischio che i militari di fronte alla responsabilità per le loro azioni - per i quali rivendica la responsabilità dei politici - prima del Tribunale penale internazionale . [19] Egli ha dato prove di The Iraq Inquiry il 3 dicembre 2009. [20] E 'stato creato un compagno Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera nell'aprile 2011 [21] ed è attualmente membro del livello di gruppo superiore del Regno Unito per i parlamentari Disarmo nucleare multilaterale e non proliferazione . [22]


Il 16 giugno [[2003]] è stato creato pari a vita con il titolo di barone Boyce, di [[Pimlico]] nella città di [[Westminster]].<ref>{{London Gazette|issue=56977 |page=7693|date=20 June 2003}}</ref> Il 19 dicembre [[2003]] è stato nominato vice luogotenente della [[Grande Londra]].<ref>{{London Gazette|issue=57172 |page=209|date=8 January 2004}}</ref> Nel maggio del [[2004]] è diventato direttore non esecutivo di WS Atkins plc, una multinazionale britannica di ingegneria, progettazione, progettazione architettonica, gestione di progetti e servizi.<ref>{{cite web|url=http://www.atkinsglobal.com/investor-relations/company-information/board-of-directors |title=Board of Directors|publisher=Atkins|accessdate=19 agosto 2012}}</ref> Il 10 dicembre dello stesso è stato nominato [[Lord guardiano dei cinque porti]], succedendo così alla regina madre [[Elizabeth Bowes-Lyon]].<ref>{{London Gazette|issue=57496 |page=15732|date=15 December 2004}}</ref> Nel [[2004]] è diventato anche presidente del Royal Navy Club of 1765 & 1785.<ref>{{cite web|url=http://royalnavyclub.org/History.html |title=Royal Navy Club of 1765 & 1785 (United 1889)|accessdate=19 agosto 2012}}</ref>
Boyce è anche Patron of the Submariners Association, [23] Dover College [24] e del Dover War Memorial Project [25] oltre ad essere un anziano fratello di Trinity House [1] e presidente del Royal National Lifeboat Institution . [26] Prende un vivo interesse per lo sport. [26] Nel 2013 è stato eletto Master of the Drapers 'Company . [27] È stato presidente della Pilgrims Society , del Royal Navy Submarine Museum e dell'istituto di beneficenza di Hastings, del Winkle Club , [28] e di un trustee delClub navale e militare . [29]


Nel maggio del [[2005]] lord Boyce era tra i numerosi capi di stato maggiore in pensione hanno parlato alla [[Camera dei lord]] del rischio dei militari di fronte alla responsabilità per le loro azioni. Secondo loro era la politica la principale responsabile di fronte alla [[Corte penale internazionale]].<ref>{{cite web|url=http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/middleeast/iraq/1489145/Why-Britains-top-soldier-would-not-end-up-in-the-dock-over-Iraq.html |title=Why Britain's top soldier would not end up in the dock over Iraq|publisher= The Telegraph|date= 2 maggio 2005|accessdate=19 agosto 2012}}</ref> Il 3 dicembre del [[2009]] ha fornito le prove sull'inchiesta sull'[[Iraq]].<ref name="BBC VII">{{cite news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/8392344.stm|title=The US 'assumed' UK participation in Iraq, inquiry told|date=3 dicembre 2009|work=[[BBC News]]|publisher=BBC|accessdate=19 agosto 2012}}</ref> Nell'aprile del [[2011]] è stato nominato cavaliere compagno dell'[[Ordine della Giarrettiera]].<ref name=garter>{{cite news|url=http://www.bbc.co.uk/news/uk-13168587|title=Lord Phillips and Admiral Boyce made Knights of Garter|date=23 aprile 2011|newspaper=BBC News|accessdate=19 agosto 2012}}</ref> Attualmente fa parte del gruppo di parlamentari a favore del disarmo nucleare multilaterale e della non proliferazione.<ref>{{cite web|url=https://www.theguardian.com/world/2009/sep/08/nuclear-disarmament-cross-party-group |title=Nuclear-free world ultimate aim of new cross-party pressure group|publisher=The Guardian|date=8 settembre 2009|accessdate=19 agosto 2012}}</ref>
Fu nominato Ammiraglio onorario della flotta nel 2014 con il Compleanno della Regina . [30]

Lord Boyce è anche patrono dell'Associazione dei sottomarini,<ref>{{cite web|url=http://welshsubmariners.com/home/submariners-association-patron/|title=Welsh Submariners Association|accessdate=19 agosto 2012|deadurl=yes|archiveurl=https://web.archive.org/web/20130313200513/http://welshsubmariners.com/home/submariners-association-patron/|archivedate=13 marzo 2013|df=dmy-all}}</ref> del Dover College <ref>{{cite web|url=http://dovercollege.org.uk/|title=Dover College|accessdate=6 August 2014|deadurl=yes|archiveurl=https://web.archive.org/web/20141222151738/http://www.dovercollege.org.uk/|archivedate=22 dicembre 2014|df=dmy-all}}</ref> e del Dover War Memorial Project <ref>{{cite web|url=http://www.doverwarmemorialproject.org.uk |title=The Dover War Memorial Project|accessdate=19 agosto 2012}}</ref> oltre ad essere un fratello anziano della Trinity House <ref name=WW/> e presidente del Royal National Lifeboat Institution.<ref name=rnli>{{cite web|url=http://www.rnli.org/aboutus/aboutthernli/ourpeople/Pages/Governance.aspx|title=Governance|publisher=Royal National Lifeboat Institution|accessdate=19 agosto 2012}}</ref> Ha un vivo interesse per lo sport.<ref name=rnli/> Nel [[2013]] è stato eletto Master of the Draper's Company.<ref>{{cite web|url=http://www.royalnavy.mod.uk/News-and-Events/Latest-News/2013/July/16/130716-HMS-Monmouth-strengthens-links-with-Drapers-company|title=HMS Monmouth strengthens links with Drapers' Company|date=16 luglio 2013|publisher=Royal Navy|accessdate=25 luglio 2013}}</ref> È stato anche presidente della [[Pilgrims Society]], del Royal Navy Submarine Museum, dell'istituto di beneficenza di Hastings, del Winkle Club <ref name="HastObs">{{cite news|title=Winkle club president caught without winkle|url=http://www.hastingsobserver.co.uk/news/winkle-club-president-caught-without-winkle-1-1449434|accessdate=21 novembre 2017|work=Hastings & St Leonard's Observer|date=28 maggio 2008}}</ref> e del Naval and Military Club.<ref>{{cite web|url=http://www.parliament.uk/biographies/lords/lord-boyce/3630|title=Lord Boyce|publisher=UK Parliament|accessdate=21 novembre 2014}}</ref>

Nel giugno del [[2014]] è stato nominato [[Ammiraglio della flotta (Royal Navy)|ammiraglio della flotta]].<ref>{{cite web|url=https://www.gov.uk/government/news/2014-birthday-honours-for-service-personnel-and-defence-civilians|title=2014 Birthday Honours for service personnel and defence civilians|date=13 giugno 2014|publisher=Ministry of Defence|accessdate=22 giugno 2014}}</ref>

== Vita personale ==
Nel [[197]] ha sposato Harriette Gail Fletcher dalla quale ha avuto un figlio e una figlia.<ref name=WW/> In seguito allo scioglimento del suo primo matrimonio, si è risposato con Fleur Margaret Anne Rutherford (nata Smith).<ref name=WW/> Lady Boyce è morta nel [[2016]] all'età di 67 anni.<ref>{{cite web|url=http://announcements.telegraph.co.uk/deaths/203399/boyce |title=Boyce|publisher=The Telegraph|accessdate=7 giugno 2016}}</ref>


Famiglia [ modifica origine ]
Nel 1971 Boyce sposò Harriette Gail Fletcher, dalla quale ebbe un figlio e una figlia. [1] In seguito allo scioglimento del suo primo matrimonio, sposò Fleur Margaret Anne Rutherford (nata Smith). [1] Lady Boyce è morta nel 2016 all'età di 67 anni. [31]


== Onorificenze ==
== Onorificenze ==
Riga 108: Riga 112:
|nome = Stemma di Michael Cecil Boyce, barone Boyce
|nome = Stemma di Michael Cecil Boyce, barone Boyce
|immagine = Coat of Arms of Michael, Baron Boyce.svg
|immagine = Coat of Arms of Michael, Baron Boyce.svg
}}

=== Onorificenze britanniche ===
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp rib.png
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=11 giugno [[1982]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Comandante dell'Ordine del Bagno
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=30 dicembre [[1994]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=12 giugno [[1999]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St John (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Grazia e Giustizia del Venerabile Ordine di San Giovanni
|collegamento_onorificenza=Venerabile Ordine di San Giovanni
|motivazione=
|luogo=27 novembre [[2002]]
}}
}}
{{Onorificenze
{{Onorificenze
Riga 114: Riga 148:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
|motivazione=
|luogo=[[1996]]
|luogo=23 aprile [[2011]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=QEII Golden Jubilee Medal ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia del giubileo d'oro di Elisabetta II
|collegamento_onorificenza=Medaglia del giubileo d'oro di Elisabetta II
|motivazione=
|luogo=6 febbraio [[2002]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=QEII Diamond Jubilee Medal ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II
|collegamento_onorificenza=Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II
|motivazione=
|luogo=6 febbraio [[2012]]
}}

=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=US Legion of Merit Commander ribbon.png
|nome_onorificenza=Comandante della Legion of Merit (USA)
|collegamento_onorificenza=Legion of Merit
|motivazione=
|luogo=
}}
}}



Versione delle 16:49, 9 gen 2018

Michael Cecil Boyce
Lord Boyce nel 2002.

Re d'armi dell'Ordine del Bagno
Durata mandato2009 –
?
MonarcaRegina Elisabetta II
PredecessoreSir Brian Kenny

Lord guardiano dei cinque porti
Durata mandato10 dicembre 2004 –
?
MonarcaRegina Elisabetta II
PredecessoreElizabeth Bowes-Lyon

Capo di stato maggiore della difesa
Durata mandatofebbraio 2001 –
7 novembre 2003
MonarcaRegina Elisabetta II
PredecessoreSir Charles Guthrie
SuccessoreSir Michael Walker

Primo lord del mare
Durata mandatoottobre 1998 –
febbraio 2001
MonarcaRegina Elisabetta II
PredecessoreSir Jock Slater
SuccessoreSir Nigel Essenhigh

Comandante in capo della flotta
Durata mandatosettembre 1997 –
ottobre 1998
MonarcaRegina Elisabetta II
PredecessoreSir Peter Abbott
SuccessoreSir Nigel Essenhigh

Secondo lord del mare
Durata mandato1995 –
1997
MonarcaRegina Elisabetta II
PredecessoreSir Michael Layard
SuccessoreSir John Brigstocke

Ufficiale di bandiera per l'addestramento marittimo
Durata mandatoluglio 1991 –
settembre 1992
MonarcaRegina Elisabetta II
PredecessoreBruce Richardson
SuccessoreJohn Tolhurst

Dati generali
UniversitàBritannia Royal Naval College
Michael Cecil Boyce
NascitaCittà del Capo, 2 aprile 1943
Dati militari
Forza armata Royal Navy
Anni di servizio19612003
GradoAmmiraglio della flotta
GuerreGuerra in Iraq
voci di militari presenti su Wikipedia

Michael Cecil Boyce (Città del Capo, 2 aprile 1943) è un ammiraglio britannico.

Biografia

L'Hurstpierpoint College, dove Boyce è stato educato.

Michael Boyce è nato a Città del Capo il 2 aprile 1943 ed è il figlio del comandante Hugh Boyce e di Madeline (nata Manley).

È stato educato all'Hurstpierpoint College e al Britannia Royal Naval College di Dartmouth.[1] Nel 1961 è entrato nella Royal Navy come cadetto e, dopo essersi addestrato come sottomarino,[1] è stato confermato al grado di sottotenente il 10 dicembre 1965.[2] È stato promosso a tenente il 30 agosto 1966 [3] e ha poi prestato servizio nei sottomarini HMS Anchorite, HMS Valiant e HMS Conqueror.[1] Nel 1973 ha completato il corso di comando sottomarino [4] ed è diventato ufficiale comandante del sottomarino HMS Oberon nello stesso anno. L'8 gennaio 1974 è stato promosso luogotenente comandante [5] e poco dopo ha ricevuto il comando del sottomarino HMS Opossum.[1]

Il 30 giugno 1976 è stato promosso al grado di comandante [6] e nel 1979 ha ottenuto il comando del sottomarino HMS Superb.[1] Nel 1981 è stato inviato alla Direzione dei piani navali presso il Ministero della difesa [4] e nel giugno dell'anno successivo è stato nominato ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico.[7] Il 30 dello stesso mese è stato promosso a capitano. [8] Nel gennaio del 1983 gli è stato affidato il comando della fregata HMS Brilliant e l'anno successivo è ritornato al Ministero della difesa come capitano dell'addestramento sottomarino.[1] Ha frequentato il Royal College of Defence Studies nel 1988 e successivamente è diventato Senior Naval Officer nel Medio Oriente nel 1989.[1] Nell'agosto del 1989 ha riassunto il suo precedente incarico al Ministero della difesa. Nel luglio del 1991, in seguito alla promozione a retroammiraglio, è diventato ufficiale di bandiera per l'addestramento marittimo.[1] Nel novembre del 1992 è divenuto ufficiale di bandiera della flottiglia di superficie e comandante della Forza d'assalto anti-sommergibile della NATO.[1]

Nel febbraio del 1994 è stato promosso a vice-ammiraglio [4] e a New York ha ricevuto le insegne di cavaliere comandante dell'Ordine del Bagno.[7] Il 25 maggio 1995 è stato promosso ad ammiraglio e Secondo lord del mare.[4] Nel settembre del 1997 è stato nominato comandante in capo flotta, comandante della NATO per l'est Atlantico e comandante della forze navali alleate NATO.[1]

Il sottomarino HMS Superb, comandato da Boyce alla fine degli anni '70.

Nell'ottobre del 1998 è diventato Primo lord del mare e capo del personale navale. Nel giugno del 1999 è stato promosso a cavaliere di gran croce dell'Ordine del Bagno.[8] Nel febbraio del 2001 è stato nominato capo di stato maggiore della difesa [1] e in tale ruolo si ritiene abbia avuto preoccupazioni sui piani statunitensi per un sistema di difesa missilistico nazionale.[4] All'inizio del 2003 ha consigliato al governo britannico lo spiegamento di truppe per l'invasione dell'Iraq, chiedendo assicurazioni sulla legittimità dello spiegamento prima che fosse consentito procedere.[9] Il 7 novembre 2003 è stato nominato cavaliere di giustizia del Venerabile ordine di San Giovanni [10] e ha lasciato l'incarico di capo di stato maggiore della difesa.[11]

Il 16 giugno 2003 è stato creato pari a vita con il titolo di barone Boyce, di Pimlico nella città di Westminster.[12] Il 19 dicembre 2003 è stato nominato vice luogotenente della Grande Londra.[13] Nel maggio del 2004 è diventato direttore non esecutivo di WS Atkins plc, una multinazionale britannica di ingegneria, progettazione, progettazione architettonica, gestione di progetti e servizi.[14] Il 10 dicembre dello stesso è stato nominato Lord guardiano dei cinque porti, succedendo così alla regina madre Elizabeth Bowes-Lyon.[15] Nel 2004 è diventato anche presidente del Royal Navy Club of 1765 & 1785.[16]

Nel maggio del 2005 lord Boyce era tra i numerosi capi di stato maggiore in pensione hanno parlato alla Camera dei lord del rischio dei militari di fronte alla responsabilità per le loro azioni. Secondo loro era la politica la principale responsabile di fronte alla Corte penale internazionale.[17] Il 3 dicembre del 2009 ha fornito le prove sull'inchiesta sull'Iraq.[18] Nell'aprile del 2011 è stato nominato cavaliere compagno dell'Ordine della Giarrettiera.[19] Attualmente fa parte del gruppo di parlamentari a favore del disarmo nucleare multilaterale e della non proliferazione.[20]

Lord Boyce è anche patrono dell'Associazione dei sottomarini,[21] del Dover College [22] e del Dover War Memorial Project [23] oltre ad essere un fratello anziano della Trinity House [1] e presidente del Royal National Lifeboat Institution.[24] Ha un vivo interesse per lo sport.[24] Nel 2013 è stato eletto Master of the Draper's Company.[25] È stato anche presidente della Pilgrims Society, del Royal Navy Submarine Museum, dell'istituto di beneficenza di Hastings, del Winkle Club [26] e del Naval and Military Club.[27]

Nel giugno del 2014 è stato nominato ammiraglio della flotta.[28]

Vita personale

Nel 197 ha sposato Harriette Gail Fletcher dalla quale ha avuto un figlio e una figlia.[1] In seguito allo scioglimento del suo primo matrimonio, si è risposato con Fleur Margaret Anne Rutherford (nata Smith).[1] Lady Boyce è morta nel 2016 all'età di 67 anni.[29]


Onorificenze

Stemma di Michael Cecil Boyce, barone Boyce

Onorificenze britanniche

Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere Comandante dell'Ordine del Bagno - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Grazia e Giustizia del Venerabile Ordine di San Giovanni - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del giubileo d'oro di Elisabetta II - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

Comandante della Legion of Merit (USA) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m Who's Who 2010, A & C Black, 2010, ISBN 978-1-408-11414-8.
  2. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 43836, 10 December 1965.
  3. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 44099, 30 August 1966.
  4. ^ a b c d Profile: Admiral Sir Michael Boyce, su news.bbc.co.uk, BBC News, 8 ottobre 2001. URL consultato il 19 agosto 2012.
  5. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 46174, 7 January 1974.
  6. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 46953, 5 July 1976.
  7. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 53893, 30 December 1994.
  8. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 55513, 12 June 1999.
  9. ^ Iraq war inquiry: Top admiral told 'regime change not the goal' by Blair, su theguardian.com, The Guardian, 27 gennaio 2011. URL consultato il 19 agosto 2012.
  10. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 56766, 27 November 2002.
  11. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 57019, 11 November 2003.
  12. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 56977, 20 June 2003.
  13. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 57172, 8 January 2004.
  14. ^ Board of Directors, su atkinsglobal.com, Atkins. URL consultato il 19 agosto 2012.
  15. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 57496, 15 December 2004.
  16. ^ Royal Navy Club of 1765 & 1785 (United 1889), su royalnavyclub.org. URL consultato il 19 agosto 2012.
  17. ^ Why Britain's top soldier would not end up in the dock over Iraq, su telegraph.co.uk, The Telegraph, 2 maggio 2005. URL consultato il 19 agosto 2012.
  18. ^ The US 'assumed' UK participation in Iraq, inquiry told, in BBC News, BBC, 3 dicembre 2009. URL consultato il 19 agosto 2012.
  19. ^ Lord Phillips and Admiral Boyce made Knights of Garter, 23 aprile 2011. URL consultato il 19 agosto 2012.
  20. ^ Nuclear-free world ultimate aim of new cross-party pressure group, su theguardian.com, The Guardian, 8 settembre 2009. URL consultato il 19 agosto 2012.
  21. ^ Welsh Submariners Association, su welshsubmariners.com. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
  22. ^ Dover College, su dovercollege.org.uk. URL consultato il 6 August 2014 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2014).
  23. ^ The Dover War Memorial Project, su doverwarmemorialproject.org.uk. URL consultato il 19 agosto 2012.
  24. ^ a b Governance, su rnli.org, Royal National Lifeboat Institution. URL consultato il 19 agosto 2012.
  25. ^ HMS Monmouth strengthens links with Drapers' Company, su royalnavy.mod.uk, Royal Navy, 16 luglio 2013. URL consultato il 25 luglio 2013.
  26. ^ Winkle club president caught without winkle, in Hastings & St Leonard's Observer, 28 maggio 2008. URL consultato il 21 novembre 2017.
  27. ^ Lord Boyce, su parliament.uk, UK Parliament. URL consultato il 21 novembre 2014.
  28. ^ 2014 Birthday Honours for service personnel and defence civilians, su gov.uk, Ministry of Defence, 13 giugno 2014. URL consultato il 22 giugno 2014.
  29. ^ Boyce, su announcements.telegraph.co.uk, The Telegraph. URL consultato il 7 giugno 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN63507310 · ISNI (EN0000 0000 3909 3073 · LCCN (ENnb99115322
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie