Utente:LukeWiller/Sandbox/8: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Auto1
{{Auto1
|nome= Cadillac Sixty Special
|nome= Cadillac SRX
|immagine= 1958 Cadillac 1994.jpg
|immagine= 2010-2012 Cadillac SRX -- 05-23-2012.JPG
|didascalia= Cadillac Sixty Special del 1958
|didascalia= Una Cadillac SRX del 2010/2012
|bandiera= Flag of the United States.svg
|bandiera= Flag of the United States.svg
|bandiera_2=
|bandiera_2=
|costruttore= Cadillac
|costruttore= Crossover SUV
|tipo= Berlina
|tipo= Berlina
|altre_versioni=
|altre_versioni=
|inizio_produzione=1938
|inizio_produzione=2004
|antenata=
|antenata=
|serie=Prima serie (2004–2009) <br />Seconda serie (2010– )
|serie=Prima serie (1938–1941) <br />Seconda serie (1942–1947) <br />Terza serie (1948–1949)<br />Quarta serie (1950–1953) <br />Quinta serie (1954–1956) <br />Sesta serie (1957–1958) <br />Settima serie (1959–1960) <br />Ottava serie (1961–1964) <br />Nona serie (1965–1970) <br />Decima serie (1971–1976) <br />Undicesima serie (1987–1993)
|fine_produzione=1993
|fine_produzione=
|erede=
|erede=
<!-- Sezione altro -->
<!-- Sezione altro -->
Riga 23: Riga 23:
|esemplari=
|esemplari=
|note
|note
}}La '''Sixty Special''' è stata un'[[autovettura]] [[Vetture Full-Size|full-size]] di [[lusso]] prodotta dalla [[Cadillac]] dal [[1938]] al [[1972]] e dal [[1987]] al [[1993]].
}}L<nowiki>’</nowiki>'''SRX''' è un [[crossover SUV]] [[Vetture Mid-Size|mid-size]] prodotto dalla [[Cadillac]] dal [[2004]]. L’SRX è stato il modello Cadillac più venduto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[2010]] e nel [[2011]].
{{TOCleft}}

==Il contesto==
Progettato da [[Bill Mitchell]], il modello derivava dalla [[Cadillac Serie 60|Serie 60]], da cui il termine ''sixty'' nel nome, che in [[Lingua inglese|inglese]] significa “sessanta”. Sebbene nel 1938 la Sixty Special fosse il modello meno costoso della gamma Cadillac, la vettura sarebbe successivamente diventata una delle Cadillac più lussuose e costose. Infatti, con il passare del tempo, il nome del modello diventò sinonimo di lusso.
La Sixty Special fu offerta con [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] Fleetwood, da cui il nome con cui fu anche conosciuta, cioè “Fleetwood Sixty Special”.
{{clear}}
{{clear}}


==La prima serie: 1938-1941==
==La prima serie: 2004-2009==
{{Auto2
{{Auto2
|nome= Cadillac Sixty Special I
|nome= Cadillac SRX I
|immagine= Evaåkebonnier2.jpg
|immagine= 1st Cadillac SRX -- 04-10-2011.jpg
|didascalia=
|didascalia= Un Cadillac SRX del 2006/2009
|versioni=[[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]
|versioni=[[Crossover SUV]] cinque [[Portiera|porte]]
|anni_produzione=Dal [[1938]] al [[1941]]
|anni_produzione=Dal [[2004]] al [[2009]]
|stelle=
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 5.273-5.517
|lunghezza= ?
|larghezza= 1.920-2.032
|larghezza= ?
|altezza= 1.638
|altezza= ?
|passo= 3.200-3.226
|passo= ?
|peso=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
<!-- Sezione altro -->
|design= Bill Mitchell
|design=
|design2=
|design2=
|famiglia=
|famiglia=
Riga 53: Riga 50:
|immagine2=
|immagine2=
|didascalia2=
|didascalia2=
}}I [[Motore a scoppio|motori]] disponibili per questa serie di SRX erano il [[Motore V6|V6]] ''LY7 HFV6'' da 3,6 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e 255 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]], ed il [[Motore V8|V8]] ''LH2 Northstar'' da 4,6 L e 320 CV. Il propulsore era montato [[Motore anteriore|anteriormente]]. Questa serie di SRX era basata sul pianale Sigma GMT265 della [[General Motors]]. I [[Cambio (meccanica)|cambi]] offerti erano due, entrambi [[Cambio automatico|automatici]]; uno era a sei rapporti (il modello di cambio dipendeva dal motore installato), mentre l’altro era il ''5L40-E'' a cinque velocità. La [[Trazione (meccanica)|trazione]] era [[Trazione posteriore|posteriore]], ed erano disponibili, su richiesta, le [[Trazione integrale|quattro ruote motrici]].
}}[[File:1939 Cadillac Series 60 Special fr.jpg|thumb|left|Una Cadillac Sixty Special del 1939]]
[[File:1939 Cadillac Series 60 Special rl.jpg|thumb|left|Il retro di una Cadillac Sixty Special del 1939]]Nel [[1938]], un nuovo modello venne aggiunto alla sottogamma economica della Cadillac (cioè la [[Cadillac Serie 60|Serie 60]]), che fu denominato ''Sixty Special''. Questa prima serie venne prodotta dal 1938 al [[1941]], e le sue peculiarità furono un bagagliaio integrato, la mancanza di predellini laterali (presto tutte le [[case automobilistiche]] avrebbero seguito l’esempio) e delle [[Portiera|portiere]] incernierate in quattro punti.


Per entrambe le motorizzazioni erano disponibili gli [[airbag]] laterali e gli interni in [[Cuoio|pelle]]. I [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] anteriori riscaldabili e gli inserti in legno per gli interni, erano disponibili di serie sugli esemplari con motore V8, ma erano offerti come ''optional'' sui modelli con propulsore V6. Il [[lettore DVD]], il tettuccio apribile (sunroof), il [[navigatore satellitare]] e la terza fila di sedili abbattibile elettricamente erano disponibili come ''optional'' su entrambe le versioni.
Il modello possedeva un [[Passo (veicoli)|passo]] piuttosto lungo, 3.226 mm. La nuova Sixty Special utilizzava uno specifico [[Telaio (meccanica)|telaio]] ad X come base, che permetteva al massiccio modello di essere sostenuto dal telaio stesso senza problemi. Ciò non diede soltanto alla Cadillac il telaio più rigido del mercato, ma fornì un corpo vettura 3 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] più basso di quelli montati sulle altre Cadillac, senza però perdere spazio interno per le teste dei passeggeri. La scomparsa dei predellini laterali e la mancanza di modanatura cromata lungo la linea di cintura cagionarono un aspetto ribassato. Questa serie di Sixty Special montava un [[Motore a scoppio|motore]] [[Motore V8|V8]] da 5,7 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] erogante 130 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]]. Il motore era montato [[Motore anteriore|anteriormente]], mentre la [[Trazione (meccanica)|trazione]] era [[Trazione posteriore|posteriormente]]. I [[Cambio (meccanica)|cambi]] disponibili furono due, uno [[Cambio manuale|manuale]] a tre rapporti [[Cambio sincronizzato|sincronizzati]], ed un altro [[Cambio automatico|automatico]] ''Hydra-Matic'' a quattro rapporti.


L’SRX fu compreso nella lista dei cinque migliori SUV di lusso della rivista ''[[Car and Driver]]'' nel [[2004]], [[2005]] e [[2006]], e fu nominato SUV dell’anno del Nordamerica nel 2004.
Nell’anno del debutto, vennero prodotti 3.703 esemplari, il cui prezzo di vendita fu di 2.090 [[Dollaro statunitense|dollari]]. Il successo fu immediato, e le vendite superarono presto quelle degli altri modelli Cadillac. Oltre alla versione [[berlina]] quattro [[Portiera|porte]], che era l’unica disponibile per il pubblico, furono assemblati anche modelli speciali. Gli esemplari speciali furono tre, più precisamente due versioni [[cabriolet]] a quattro porte, che erano molto accattivanti e vennero acquistati da dirigenti General Motors, ed una versione [[coupé]].


Nel [[2007]] fu offerto come ''optional'' il pacchetto sport. La prima serie di SRX non ebbe mai le prestazioni della [[Cadillac V-Series|V Series]].
Nel triennio in cui fu in produzione questa serie, vennero assemblati a [[Detroit]] un totale di 17.900 esemplari.
{{clear}}

==La seconda serie: 1942-1947==
{{Auto2
|nome= Cadillac Sixty Special II
|immagine= Cadillac Fleetwood 60S.001 - Monte San Pedro.JPG
|didascalia=
|versioni=[[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione=Dal [[1942]] al [[1947]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 5.669-5.710
|larghezza= 2.052
|altezza= 1.603
|passo= 3.378
|peso= 2.000-2.100
<!-- Sezione altro -->
|design= Bill Mitchell
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}Nel [[1942]] fu lanciata la nuova serie, che era più lunga di 180 mm e più bassa di 25 mm rispetto al modello del [[1941]]. Il [[Passo (veicoli)|passo]] era ora 3.400 mm, cioè il valore più elevato tra tutte le Cadillac (tranne le versioni [[limousine]]). Ciò sarebbe stata una caratteristica distintiva della Sixty Special. Per i successivi 28 anni la Sixty Special sarebbe stata basata sulla versione allungata del pianale C della [[General Motors]].

A causa della [[seconda guerra mondiale]], la Cadillac terminò la produzione di autovetture nel febbraio del 1942, ed iniziò, nel contempo, l’assemblaggio di materiale bellico. A conflitto terminato, il [[17 ottobre]] del [[1945]], la prima autovettura Cadillac tornò ad uscire dalle [[Catena di montaggio|catene di montaggio]]. La Sixty Special del [[1946]] era ora simile alla [[Cadillac Serie 62|Serie 62]] e mostrava pochi cambiamenti rispetto al modello del 1942, anche se la [[Calandra (veicoli)|calandra]] e i [[paraurti]] vennero rivisti. Le luci di parcheggio e gli [[Indicatore di direzione|indicatori di direzione]] vennero montati sotto [[Fanale (veicoli stradali)|fanali]] anteriori.


La prima generazione di SRX fu prodotta negli Stati Uniti fino al 2009, ed in [[Russia]] fino al [[2010]]. Nel primo caso venne assemblata a [[Lansing]], nel secondo a [[Kaliningrad]] <ref>{{cite web|url=http://www.avtotor.ru/gm/ |title=Группа компаний Автотор :: Автомобили GM |publisher=Avtotor.ru |date= |accessdate=2010-10-24}}</ref>/<ref>http://www.avtotor.ru/upload/pictures/gm2009.jpg</ref>.
Su questa serie di Sixty Special era disponibile un solo tipo di [[Motore a scoppio|motore]]. Esso era un [[Motore V8|V8]] e possedeva una [[cilindrata]] di 5,7 [[Litro|L]]. I [[Cambio (meccanica)|cambi]] offerti erano due, uno [[Cambio manuale|manuale]] a tre rapporti [[Cambio sincronizzato|sincronizzati]] ed uno [[cambio automatico|automatico]] ''Hydra-Matic'' a quattro velocità. Assemblata a [[Detroit]], aveva il motore montato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione posteriore|posteriore]].
{{clear}}
{{clear}}


==La terza serie: 1948-1949==
==La seconda serie: 2010-==
{{Auto2
{{Auto2
|nome= Cadillac Sixty Special III
|nome= Cadillac SRX II
|immagine= 1949 Cadillac 60 Special Fleetwood - Flickr - Sicnag.jpg
|immagine= 2012 Cadillac SRX -- NHTSA.jpg
|didascalia=
|didascalia= Un Cadillac SRX del 2012
|versioni=[[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]
|versioni=[[Crossover SUV]] cinque [[Portiera|porte]]
|anni_produzione=Dal [[1948]] al [[1949]]
|anni_produzione=Dal [[2010]]
|stelle=
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=5.740
|lunghezza= ?
|larghezza= 1.986
|larghezza= ?
|altezza= 1.593
|altezza= ?
|passo= 3.378
|passo= ?
|peso= 2.000
|peso=
<!-- Sezione altro -->
<!-- Sezione altro -->
|design= Bill Mitchell
|design=
|design2=
|design2=
|famiglia=
|famiglia=
Riga 116: Riga 84:
|immagine2=
|immagine2=
|didascalia2=
|didascalia2=
}}Per il [[model year]] [[2010]] la Cadillac ha introdotto una nuova serie dell’SRX. Basata sulla [[concept car]] [[Cadillac Provoq]]<ref>[http://www.4tube.com/insideline/do/News/articleId=126574 Forget BRX: 2010 Cadillac SRX Is the New SRX]{{dead link|date=October 2010}}</ref>, questa nuova generazione del modello è costruita sulla piattaforma Theta Premium GMT267, che a sua volta condivide componenti con il pianale Theta e con la piattaforma Epsilon II. Il [[Motore a scoppio|motore]] [[Motore V8|V8]], già disponibile per la serie precedente, è stato tolto dall’offerta. La [[Trazione (meccanica)|trazione]] era [[Trazione posteriore|posteriore]] o [[Trazione integrale|integrale]], a seconda della richiesta. La produzione di questa serie di SRX iniziò nell’estate del [[2009]] per il model year 2010<ref>{{cite web|first=Tony |last=Borroz | date=May 27, 2009|url=http://www.automoblog.net/2009/05/27/caddy-rolls-out-all-new-srx-crossover-cts-sport-wagon/|title=Cadillac Rolls Out All-New SRX Crossover|publisher=Automoblog.net}}</ref>.
}}Quasi tutti i modelli Cadillac vennero rivisti nel [[1948]], e la Sixty Special non fu un’eccezione. Il [[Passo (veicoli)|passo]] era il medesimo, ma la [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] fu oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]]. All’interno, gli [[Alzacristallo|alzacristalli]] elettrici ed i [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] elettrici a divanetto, con memorizzazione di due posizioni, diventarono di serie. Era ancora disponibile il [[Motore a scoppio|motore]] [[Motore V8|V8]] da 5,7 [[Litro|L]] di [[cilindrata]].


La nuova serie di SRX è stata presentata al pubblico nel gennaio 2009. La scelta è tra due motori, il [[Motore V6|V6]] ''LF1 HFV6'' ad [[Iniezione (motore)|iniezione]] da 3 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] ed il V6 ''LP9 HFV6''da 2,8 L [[Sovralimentazione|sovralimentato]]<ref>{{cite web|first=Paul|last=Tan|date=January 6, 2009|url=http://paultan.org/archives/2009/01/06/2010-cadillac-srx-with-30l-v6-or-28l-turbo-v6/ |title=2010 Cadillac SRX: with 3.0L V6 or 2.8L turbo V6}}</ref>.
Nel [[1949]] fu disponibile un nuovo motore a [[valvole in testa]], anch’esso V8, ma da 5,4 L. Questo nuovo propulsore possedeva una [[Corsa (meccanica)|corsa]] corta ed un alto [[rapporto di compressione]]. Il nuovo motore era più piccolo e corto del predecessore, ma erogava 10 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]] in più<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.oldcarbrochures.com/static/NA/Cadillac/1949_Cadillac/1949_Cadillac_Brochure/1949%20Cadillac-04.html|titolo=Directory Index: Cadillac/1949_Cadillac/1949_Cadillac_Brochure|accesso=11-07-2012|formato=}}</ref>. Questo propulsore venne aggiornato annualmente, e rimase in produzione fino al [[1955]]. Nel 1949 venne aggiornata anche la [[Calandra (veicoli)|calandra]], che diventò più larga a bassa. Il 1949 fu l’ultimo anno in cui venne usato, sulla Sixty Special, un [[parabrezza]] formato da due pezzi. Queste due parti erano divise da un separatore.


Nel gennaio 2011, la General Motors ha tolto dall’offerta il propulsore da 2,8 L a causa dei bassi volumi di vendita. Infatti, solo meno del 10% dei clienti ha optato, nell’anno precedente, per gli esemplari con motore sovralimentato. Nel 2011, il solo motore disponibile è stato quindi il V6 da 3 L<ref>{{cite web|url=http://gmauthority.com/blog/2011/01/cadillac-srx-turbo-charged-model-discontinued/ |title=Report: GM Discontinues Turbo-Charged Cadillac SRX |author=Alex Luft |publisher=GM Authority |date=2011-01-01 |accessdate=2011-01-01 }}</ref>. Nel [[2012]] è stato aggiunto all’offerta il propulsore [[Motore Flex|Flex]] ''LFX'' V6 da 3,6 L, che ha preso il posto del motore sovralimentato<ref>http://media.gm.com/content/media/us/en/news/news_detail.brand_GM.html/content/Pages/news/us/en/2011/Apr/0412_srx</ref>.
I [[Cambio (meccanica)|cambi]] disponibili erano due, uno [[Cambio manuale|manuale]] a tre rapporti [[Cambio sincronizzato|sincronizzati]] ed uno [[cambio automatico|automatico]] ''Hydra-Matic'' a quattro velocità. Assemblata a [[Detroit]] sul pianale C della [[General Motors]], questa generazione di Sixty Special aveva il motore montato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione posteriore|posteriore]].
{{clear}}

==La quarta serie: 1950-1953==
{{Auto2
|nome= Cadillac Sixty Special IV
|immagine= Cadillac Fleetwood - Flickr - exfordy.jpg
|didascalia= Una Cadillac Sixty Special del 1950
|versioni=[[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione=Dal [[1950]] al [[1953]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 5.702-5.712
|larghezza= 2.035
|altezza= 1.593
|passo= 3.302
|peso= 2.000
<!-- Sezione altro -->
|design= Bill Mitchell
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}[[File:Cadillac Fleetwood 60Special 1952.JPG|thumb|left|Una Cadillac Sixty Special del 1950]]
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]], la Sixty Special continuò ad essere la versione allungata e accessoriata della [[Cadillac Serie 62|Serie 62]], anche se non fu più offerto il [[Cambio (meccanica)|cambio]] [[Cambio manuale|manuale]]. Nel [[1950]] la Cadillac rivisitò tutti i modelli della propria gamma, compresa la Sixty Special. Mentre l’opulenza degli interni della Sixty Special non aveva rivali tra i modelli Cadillac, la linea esterna assomigliava a quella della Serie 62. Le feritoie [[Cromatura|cromate]] che erano installate fin dal 1942 sul pannello posteriore, furono spostate davanti alle ruote posteriori.

Anche questa serie di Sixty Special era mossa dal [[Motore a scoppio|motore]] [[Motore V8|V8]] a [[valvole in testa]] da 5,4 [[Litro|L]] di [[cilindrata]], che produceva 160 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]]. Nel 1950 la Cadillac stabilì un record: per la prima volta nella storia vennero venduti più di 100.000 esemplari, 13.755 dei quali erano Sixty Special. La 100.000<sup>a</sup> vettura prodotta quell’anno fu una Sixty Special.

I [[Cambio (meccanica)|cambi]] offerti erano due, uno [[Cambio manuale|manuale]] a tre rapporti [[Cambio sincronizzato|sincronizzati]] ed uno [[cambio automatico|automatico]] ''Hydra-Matic'' a quattro velocità. Assemblata a [[Detroit]] sul pianale C della [[General Motors]], questa generazione di Sixty Special aveva il motore montato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione posteriore|posteriore]].
{{clear}}

==La quinta serie: 1954-1956==
{{Auto2
|nome= Cadillac Sixty Special V
|immagine= Cadillac Fleetwood 1954.JPG
|didascalia= Una Cadillac Sixty Special del 1954
|versioni=[[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione=Dal [[1954]] al [[1956]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 5.738-5.776
|larghezza= 2.022-2.035
|altezza= 1.575- 1.577
|passo= 3.378
|peso= 2.100-2.300
<!-- Sezione altro -->
|design= Bill Mitchell
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}[[File:1954 Cadillac Special Fleetwood.jpg|thumb|left|Una Cadillac Sixty Special del 1954]]
[[File:Caddy-Sedan-V8-1956 (Sinsheim).jpg|thumb|left|Una Cadillac Sixty Special del 1956]]
Tutte le Cadillac del 1954 furono oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]]. Anche la Sixty Special fu coinvolta in questo processo di rinnovamento, anche se, esternamente, assomigliava ancora parecchio alla [[Cadillac Serie 62|Serie 62]]. Il [[Passo (veicoli)|passo]] fu allungato a 3.378 mm, com’era quindi nel [[1949]]. Erano montati di serie un nuovo [[servosterzo]] della Saginaw, e i [[lavacristalli]] del [[parabrezza]]. Nuovi ''optional'' furono il [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] elettrici a divanetto a quattro posizioni memorizzabili, e il [servofreno]] della Bendix. Il [[Motore a scoppio|motore]] [[Motore V8|V8]] a [[valvole in testa]] da 5,4 [[Litro|L]] di [[cilindrata]], fu mantenuto, anche se venne aggiornato ed ora produceva 230 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]].

Nel [[1956]] venne introdotto un nuovo motore da 6 L, che produceva 285 CV.

Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] offerto era solo uno, l’[[cambio automatico|automatico]] ''Hydra-Matic'' a quattro velocità. Assemblata a [[Detroit]] sul pianale C della [[General Motors]], questa generazione di Sixty Special aveva il motore montato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione posteriore|posteriore]].
{{clear}}

==La sesta serie: 1957-1958==
{{Auto2
|nome= Cadillac Sixty Special VI
|immagine= 58 cadillac fleetwood60special1.JPG
|didascalia= Una Cadillac Sixty Special del 1958
|versioni=[[Vetture Hardtop|Hard-top]] quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione=Dal [[1957]] al [[1958]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 5.700-5.723
|larghezza= 2.032
|altezza= 1.501
|passo= 3.378
|peso= 2.200-2.300
<!-- Sezione altro -->
|design= Bill Mitchell
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}[[File:1958 Cadillac 60 Special rear.jpg|thumb|left|Una Cadillac Sixty Special del 1958]]
La Cadillac introdusse la sua prima [[hard-top]] quattro [[Portiera|porte]], la [[Cadillac Sedan de Ville|Sedan de Ville]], nel [[1956]]. Quando la Cadillac rivisitò tutti i suoi modelli nel [[1957]], la Sixty Special adottò una [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] senza montanti, diventando perciò simile alla Sedan de Ville.

Nel 1957 le vendite della Sixty Special toccarono la quota di 24.000 esemplari. Le feritoie [[Cromatura|cromate]] che caratterizzavano le Sixty Special dal [[1942]] furono sostituite da un pannello cromato che occupava la parte inferiore dei [[Parafango|parafanghi]] posteriore. Le scritte “Sixty Special” furono eliminate, ma riapparvero, solo per un anno, nel [[1958]]. Venne offerti come ''optional'' l’[[aria condizionata]] ed un [[freno]] di parcheggio azionabile tramite un pedale.

Il [[Motore a scoppio|motore]] [[Motore V8|V8]] a [[valvole in testa]] da 6 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] della serie precedente fu mantenuto, anche se venne riqualificato ed ora produceva 300 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]]. Erano offerti di serie gli [[Alzacristallo|alzacristalli]] elettrici ed il [[servofreno]].

Nonostante il [[Restyling (auto)|restyling]] dei modelli eseguita nel 1957, l’attenzione della Cadillac fu incentrata sulla Eldorado Brougham. Questo modello però non minacciò le vendite della Sixty Special, dato che la Eldorado Brougham era costruita a mano in serie limitata ed aveva un prezzo doppio rispetto alla prima.

Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] offerto era solo uno, l’[[cambio automatico|automatico]] ''Hydra-Matic'' a quattro velocità. Assemblata a [[Detroit]] sul pianale C della [[General Motors]], questa generazione di Sixty Special aveva il motore montato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione posteriore|posteriore]].
{{clear}}

==La settima serie: 1959-1960==
{{Auto2
|nome= Cadillac Sixty Special VII
|immagine= Cadillac 4-Door Sedan 1959.jpg
|didascalia= Una Cadillac Sixty Special del 1959
|versioni=[[Vetture Hardtop|Hardtop]] quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione=Dal [[1959]] al [[1960]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 5.715
|larghezza= 2.029-2.060
|altezza= 1.427
|passo= 3.302
|peso= 2.300
<!-- Sezione altro -->
|design= Bill Mitchell
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}[[File:Cadillac Fleetwood 1959 3.jpg|thumb|left|Una Cadillac Sixty Special del 1959]]
Nel [[1959]] comparvero su quasi tutte le Cadillac, Sixty Special inclusa, le famose pinne posteriori. Ora il modello era montato su un [[Telaio (meccanica)|telaio]] con un [[Passo (veicoli)|passo]] accorciato di 76 mm. La [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] della Sixty Special continuò ad essere senza montanti e ad avere delle modanature distintive. Tra esse, erano presenti una [[presa d'aria]] sul [[parafango]] posteriore ed una sottile modanatura cromata che iniziava dal parafango anteriore, e terminava in prossimità del [[paraurti]] posteriore. Le [[Fanale (veicoli stradali)|luci]] posteriori a proiettile montate sulle pinne erano cromate, e questo differenziava la Sixty Special dalle Cadillac più economiche, dato che su queste ultime i fanali erano in tinta. Il [[Motore a scoppio|motore]] installato era un [[Motore V8|V8]] a [[valvole in testa]] da 6,4 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] che produceva 325 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]]. Rispetto a quello della precedente serie, fu quindi ingrandito.

Nel [[1960]] le pinne posteriori e l’allestimento cromato esterno vennero rivisti. Nello stesso anno fu introdotto il rivestimento in vinile del tetto, e vennero riproposte le piccole feritoie cromate. Queste ultime, furono introdotte nel [[1942]], e rimasero sulla Sixty Special fino al [[1956]].

Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] disponibile era solo uno, l’[[Cambio automatico|automatico]] ''Hydra-Matic'' a quattro velocità. Assemblata a [[Detroit]] sul pianale C della [[General Motors]], questa generazione di Sixty Special aveva il motore montato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione posteriore|posteriore]].
{{clear}}

==L’ottava serie: 1961-1964==
{{Auto2
|nome= Cadillac Sixty Special VIII
|immagine= Cadillac Fleetwood mfd 1962.JPG
|didascalia= Una Cadillac Sixty Special del 1962
|versioni=[[Vetture Hardtop|Hardtop]] quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione=Dal [[1961]] al [[1964]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 5.639-5.677
|larghezza= 2.019-2.029
|altezza= 1.430-1.438
|passo= 3.289
|peso= 2.200
<!-- Sezione altro -->
|design= Bill Mitchell
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}[[File:Cadilllac Fleetwood 1961.JPG|thumb|left|Una Cadillac Sixty Special del 1961]]
Nel [[1961]] la Sixty Special fu oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]]. Il risultato fu un tettuccio spigoloso e più formale che, a volte, era ricoperto internamente con del vinile. Il [[Passo (veicoli)|passo]] di accorciato a 3.289 mm. Le feritoie cromate posteriori furono spostate davanti ai [[Fanale (veicoli stradali)|fanali]] posteriori. Con l’uscita di scena della [[Cadillac Eldorado Brougham|Eldorado Brougham]] alla fine del [[1960]], la Sixty Special diventò la “compagna [[berlina]]” della Eldorado [[coupé]].

Nel [[1962]] la linea rimase pressoché invariata, e le [[Presa d'aria|prese d’aria]] sui [[Parafango|parafanghi]] vennero spostate sul tetto, dietro alle [[Portiera|portiere]] posteriori.

Nel [[1963]] la linea fu oggetto di una revisione, e venne potenziato il [[Motore a scoppio|motore]] [[Motore V8|V8]] a [[valvole in testa]] da 6,4 [[Litro|L]] di [[cilindrata]], che ora erogava 325 [[Cavallo vapore|CV]]. L’altro motore disponibile fu un V8 a valvole in testa da 7 L. La Sixty Special condivideva la mancanza di ornamenti sulle fiancate con la [[Cadillac Eldorado|Eldorado]], e ciò forniva al modello un aspetto più pulito e più formale, perlomeno rispetto alle altre Cadillac. Mentre le piccole prese d’aria continuarono ad essere montate sul montante posteriore, venne installato un nuovo ornamento Cadillac sul [[Parafango|parafango]] posteriore. La scritta “Sixty Special” realizzata secondo la tecnica [[cloisonné]], che apparve nel [[1960]], fu eliminata. Venne offerto, come ''optional'', il tettuccio in vinile.

Il [[1964]] vide pochi cambiamenti, tra i quali ci fu la revisione della [[Calandra (veicoli)|calandra]] e dei [[paraurti]] posteriori. L’ornamento Cadillac venne spostato sui montanti posteriori. La Sixty Special del 1964, e l’omologa [[Cadillac Eldorado|Eldorado]] [[cabriolet]], ora non avevano quasi più ornamenti laterali, eccetto un massiccio inserto cromato che andava dal bordo posteriore del parafango anteriore fino alla coda della vettura.

Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] disponibile erano due, entrambi [[Cambio automatico|automatici]]. Uno era l<nowiki>’</nowiki>''Hydra-Matic'' a quattro velocità, mentre l’altro il TH-400 a tre rapporti. Assemblata a [[Detroit]] sul pianale C della [[General Motors]], questa generazione di Sixty Special aveva il motore montato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione posteriore|posteriore]].
{{clear}}

==La nona serie: 1965-1970==
{{Auto2
|nome= Cadillac Sixty Special IX
|immagine= Cadillac Fleetwood (Gibeau Orange Julep).jpg
|didascalia= Una Cadillac Sixty Special del 1965
|versioni=[[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione=Dal [[1965]] al [[1970]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 5.779-5.804
|larghezza= 2.027-2.029
|altezza= 1.438-1.443
|passo= 3.378
|peso= 2.200-2.300
<!-- Sezione altro -->
|design= Bill Mitchell
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}[[File:'68 Cadillac Fleetwood (Auto classique Pointe-Claire '11).JPG|thumb|left|Una Cadillac Sixty Special del 1968]]
[[File:Cadillac fleetwood 1969.jpg|thumb|left|Una Cadillac Sixty Special del 1969]]
Nel [[1965]] la Sixty Special fu oggetto di [[Restyling (auto)|restyling]]. Il modello possedeva ora un [[Passo (veicoli)|passo]] più lungo. La Fleetwood Sixty Special ridiventò una [[[berlina]] con montanti; questi ultimi, infatti, scomparvero nel [[1957]]. Un’altra novità del 1965 fu il pacchetto Brougham, che comprendeva il rivestimento in vinile del tettuccio e la scritta “Brougham” sul montante posteriore.

Nel [[1966]] vennero applicati aggiornamenti minori. Nell’anno in questione la Cadillac offrì due modelli differenti di Sixty Special, la standard Fleetwood Sixty Special e la Fleetwood Sixty Special Brougham. L’opzione Brougham includeva un tettuccio in vinile e un equipaggiamento lussuoso come, ad esempio, gli interni in [[Juglans|noce]] e, per i passeggeri posteriori, dei tavolini illuminati per il [[picnic]], dei poggiapiedi e delle lampade per la lettura. Questo fu l’ultimo anno in cui la Sixty Special fu omologa della [[Cadillac Eldorado|Eldorado]] [[cabriolet]], dato che nel [[1967]] la Eldorado diventò a [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione anteriore|anteriore]] e fu dotata di una [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] totalmente nuova. Nel 1966 vennero vendute più Fleetwood Sixty Special Brougham che Sixty Special standard, e nell’anno successivo il sorpasso si compì nuovamente.

Nel [[1967]] le Cadillac vennero completamente riviste, anche se la Sixty Special mantenne il [[Passo (veicoli)|passo]].

Le Sixty Special del [[1968]] erano piuttosto simili a quelle dell’anno precedente, anche se il [[cofano]] venne allungato. Quest’ultimo, copriva ora anche l’alloggiamento dei [[Tergicristallo|tergicristalli]]. Nell’anno in questione venne anche smussata la linea del vano bagagli. Anche nel 1968 furono venduti più esemplari Sixty Special Brougham che di Sixty Special standard. Infatti, l’equipaggiamento aggiuntivo della Brougham giustificava la spesa superiore per l’acquisto del modello.

I modelli del [[1969]] inaugurarono un nuovo corso stilistico e i due tipi di Sixty Special mantennero due differenti disegni del tetto rispetto alle altre Cadillac. Il divanetto posteriore frazionabile a 60/40 era montato di serie sulla Fleetwood Brougham, ed era opzionale sulla Sixty Special standard. La sicurezza, per la Cadillac, diventò una priorità, e quindi fu introdotto un piantone dello [[sterzo]] progettato per assorbire gli impatti e dotato di un equipaggiamento contro i furti. Infatti, era presente una chiave d’accensione che attivava lo sterzo, oltre ad un sistema di bloccaggio della leva del [[Cambio (meccanica)|cambio]]. I [[poggiatesta]] per i [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] anteriori era offerti di serie, e le [[Cintura di sicurezza|cinture di sicurezza]] erano disponibili per tutti i passeggeri. Il [[Motore a scoppio|motore]] [[Motore V8|V8]] a [[valvole in testa]] da 7,7 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e 375 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]] venne riproposto. L’altro motore disponibile fu un V8 a valvole in testa da 7 L. Nel 1969 vennero eliminati i piccoli deflettori delle [[Portiera|portiere]] anteriori e posteriori. L’equipaggiamento standard delle Fleetwood Brougham includeva il tettuccio in vinile, i poggiapiedi per i passeggeri posteriori ed il controllo automatico dell’altezza del [[retrotreno]], che entrava in azione a seconda del peso del [[carburante]], dei passeggeri o del carico alloggiato nel bagagliaio. Anche nell’anno in questione le vendite della Fleetwood Brougham superarono quelle delle Sixty Special.

Nel [[1970]] vennero aggiornate la [[Calandra (veicoli)|calandra]] e le [[Fanale (veicoli stradali)|luci]] posteriori. Nell’anno in questione comparvero degli inserti cromati ed in vinile che vennero applicati alle fiancate, e questa novità fu il primo ornamento di una certa importanza applicato sulle Sixty Special dal 1958; ciò non discostò molto la linea della Sixty Special da quelle dei modelli degli altri anni, anche se certamente contribuì ad aumentare il rischio di danni a questi inserti nell’atto di apertura delle porte, quando le vetture erano affiancate nei parcheggi. Questo fu l’ultimo anno del tettuccio in metallo.

Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] disponibile era solo uno, l<nowiki>’</nowiki>''Hydra-Matic'' [[Cambio automatico|automatico]] a quattro velocità. Assemblata a [[Detroit]] sul pianale C della [[General Motors]], questa generazione di Sixty Special aveva il motore montato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione posteriore|posteriore]].
{{clear}}

==La decima serie: 1971-1976==
{{Auto2
|nome= Cadillac Sixty Special X
|immagine= 71caddyfleetwood.jpg
|didascalia= Una Cadillac Sixty Special del 1971
|versioni=[[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione=Dal [[1971]] al [[1976]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 5.812-5.936
|larghezza= 2.027
|altezza= 1.405-1.412
|passo= 3.378
|peso= 2.300-2.400
<!-- Sezione altro -->
|design= Bill Mitchell
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}[[File: 1974 Cadillac Sedan Deville - Flickr - Sicnag.jpg|thumb|left|Una Cadillac Sixty Special del 1974]]
Nel [[1971]], fu commercializzato solamente un modello, la Fleetwood Sixty Special Brougham. Il modello possedeva sempre un [[Passo (veicoli)|passo]] da 3.378 mm, ma venne dotato di nuovi lamierati e di un nuovo tettuccio. Quest’ultimo era chiaramente ispirato al tettuccio originale concepito da Bill Mitchell nel [[1938]] per la prima Sixty Special, con finestrini laterali ad intelaiatura singola per ognuno, e con angoli smussati (circondati da sottili bordi cromati). Furono nuove anche delle lampade installate sui montanti e il montante centrale si fece più sottile. Per completare il look tipo ''custom'', le portiere laterali possedevano uno stretto inserto in lamiera tra esse. Nonostante il nuovo aspetto più formale ed il più elevato livello di lusso, le vendite calarono lievemente.

Nel [[1972]] cadde il 70° anniversario di fondazione della Cadillac. Uno dei maggiori cambiamenti dell’anno in questione, fu l’aggiunta di modanature cromate intorno ai finestrini posteriori. Le vendite recuperarono decisamente. L’equipaggiamento della Fleetwood Sixty Special comprendeva delle lampade per consentire la lettura ai passeggeri posteriori, un sistema automatico di controllo dell’altezza da terra, che entrava in azione in caso di aumento del peso trasportato, e dei nuovi [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] anteriori. Gli interni erano disponibili in nove colori.

Nel [[1974]] vennero introdotti gli [[airbag]], che entravano in funzione solamente in caso di impatto frontale. Essi vennero però tolti dall’offerta due anni dopo. Il modello rimase pressoché immutato fino al [[1976]].

Nel [[1977]] il modello venne temporaneamente ritirato dal mercato, e venne sostituito dalla [[Cadillac Fleetwood Brougham]], che andò ad occupare, nella gamma offerta, il posto della vettura Cadillac più costosa e lussuosa.

Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] disponibile era solo uno, l’[[cambio automatico|automatico]] ''TH-400'' a tre velocità. Assemblata a [[Detroit]] sul pianale C della [[General Motors]], questa generazione di Sixty Special aveva il motore montato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione posteriore|posteriore]]. I [[Motore a scoppio|motori]] disponibili erano due, entrambi [[Motore V8|V8]] ed a [[valvole in testa]]. Uno aveva una [[cilindrata]] di 7,7 [[Litro|L]], mentre l’altro 8,2 L.
{{clear}}

==L’undicasima serie: 1987-1993==
{{Auto2
|nome= Cadillac Sixty Special XI
|immagine= Caddy Sixty Special.JPG
|didascalia= Una Cadillac Sixty Special del 1993
|versioni=[[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione=Dal [[1987]] al [[1993]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 5.210-5.220
|larghezza= 1.820-1.840
|altezza= 1.400
|passo= 2.891-2.941
|peso= 1.600-1.700
<!-- Sezione altro -->
|design= Irv Rybicki
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}La Fleetwood Sixty Special ritornò nel [[1987]] come modello di alto livello nella gamma della Fleetwood, questa volta però a [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione anteriore|anteriore]]. Le Fleetwood Sixty Special del 1987 e del 1988 erano auto artigianali con un pianale allungato di 127 mm rispetto a quello della [[Cadillac De Ville|De Ville]], su cui erano basate. Questo allungamento aumentò lo spazio per le gambe dei passeggeri. Nel [[1989]] il modello fu aggiornato, ed ora condivideva il [[Passo (veicoli)|passo]] di 2.891 mm con la De Ville e la [[Cadillac Fleetwood|Fleetwood]]. Rimase in produzione fino al [[1993]]. Quando la Fleetwood sostituì la [[Cadillac Brougham|Brougham]] nel 1993, il modello che era precedentemente conosciuto come Fleetwood, fu rinomiato semplicemente Sixty Special. Dall’esordio di 55 anni prima, questa fu l’unica occasione in cui il nome Sixty Special non fu associato al termine “Fleetwood”.

Mentre le Sixty Special del 1987 e del 1988 possedevano un unico [[Passo (veicoli)|passo]], i modelli prodotti dal [[1989]] al 1993 si differenziavano dalla [[Cadillac De Ville|De Ville]] dagli interni, che erano speciali e includevano [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] anteriori regolabili elettricamente in 22 modalità. [[Giorgetto Giugiaro]] creò un rivestimento in soffice pelle per i sedili, che includevano anche dispositivi per il riscaldamento degli stessi, un [[bracciolo]] centrale estraibile avente il controllo per la regolazione del sedile, ed un vano portaoggetti estraibile elettricamente. Quest’ultimo pacchetto che si riferiva ai sedili, fu offerto di serie dal 1989 al 1992 e come ''optional'' nel 1993.


Nel maggio 2010, la General Motors ha richiamato 550 esemplari di SRX con motore sovralimentato, prodotti nello stesso anno, per possibili guasti al propulsore in caso di guida particolarmente aggressiva<ref>{{cite web|url=http://wheels.blogs.nytimes.com/2010/05/28/lamborghini-recalling-murcielagos/#more-56531 |title=Lamborghini Recalling Murciélagos |author=Christopher Jensen |publisher=The New York Times - Wheels blog |date=2010-05-28 |accessdate=2010-06-01 }}</ref><ref>{{cite web|url=http://wheels.blogs.nytimes.com/2010/03/30/can-using-the-wrong-octane-fuel-lead-to-disaster/ |date=2010-03-30 |title=Can Using the Wrong Octane Fuel Lead to Disaster? |author=Paul Stenquist |publisher=The New York Times - Wheels blog |accessdate=2010-06-01 }}</ref>.
Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] disponibile erano due, entrambi [[Cambio automatico|automatici]] a quattro rapporti, più precisamente il ''4-T60'' (offerto dal 1987 al 1989) ed il ''4-T60E'' (disponibile dal 1990 al 1993). Assemblata a [[Lake Orion]] sul pianale C della [[General Motors]], questa generazione di Sixty Special aveva il motore montato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione anteriore|all’avantereno]].


Questa generazione di SRX è assemblata a [[Ramos Arizpe]], in [[Messico]].
I [[Motore a scoppio|motori]] disponibili furono:


===Motori e cambi===
{| class="wikitable" style="float:left; margin-left:1em;"
{| class="wikitable"
|+ Motori
! style="background:#e8f4f8;" | [[Motore a scoppio|Motore]]
! style="background:#e8f4f8;" | [[Potenza (fisica)|Potenza]]
! style="background:#e8f4f8;" | [[Coppia motrice|Coppia]]
|-
|-
| ''LS2'' [[Motore V6|V6]] [[Motore Diesel|Diesel]] da 4,3 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] || 85 [[Cavallo vapore|CV]] ||
! Anni!![[Motore a scoppio|Motore]]!![[Potenza (fisica)|Potenza]], [[Coppia motrice|coppia]]@[[Giri al minuto|RPM]]!![[Cambio (meccanica)|Cambi]]
|-
|-
|2010 – ||3,0 [[Litro|L]], [[Motore V6|V6]]|| 265 [[Cavallo vapore|CV]] @ 6.950, {{convert|223|lbft|Nm|0|abbr=on}}@5.100 ||''Hydra-Matic 6T70'' a sei rapporti with Driver Shift Control
| ''HT-4100'' [[Motore V8|V8]] [[Motore ad accensione comandata|benzina]] da 4,1 L || 135 CV || 260 [[Newton per metro|N•m]]
|-
|-
|2010||2,8 L, [[Sovralimentazione|Turbo]] V6|| 300 CV@ 5500, {{convert|295|lbft|Nm|0|abbr=on}}@1850 ||''Aisin Warner AF40'' a sei rapporti electronically controlled automatic with Driver Shift Control and Eco Mode
| ''HT-4500'' V8 benzina da 4,5 L || 155 CV ||
|-
|-
|2012 – ||3,6 L, V6|| 308 CV, {{convert|260|lbft|Nm|0|abbr=on}} ||''Hydra-Matic 6T70'' a sei rapporti with Driver Shift Control
| ''HT-4500'' V8 benzina da 4,5 L || 180 CV ||
|-
| ''HT-4500'' V8 benzina da 4,9 L || 200 CV || 373 N•m
|}
|}
{{clear}}

L’ultimo esemplare di Sixty Special uscì dalle [[Catena di montaggio|catene di montaggio]] il [[18 giugno]] 1993.
{{clear}}
{{clear}}


Riga 419: Riga 112:
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>

==Collegamenti esterni==
*[http://www.cadillac.com/cadillacjsp/model/landing.jsp?model=srx Cadillac.com Official site]
* [http://www.mycadillacstorynw.com/ mycadillacstory.com] — official video site of Cadillac
*[http://www.cadillaceurope.com/?Filterid=2093&Chapterid=8027 official UK website]
*{{cite web|first=Karl|last=Brauer|date=October 1, 2003|url=http://www.edmunds.com/insideline/do/Drives/FullTests/articleId=100613 |publisher=Edmunds |title=Full Test: 2004 Cadillac SRX}}
*{{cite web|first=Jeremy |last=Clarkson|url=http://driving.timesonline.co.uk/tol/life_and_style/driving/jeremy_clarkson/article1650328.ece |publisher=TimesOnline|title=Cadillac SRX4: Only a woman could drive this|date=April 15, 2007|authorlink=Jeremy Clarkson}}


==Bibliografia==
==Bibliografia==
* {{Bibliografia|Sieber, 1991|{{cita libro | cognome= Sieber | nome= Mary | coautori = Ken Buttolph | titolo= Standard Catalog of Cadillac 1903-1990| editore= Krause Publications Inc | città= Iola | anno=1991|lingua =inglese |id= ISBN 0-87341-174-9}}}}
* {{Bibliografia|Gunnell, 2005|{{cita libro | cognome= Gunnell| nome= John | coautori = | titolo= Standard Catalog of Cadillac 1903-2005| editore= Krause publications | città= | anno=2005|lingua =inglese |id= ISBN 0-873491-289-7}}}}
* {{Bibliografia|Flammang, 1999|{{cita libro | cognome= Flammang | nome= James | coautori = Ron Kowalke | titolo= Standard Catalog of American Cars 1976-1999| editore= Krause Publications | città= | anno=1999 |lingua =inglese |id= ISBN 0-87341-755-0}}}}
* {{Bibliografia|Bonsall, 2003|{{cita libro | cognome= Bonsall | nome= Thomas | coautori = | titolo= The Cadillac Story | editore= Stanford University Press | città= | anno=2003|lingua =inglese |id= ISBN 0-80474-942-6}}}}
* {{Bibliografia|Bonsall, 2003|{{cita libro | cognome= Bonsall | nome= Thomas | coautori = | titolo= The Cadillac Story | editore= Stanford University Press | città= | anno=2003|lingua =inglese |id= ISBN 0-80474-942-6}}}}
* {{Bibliografia|Gunnell, 2002|{{cita libro | cognome= Gunnell | nome= John | coautori = | titolo= Standard Catalog of American Cars 1946–1975| editore= Krause Publications | città= | anno=2002|lingua =inglese |id= ISBN 0-87341-027-0}}}}
* {{Bibliografia|Gunnell, 2005|{{cita libro | cognome= Gunnell| nome= John | coautori = | titolo= Standard Catalog of Cadillac 1903-2005| editore= Krause publications | città= | anno=2005|lingua =inglese |id= ISBN 0-873491-289-7}}}}
* {{Bibliografia|Kowalke, 1997|{{cita libro | cognome= Kowalke | nome= Ron | coautori = | titolo= Standard Catalog of American Cars 1946-1975| editore= Krause publications | città= | anno=1997|lingua =inglese |id= ISBN 0-87341-521-3}}}}
* {{Bibliografia|Kelly, 2008|{{cita libro | cognome= Kelly | nome= Flory | coautori = | titolo= American Cars, 1946–1959 Every Model Every Year | editore= McFarland & Company | città= | anno=2008|lingua =inglese |id= ISBN 978-0-7864-3229-5}}}}


{{Cadillac}}
{{Cadillac}}

Versione delle 16:48, 24 lug 2012

Cadillac SRX
Una Cadillac SRX del 2010/2012
Una Cadillac SRX del 2010/2012
Una Cadillac SRX del 2010/2012
Descrizione generale
Costruttorebandiera  Crossover SUV
Tipo principaleBerlina
Produzionedal 2004
SeriePrima serie (2004–2009)
Seconda serie (2010– )

L’SRX è un crossover SUV mid-size prodotto dalla Cadillac dal 2004. L’SRX è stato il modello Cadillac più venduto negli Stati Uniti nel 2010 e nel 2011.

La prima serie: 2004-2009

Cadillac SRX I
Un Cadillac SRX del 2006/2009
Descrizione generale
VersioniCrossover SUV cinque porte
Anni di produzioneDal 2004 al 2009
Dimensioni e pesi
Lunghezzamm
Larghezza? mm
Altezza? mm
Passo? mm

I motori disponibili per questa serie di SRX erano il V6 LY7 HFV6 da 3,6 L di cilindrata e 255 CV di potenza, ed il V8 LH2 Northstar da 4,6 L e 320 CV. Il propulsore era montato anteriormente. Questa serie di SRX era basata sul pianale Sigma GMT265 della General Motors. I cambi offerti erano due, entrambi automatici; uno era a sei rapporti (il modello di cambio dipendeva dal motore installato), mentre l’altro era il 5L40-E a cinque velocità. La trazione era posteriore, ed erano disponibili, su richiesta, le quattro ruote motrici.

Per entrambe le motorizzazioni erano disponibili gli airbag laterali e gli interni in pelle. I sedili anteriori riscaldabili e gli inserti in legno per gli interni, erano disponibili di serie sugli esemplari con motore V8, ma erano offerti come optional sui modelli con propulsore V6. Il lettore DVD, il tettuccio apribile (sunroof), il navigatore satellitare e la terza fila di sedili abbattibile elettricamente erano disponibili come optional su entrambe le versioni.

L’SRX fu compreso nella lista dei cinque migliori SUV di lusso della rivista Car and Driver nel 2004, 2005 e 2006, e fu nominato SUV dell’anno del Nordamerica nel 2004.

Nel 2007 fu offerto come optional il pacchetto sport. La prima serie di SRX non ebbe mai le prestazioni della V Series.

La prima generazione di SRX fu prodotta negli Stati Uniti fino al 2009, ed in Russia fino al 2010. Nel primo caso venne assemblata a Lansing, nel secondo a Kaliningrad [1]/[2].

La seconda serie: 2010-

Cadillac SRX II
Un Cadillac SRX del 2012
Descrizione generale
VersioniCrossover SUV cinque porte
Anni di produzioneDal 2010
Dimensioni e pesi
Lunghezzamm
Larghezza? mm
Altezza? mm
Passo? mm

Per il model year 2010 la Cadillac ha introdotto una nuova serie dell’SRX. Basata sulla concept car Cadillac Provoq[3], questa nuova generazione del modello è costruita sulla piattaforma Theta Premium GMT267, che a sua volta condivide componenti con il pianale Theta e con la piattaforma Epsilon II. Il motore V8, già disponibile per la serie precedente, è stato tolto dall’offerta. La trazione era posteriore o integrale, a seconda della richiesta. La produzione di questa serie di SRX iniziò nell’estate del 2009 per il model year 2010[4].

La nuova serie di SRX è stata presentata al pubblico nel gennaio 2009. La scelta è tra due motori, il V6 LF1 HFV6 ad iniezione da 3 L di cilindrata ed il V6 LP9 HFV6da 2,8 L sovralimentato[5].

Nel gennaio 2011, la General Motors ha tolto dall’offerta il propulsore da 2,8 L a causa dei bassi volumi di vendita. Infatti, solo meno del 10% dei clienti ha optato, nell’anno precedente, per gli esemplari con motore sovralimentato. Nel 2011, il solo motore disponibile è stato quindi il V6 da 3 L[6]. Nel 2012 è stato aggiunto all’offerta il propulsore Flex LFX V6 da 3,6 L, che ha preso il posto del motore sovralimentato[7].

Nel maggio 2010, la General Motors ha richiamato 550 esemplari di SRX con motore sovralimentato, prodotti nello stesso anno, per possibili guasti al propulsore in caso di guida particolarmente aggressiva[8][9].

Questa generazione di SRX è assemblata a Ramos Arizpe, in Messico.

Motori e cambi

Anni Motore Potenza, coppia@RPM Cambi
2010 – 3,0 L, V6 265 CV @ 6.950, 223 ft⋅lbf (302 N⋅m)@5.100 Hydra-Matic 6T70 a sei rapporti with Driver Shift Control
2010 2,8 L, Turbo V6 300 CV@ 5500, 295 ft⋅lbf (400 N⋅m)@1850 Aisin Warner AF40 a sei rapporti electronically controlled automatic with Driver Shift Control and Eco Mode
2012 – 3,6 L, V6 308 CV, 260 ft⋅lbf (353 N⋅m) Hydra-Matic 6T70 a sei rapporti with Driver Shift Control

Altri progetti

Note

  1. ^ Группа компаний Автотор :: Автомобили GM, su avtotor.ru. URL consultato il 24 ottobre 2010.
  2. ^ http://www.avtotor.ru/upload/pictures/gm2009.jpg
  3. ^ Forget BRX: 2010 Cadillac SRX Is the New SRX[collegamento interrotto]
  4. ^ Tony Borroz, Cadillac Rolls Out All-New SRX Crossover, su automoblog.net, May 27, 2009.
  5. ^ Paul Tan, 2010 Cadillac SRX: with 3.0L V6 or 2.8L turbo V6, su paultan.org, January 6, 2009.
  6. ^ Alex Luft, Report: GM Discontinues Turbo-Charged Cadillac SRX, su gmauthority.com, GM Authority, 1º gennaio 2011. URL consultato il 1º gennaio 2011.
  7. ^ http://media.gm.com/content/media/us/en/news/news_detail.brand_GM.html/content/Pages/news/us/en/2011/Apr/0412_srx
  8. ^ Christopher Jensen, Lamborghini Recalling Murciélagos, su wheels.blogs.nytimes.com, The New York Times - Wheels blog, 28 maggio 2010. URL consultato il 1º giugno 2010.
  9. ^ Paul Stenquist, Can Using the Wrong Octane Fuel Lead to Disaster?, su wheels.blogs.nytimes.com, The New York Times - Wheels blog, 30 marzo 2010. URL consultato il 1º giugno 2010.

Collegamenti esterni

Bibliografia

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti