Utente:Peppo/Sandbox: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39: Riga 39:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
-->
-->
{{Olimpiade
|anno = 2012
|estinv = E
|tipo = P
|logo = Londra 2012 Par.svg
|slogan =
|nazioni = 164<ref name=participation />
|atleti totali = 4&nbsp;237<ref name=participation />
|atleti uomini = 2&nbsp;736
|atleti donne = 1&nbsp;501
|competizioni = 503 in 20 sport
|apertura = 29 agosto
|chiusura = 9 settembre
|aperti da = [[Elisabetta II del Regno Unito]]<ref name="Queen Open">{{Cita web |url=http://www.paralympic.org/london-2012-overview|titolo=London 2012 Overview|editore=International Paralympic Committee|accesso=22 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
|giuramento atleti =
|giuramento giudici =
|tedoforo = [[Margaret Maughan]]
|stadio = [[Stadio Olimpico di Londra]]
|olimpiade successiva = [[XV Giochi paralimpici estivi|Rio de Janeiro 2016]]
}}

I '''XIV Giochi Paralimpici estivi''' si sono svolti a [[Londra]], nel [[Regno Unito]], dal 29 agosto al 9 settembre [[2012]]; nella stessa città si è svolta la [[Giochi della XXX Olimpiade|XXX Olimpiade]] dal 27 luglio al 12 agosto. Questa paralimpiade fu la più ampia paralimpiade mai disputata, per numero di partecipanti provenienti da 164 paesi, di cui ben quattordici per la prima volta. Dopo la sospensione da [[Giochi della XI Paralimpiade|Sydney 2000]], in questa edizione vengono tenute al gare per atleti con disabilità intellettive.

La spinta emotiva verso questa paralimpiade fu enfatizzata dal ritorno al luogo della nascita spirituale del movimento paralimpico. Nel [[1948]], nel paesino di [[Stoke Mandeville]] si tennero i Giochi di Stoke Mandeville un evento per atleti britannici disabili veterani dell'[[Seconda guerra mondiale|ultimo conflitto mondiale]], precursori dei Giochi Paralimpici, in concomitanza proprio dei Giochi olimpici di [[Giochi della XIV Olimpiade|Londra 1948]].<ref name=guardian-massmarket/><ref name=bbc-phistory>{{Cita news|titolo=History of the Paralympics|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/other_sports/disability_sport/3628745.stm|editore=BBC Sport|accesso=1º agosto 2012|data=6 luglio 2004|lingua=en}}</ref>

Gli organizzatori si aspettavano che i Giochi fossero le prime Paralimpiadi a raggiungere il mercato di massa, grazie all'entusiasmo del pubblico britannico generato dal successo delle Olimpiadi, dalla consapevolezza del ruolo tenuto dal Regno Unito nella storia delle Paralimpiadi, dall'attenzione mediatica su [[Oscar Pistorious]], che gareggiò anche alle Olimpiadi, in aggiunta alla campagna di marketing e dalla copertura dei media sugli [[sport paralimpici]]. I Giochi raggiunsero le aspettative, con record di vendite dei biglietti, alzando il profilo delle Paralimpiadi rispetto alle Olimpiadi.<ref name=guardian-massmarket/><ref name=guardian-emotional-finale>{{Cita news|titolo=Paralympics closing ceremony review: an emotional and fiery finale|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2012/sep/09/paralympics-closing-ceremony-finale-coldplay| rivista = The Guardian |accesso=12 settembre 2012|città=Londra|nome=Owen|cognome=Gibson|data=9 settembre 2012|lingua=en}}</ref>

== Assegnazione ==
Il 6 luglio [[2005]], presso il Raffles City Convention Centre di [[Singapore]], i membri del [[Comitato Olimpico Internazionale]] (CIO), riuniti nel 117º Congresso, hanno eletto la città di [[Londra]] sede dei [[Giochi della XXX Olimpiade|XXX Giochi Olimpici]] e dei XIV Giochi Paralimpici estivi. L'accordo firmato tra il CIO e il [[Comitato Paralimpico Internazionale]] (CIP) il 19 giugno [[2001]] prevedeva infatti che, a partire dalle candidature per il 2012, la città scelta si impegnasse ad ospitare sia i Giochi Olimpici sia i Giochi Paralimpici. La capitale britannica è stata preferita a [[Parigi]], considerata la favorita della vigilia e battuta nel ballottaggio finale, dopo che negli scrutini precedenti erano state eliminate le altre città candidate, nell'ordine, [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[New York]] e [[Madrid]].

{| border="1" cellpadding="4" style="border-collapse: collapse;"
|-
!colspan=7|Risultati delle votazioni
|-
!colspan=2|Città
!Paese
!Scrutinio 1
!Scrutinio 2
!Scrutinio 3
!Scrutinio 4
|-
||{{Bandiera|GBR}}||[[Londra]]||[[Regno Unito]]
||'''22'''||27||'''39'''||'''54'''
|-
||{{Bandiera|FRA}}||[[Parigi]]||[[Francia]]
||21||25||33||50
|-
||{{Bandiera|ESP}}||[[Madrid]]||[[Spagna]]
||20||'''32'''||31||-
|-
||{{Bandiera|USA}}||[[New York]]||[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
||19||16||-||-
|-
||{{Bandiera|RUS}}||[[Mosca (Russia)|Mosca]]||[[Russia]]
||15||-||-||-
|-
|}

== Logo ==
Il logo è stato ideato da Wolff Olins ed è stato reso pubblico il 4 giugno [[2007]]. È costato {{TA|[[Sterlina britannica|£]] 400 000.}} Il logo è una rappresentazione del numero [[2012]], con i 3 "''agitos''" inseriti nello "0" e la scritta "''London''" nel primo "2".<ref>[http://blog.edenexit.com/2008/08/25/londra-2012-e-i-loghi-olimpici/ Londra 2012 e i loghi olimpici]</ref> Questa è la prima volta che un logo con la stessa forma viene usato per i giochi Paralimpici e Olimpici. Il logo delle Paralimpiadi, mostra una varietà di colori, tra cui il [[Magenta (colore)|magenta]], il [[viola (colore)|viola]], l'[[arancione]] ed il [[verde]].

== Gli sport ==
<!--Nota: tutti i wikilink rossi devono diventare blu -->
Nel programma della XIV Paralimpiade sono apparse ventuno discipline.<ref>[http://www.london2012.com/paralympics/sports/ Gli sport sul sito ufficiale]</ref>

{{Colonne}}
* [[Atletica leggera alla XIV Paralimpiade|Atletica leggera]]
* [[Boccia alla XIV Paralimpiade|Boccia]]
* [[Calcio 5-un-lato alla XIV Paralimpiade|Calcio a 5-un-lato]]
* [[Calcio 7-un-lato alla XIV Paralimpiade|Calcio a 7-un-lato]]
* [[Canottaggio alla XIV Paralimpiade|Canottaggio]]
* [[Ciclismo su strada alla XIV Paralimpiade|Ciclismo su strada]]
{{Colonne spezza}}
* [[Ciclismo su pista alla XIV Paralimpiade|Ciclismo su pista]]
* [[Equitazione alla XIV Paralimpiade|Equitazione]]
* [[Goalball alla XIV Paralimpiade|Goalball]]
* [[Judo alla XIV Paralimpiade|Judo]]
* [[Nuoto alla XIV Paralimpiade|Nuoto]]
* [[Pallacanestro sulla sedia a rotelle alla XIV Paralimpiade|Pallacanestro in carrozzina]]
{{Colonne spezza}}
* [[Pallavolo da seduti alla XIV Paralimpiade|Pallavolo da seduti]]
* [[Rugby in carrozzina alla XIV Paralimpiade|Rugby in carrozzina]]
* [[Scherma in carrozzina alla XIV Paralimpiade|Scherma in carrozzina]]
* [[Sollevamento pesi alla XIV Paralimpiade|Sollevamento pesi]]
* [[Tennis in carrozzina alla XIV Paralimpiade|Tennis in carrozzina]]
* [[Tennis tavolo alla XIV Paralimpiade|Tennis tavolo]]
{{Colonne spezza}}
* [[Tiro a volo/segno alla XIV Paralimpiade|Tiro a volo/segno]]
* [[Tiro con l'arco alla XIV Paralimpiade|Tiro con l'arco]]
* [[Vela alla XIV Paralimpiade|Vela]]
{{Colonne fine}}

== Calendario ==
Il programma ufficiale è stato reso pubblico il 25 agosto 2011.<ref>[http://media.ticketmaster.com/en-gb/img/sys/tournament/london2012/para-complete.pdf Programma ufficiale delle gare]</ref>

{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%;position:relative;"
|-
| style="background:#0c3;"|&nbsp;●&nbsp;||Cerimonia d'apertura
| style="background:#39f;"|&nbsp; &nbsp;||Competizioni
| style="background:#fc0;"|&nbsp;●&nbsp;||Finali
| style="background:#e33;"|&nbsp;●&nbsp;||Cerimonia di chiusura
|}

{| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; line-height:1.25em;"
|-
!agosto / settembre 2012
!29<br />Mer
!30<br />Gio
!31<br />Ven
!1<br />Sab
!2<br />Dom
!3<br />Lun
!4<br />Mar
!5<br />Mer
!6<br />Gio
!7<br />Ven
!8<br />Sab
!9<br />Dom
!Finali
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Archery - Paralympic pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tiro con l'arco alla XIV Paralimpiade|Tiro con l'arco]]
|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|4
| style="background:#fc0;"|3
| style="background:#fc0;"|2
|
|
|
|
|9
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Athletics - Paralympic pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Atletica leggera alla XIV Paralimpiade|Atletica leggera]]
|
|
| style="background:#fc0;"|11
| style="background:#fc0;"|17
| style="background:#fc0;"|20
| style="background:#fc0;"|17
| style="background:#fc0;"|21
| style="background:#fc0;"|20
| style="background:#fc0;"|21
| style="background:#fc0;"|16
| style="background:#fc0;"|23
| style="background:#fc0;"|4
|170
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Boccia - Paralympic pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Boccia alla XIV Paralimpiade|Boccia]]
|
|
|
|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|3
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|4
|
|7
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Cycling - Paralympic pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Ciclismo alla XIV Paralimpiade|Ciclismo]]
|
| style="background:#fc0;"|5
| style="background:#fc0;"|5
| style="background:#fc0;"|5
| style="background:#fc0;"|3
|
|
| style="background:#fc0;"|18
| style="background:#fc0;"|4
| style="background:#fc0;"|6
| style="background:#fc0;"|4
|
|50
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Equestrian - Paralympic pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Equitazione alla XIV Paralimpiade|Equitazione]]
|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|2
| style="background:#fc0;"|3
| style="background:#fc0;"|2
| style="background:#fc0;"|4
|
|
|
|
|
|11
|- style="text-align:center;"
|align="left"| [[File:Paralympics 2008 Football 5-a-side pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Calcio 5-un-lato alla XIV Paralimpiade|Calcio a 5-un-lato]]
|
|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|1
|
|1
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Paralympics 2008 Football 7-a-side pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Calcio 7-un-lato alla XIV Paralimpiade|Calcio a 7-un-lato]]
|
|
|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
|
| style="background:#fc0;"|1
|1
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Paralympics 2008 Goalball pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Goalball alla XIV Paralimpiade|Goalball]]
|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|2
|
|
|2
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Olympics Paralympics 2008 Judo pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Judo alla XIV Paralimpiade|Judo]]
|
| style="background:#fc0;"|4
| style="background:#fc0;"|4
| style="background:#fc0;"|5
|
|
|
|
|
|
|
|
|13
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Paralympics 2008 Powerlifting pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Sollevamento pesi alla XIV Paralimpiade|Sollevamento pesi]]
|
| style="background:#fc0;"|2
| style="background:#fc0;"|3
| style="background:#fc0;"|3
| style="background:#fc0;"|3
| style="background:#fc0;"|3
| style="background:#fc0;"|3
| style="background:#fc0;"|3
|
|
|
|
|20
|- style="text-align:center;"
| style="text-align:left;"|[[File:Olympics Paralympics 2008 Rowing pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Canottaggio alla XIV Paralimpiade|Canottaggio]]
|
|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|4
|
|
|
|
|
|
|
|4
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Olympics Paralympics 2008 Sailing pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Vela alla XIV Paralimpiade|Vela]]
|
|
|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|3
|
|
|
|3
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Paralympics 2008 Shooting pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tiro a volo/segno alla XIV Paralimpiade|Tiro a volo/segno]]
|
| style="background:#fc0;"|2
| style="background:#fc0;"|2
| style="background:#fc0;"|2
| style="background:#fc0;"|1
| style="background:#fc0;"|1
| style="background:#fc0;"|1
| style="background:#fc0;"|1
| style="background:#fc0;"|2
|
|
|
|12
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Olympics Paralympics 2008 Swimming pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Nuoto alla XIV Paralimpiade|Nuoto]]
|
| style="background:#fc0;"|15
| style="background:#fc0;"|15
| style="background:#fc0;"|15
| style="background:#fc0;"|14
| style="background:#fc0;"|14
| style="background:#fc0;"|15
| style="background:#fc0;"|15
| style="background:#fc0;"|15
| style="background:#fc0;"|15
| style="background:#fc0;"|15
|
|148
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Table tennis - Paralympic pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tennis tavolo alla XIV Paralimpiade|Tennis tavolo]]
|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|11
| style="background:#fc0;"|10
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|4
| style="background:#fc0;"|4
|
|29
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Volleyball - Paralympic pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallavolo da seduti alla XIV Paralimpiade|Pallavolo da seduti]]
|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|1
| style="background:#fc0;"|1
|
|2
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Wheelchair basketball - Paralympic pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Pallacanestro sulla sedia a rotelle alla XIV Paralimpiade|Pallacanestro in carrozzina]]
|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|1
| style="background:#fc0;"|1
|
|2
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Wheelchair fencing - Paralympic pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Scherma in carrozzina alla XIV Paralimpiade|Scherma in carrozzina]]
|
|
|
|
|
|
| style="background:#fc0;"|4
| style="background:#fc0;"|4
| style="background:#fc0;"|2
| style="background:#fc0;"|1
| style="background:#fc0;"|1
|
|12
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Wheelchair rugby - Paralympic pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Rugby in carrozzina alla XIV Paralimpiade|Rugby in carrozzina]]
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|1
|1
|- style="text-align:center;"
|align="left"|[[File:Wheelchair tennis - Paralympic pictogram.svg|20px|alt=|link=]] [[Tennis in carrozzina alla XIV Paralimpiade|Tennis in carrozzina]]
|
|
|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|1
| style="background:#39f;"|
| style="background:#fc0;"|2
| style="background:#fc0;"|3
|
|6
|-
!Finali !!!!28 !!40 !!49 !!59 !!51 !!54 !!64 !!47 !!48 !!57 !!6 !! 503
|-
!Totale finali !! !! 28 !!68 !!117!!176!!227 !!281 !!345 !!392 !!440 !!497 !!503 !!
|-
|Cerimonie|| style="background:#0c3; text-align:center;"|●|| || || || || || || || || || || style="background:#e33; text-align:center;"|●||
|-
!agosto / settembre 2012
!29<br />Mer
!30<br />Gio
!31<br />Ven
!1<br />Sab
!2<br />Dom
!3<br />Lun
!4<br />Mar
!5<br />Mer
!6<br />Gio
!7<br />Ven
!8<br />Sab
!9<br />Dom
!Finali
|}

== Note ==
<references />

Versione delle 20:32, 27 lug 2016

Peppo/Sandbox
Città ospitanteLondra, Regno Unito
Paesi partecipanti164[1] (vedi sotto)
Atleti partecipanti4 237[1]
(2 736 Uomini - 1 501 Donne)
Competizioni503 in 20 sport
Cerimonia apertura29 agosto 2012
Cerimonia chiusura9 settembre 2012
Aperti daElisabetta II del Regno Unito[2]
Ultimo tedoforoMargaret Maughan
StadioStadio Olimpico di Londra
Cronologia dei Giochi paralimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016

I XIV Giochi Paralimpici estivi si sono svolti a Londra, nel Regno Unito, dal 29 agosto al 9 settembre 2012; nella stessa città si è svolta la XXX Olimpiade dal 27 luglio al 12 agosto. Questa paralimpiade fu la più ampia paralimpiade mai disputata, per numero di partecipanti provenienti da 164 paesi, di cui ben quattordici per la prima volta. Dopo la sospensione da Sydney 2000, in questa edizione vengono tenute al gare per atleti con disabilità intellettive.

La spinta emotiva verso questa paralimpiade fu enfatizzata dal ritorno al luogo della nascita spirituale del movimento paralimpico. Nel 1948, nel paesino di Stoke Mandeville si tennero i Giochi di Stoke Mandeville un evento per atleti britannici disabili veterani dell'ultimo conflitto mondiale, precursori dei Giochi Paralimpici, in concomitanza proprio dei Giochi olimpici di Londra 1948.[3][4]

Gli organizzatori si aspettavano che i Giochi fossero le prime Paralimpiadi a raggiungere il mercato di massa, grazie all'entusiasmo del pubblico britannico generato dal successo delle Olimpiadi, dalla consapevolezza del ruolo tenuto dal Regno Unito nella storia delle Paralimpiadi, dall'attenzione mediatica su Oscar Pistorious, che gareggiò anche alle Olimpiadi, in aggiunta alla campagna di marketing e dalla copertura dei media sugli sport paralimpici. I Giochi raggiunsero le aspettative, con record di vendite dei biglietti, alzando il profilo delle Paralimpiadi rispetto alle Olimpiadi.[3][5]

Assegnazione

Il 6 luglio 2005, presso il Raffles City Convention Centre di Singapore, i membri del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), riuniti nel 117º Congresso, hanno eletto la città di Londra sede dei XXX Giochi Olimpici e dei XIV Giochi Paralimpici estivi. L'accordo firmato tra il CIO e il Comitato Paralimpico Internazionale (CIP) il 19 giugno 2001 prevedeva infatti che, a partire dalle candidature per il 2012, la città scelta si impegnasse ad ospitare sia i Giochi Olimpici sia i Giochi Paralimpici. La capitale britannica è stata preferita a Parigi, considerata la favorita della vigilia e battuta nel ballottaggio finale, dopo che negli scrutini precedenti erano state eliminate le altre città candidate, nell'ordine, Mosca, New York e Madrid.

Risultati delle votazioni
Città Paese Scrutinio 1 Scrutinio 2 Scrutinio 3 Scrutinio 4
Bandiera del Regno Unito Londra Regno Unito 22 27 39 54
Bandiera della Francia Parigi Francia 21 25 33 50
Bandiera della Spagna Madrid Spagna 20 32 31 -
Bandiera degli Stati Uniti New York Stati Uniti 19 16 - -
Bandiera della Russia Mosca Russia 15 - - -

Il logo è stato ideato da Wolff Olins ed è stato reso pubblico il 4 giugno 2007. È costato £ 400 000. Il logo è una rappresentazione del numero 2012, con i 3 "agitos" inseriti nello "0" e la scritta "London" nel primo "2".[6] Questa è la prima volta che un logo con la stessa forma viene usato per i giochi Paralimpici e Olimpici. Il logo delle Paralimpiadi, mostra una varietà di colori, tra cui il magenta, il viola, l'arancione ed il verde.

Gli sport

Nel programma della XIV Paralimpiade sono apparse ventuno discipline.[7]

Calendario

Il programma ufficiale è stato reso pubblico il 25 agosto 2011.[8]

 ●  Cerimonia d'apertura     Competizioni  ●  Finali  ●  Cerimonia di chiusura
agosto / settembre 2012 29
Mer
30
Gio
31
Ven
1
Sab
2
Dom
3
Lun
4
Mar
5
Mer
6
Gio
7
Ven
8
Sab
9
Dom
Finali
Tiro con l'arco 4 3 2 9
Atletica leggera 11 17 20 17 21 20 21 16 23 4 170
Boccia 3 4 7
Ciclismo 5 5 5 3 18 4 6 4 50
Equitazione 2 3 2 4 11
Calcio a 5-un-lato 1 1
Calcio a 7-un-lato 1 1
Goalball 2 2
Judo 4 4 5 13
Sollevamento pesi 2 3 3 3 3 3 3 20
Canottaggio 4 4
Vela 3 3
Tiro a volo/segno 2 2 2 1 1 1 1 2 12
Nuoto 15 15 15 14 14 15 15 15 15 15 148
Tennis tavolo 11 10 4 4 29
Pallavolo da seduti 1 1 2
Pallacanestro in carrozzina 1 1 2
Scherma in carrozzina 4 4 2 1 1 12
Rugby in carrozzina 1 1
Tennis in carrozzina 1 2 3 6
Finali 28 40 49 59 51 54 64 47 48 57 6 503
Totale finali 28 68 117 176 227 281 345 392 440 497 503
Cerimonie
agosto / settembre 2012 29
Mer
30
Gio
31
Ven
1
Sab
2
Dom
3
Lun
4
Mar
5
Mer
6
Gio
7
Ven
8
Sab
9
Dom
Finali

Note

  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore participation
  2. ^ (EN) London 2012 Overview, su paralympic.org, International Paralympic Committee. URL consultato il 22 aprile 2014.
  3. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore guardian-massmarket
  4. ^ (EN) History of the Paralympics, BBC Sport, 6 luglio 2004. URL consultato il 1º agosto 2012.
  5. ^ (EN) Owen Gibson, Paralympics closing ceremony review: an emotional and fiery finale, in The Guardian, Londra, 9 settembre 2012. URL consultato il 12 settembre 2012.
  6. ^ Londra 2012 e i loghi olimpici
  7. ^ Gli sport sul sito ufficiale
  8. ^ Programma ufficiale delle gare