Rhapsody of Fire: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ref +ref
Riga 49: Riga 49:
Nel 2007 il gruppo è stato occupato nella tournée Demons, Dragons And Warriors insieme alle band [[epic metal]] [[Manowar]] ed [[Holyhell]].
Nel 2007 il gruppo è stato occupato nella tournée Demons, Dragons And Warriors insieme alle band [[epic metal]] [[Manowar]] ed [[Holyhell]].


A causa di non ben specificati problemi col management, i [[Rhapsody of Fire]] hanno rescisso il loro contratto con la [[Magic Circle Music]]. Non sono ancora stati resi ufficiali i motivi di tale decisione, anche se si possono immaginare, data la difficoltà da parte del gruppo di rilasciare album, sia come Rhapsody of Fire che come solisti.
A causa di non ben specificati problemi col management, i [[Rhapsody of Fire]] hanno rescisso il loro contratto con la [[Magic Circle Music]]. Non sono ancora stati resi ufficiali i motivi di tale decisione, ma si parla di problemi di natura legale con la casa discografica guidata da [[Joey DeMaio]] <ref>http://musicametal.blogosfere.it/2008/06/rhapsody-of-fire-contro-manowar-scontro-legale-fra-titani.html</ref>.


==Genere musicale==
==Genere musicale==

Versione delle 17:59, 24 giu 2008

Template:Gruppo I Rhapsody of Fire sono un gruppo symphonic power metal italiano, precedentemente conosciuto come Rhapsody. Fortemente influenzato dalla musica classica barocca, dal power metal e dal metal neoclassico, ispirato dalle colonne sonore di film Hollywoodiani come Conan il barbaro e Il signore degli anelli, e dalle tematiche fantasy, il loro stile è stato da loro stessi battezzato "Hollywood metal" e successivamente "film score metal".

Biografia

I Thundercross

La band viene fondata dai triestini Luca Turilli ed Alessandro Staropoli, rispettivamente chitarrista e tastierista, con il nome Thundercross. Staropoli, nato nel 1970, è un tastierista molto influenzato dalla musica classica i cui assoli sono spesso basati sulla velocità.

Nel 1994 i Thundercross rilasciano il loro primo EP demo Land of Immortals, con il quale destano l'interesse dell'etichetta tedesca Limb Music Product & Publishing.

La nascita dei Rhapsody

Fabio Lione

Sotto l'egida della LMP il gruppo cambia nome in Rhapsody e l'anno seguente pubblica un nuovo EP demo Eternal Glory. Il gruppo riscuote gradimento e quindi, prima del debutto vero e proprio, rivede la formazione: il cambio più importante avviene dietro al microfono con il reclutamento di Fabio Lione, uno dei più talentuosi cantanti della scena italiana (già sentito all'opera nei Labyrinth con lo pseudonimo Joe Terry). I Thundercross vengono notati però in primis dalla Lucretia Records, un'etichetta italiana, ora in sede a Teramo, che farà registrare alla band i primi due album.

L'esordio: Legendary Tales

Nel 1997 esordiscono dunque con Legendary Tales, un disco dove l'idea di "neoclassic - metal" viene portato ad estreme conseguenze: ad un base di power metal vengono incorporate orchestrazioni di chiara ispirazione classica e barocca, creando un mix ai tempi unico nel suo genere. Data questa particolarità del sound ottenuto il gruppo crea una definizione, che rimane tuttavia arbitraria e fittizia, per descrivere la propria musica: "Hollywood metal".

Se musicalmente le influenze arrivano dalla classica e in particolare da Vivaldi, Bach e Paganini, dal punto di vista dei testi l'ispirazione proviene dalla letteratura e dalla cinematografia fantasy e cavalleresca. Tutto però è reinterpretato dalla fervida immaginazione del chitarrista Luca Turilli che inventa una vera e propria saga, la Emerald Sword Saga, che farà da filo conduttore a tutti i dischi della band. Il tema portante della storia è, come già evidenziato, l'eterna lotta tra il bene e il male. "Il male può essere trovato ovunque - dice Turilli - ma non vincerà mai finché ci saranno abbastanza valorosi che lo combatteranno".

La consacrazione

Il successo è immediato e i Rhapsody diventano i paladini di centinaia di migliaia di fan in tutto il mondo. Il secondo disco, Symphony of Enchanted Lands, ottiene ancora più successo e brani come "Emerald Sword", "Wisdom of the Kings" ed "Eternal Glory" diventano cavalli di battaglia da riproporre ad ogni esibizione live. Con il passare degli anni e dei dischi (ben 6 in 7 anni, senza contare i singoli e gli ep, per un totale di oltre un milione di copie vendute), il gruppo continua la sua ricerca formale volta ad ottenere la miglior fusione possibile tra musica metal e classica e a realizzare una sorta di colonna sonora per le gesta raccontate attraverso i testi. Nel frattempo fanno la comparsa alcuni incisi e alcuni brani cantati completamente in italiano.

Nel 2004 esce Symphony of Enchanted Lands II: The Dark Secret, il seguito di uno dei loro maggiori successi. Con il nuovo disco, viene iniziata una nuova saga: la Dark Secret Saga. La band cambia etichetta, passando sotto l'ala protettrice della Magic Circle Music (di proprietà di Joey DeMaio, leader del gruppo heavy metal Manowar) e riesce finalmente ad incidere un disco con l'ausilio di un'intera orchestra, la Bohuslav Martinu Philharmonic Orchestra e di un coro di oltre quaranta elementi, il Brno Academy Choir. Probabilmente per la mole di strumenti e musicisti impiegati i Rhapsody scelgono di specificare la loro proposta musicale come "Film Score Metal" (un'altra definizione autoreferenziale che non costituisce un genere specifico). In questo disco appare inoltre in veste di narratore l'attore inglese Christopher Lee, noto, tra le altre cose, per le sue interpretazioni in alcuni classici film horror (Dracula, La Mummia,...), nella pluripremiata trilogia fantasy Il Signore degli Anelli e negli episodi II e III della saga Star Wars.

Nel 2005 esce il secondo singolo estratto dall'ultimo album: The Magic of the Wizard's Dream. In questo singolo compare nuovamente Lee ma stavolta come interprete, insieme a Lione, del brano che dà il titolo all'opera. Brano che per l'occasione viene registrato in quattro lingue diverse: inglese, tedesca, francese e ovviamente italiana. Sul singolo sono anche presenti la versione originale, la versione orchestrale e due nuove tracce: "Autumn Twilight" e "Lo Specchio d'Argento".

A gennaio 2006 esce il primo album live dei Rhapsody, Live in Canada 2005 - The Dark Secret. Il disco contiene l'intero show registrato il 13 giugno 2005 in Quebec (Canada), durante una delle date in cui la band ha suonato a supporto dei Manowar durante il 'Demons, Dragons and Warriors World Tour'.

Nel Luglio del 2006 la band, per problemi di copyright con un gruppo rap statunitense è costretta a cambiare nome da Rhapsody a Rhapsody Of Fire; secondo Turilli e Staropoli il nuovo nome della band meglio esprime la nuova carica energetica della band. Sostengono inoltre che la parola Rhapsody, che dà un' idea di sinfonico, sia in contrasto con Fire, che è invece più "potente" ed energico.

Il 25 Settembre è uscito l' album Triumph or Agony, che consolida lo stile Film Score che ormai ci viene mostrato da anni.

Nel 2007 il gruppo è stato occupato nella tournée Demons, Dragons And Warriors insieme alle band epic metal Manowar ed Holyhell.

A causa di non ben specificati problemi col management, i Rhapsody of Fire hanno rescisso il loro contratto con la Magic Circle Music. Non sono ancora stati resi ufficiali i motivi di tale decisione, ma si parla di problemi di natura legale con la casa discografica guidata da Joey DeMaio [1].

Genere musicale

I componenti del gruppo nel 1997 hanno definito la loro musica Hollywood metal, una definizione coniata ad hoc che fa riferimento alla pomposità delle composizioni del gruppo, che ricordano molto da vicino le epiche colonne sonore hollywoodiane.

Negli ultimi tempi il termine 'Hollywood metal' è stato sostituito dagli stessi Rhapsody con Film score metal, con l'intento di specificare ulteriormente il legame della loro musica con le colonne sonore cinematografiche.

Il genere musicale dei Rhapsody viene anche definito epic metal in quanto si basa su un vero e proprio filone storico inventato dai Rhapsody stessi, e narra delle gesta di coloro che lo compongono. Ovviamente tutto ciò si sposa con la dominante tematica fantasy[2].

Riassumendo la musica dei Rhapsody of Fire non si può etichettare in un unico genere ben delineato e preciso, in quanto trattasi di una miscela di symphonic metal, musica classica barocca, power metal, metal neoclassico.

Formazione

Attuale

Ex componenti

Ospiti

Discografia

Album

EP

Live

Compilation

Singoli

Demo

Videografia

DVD

Videoclip

  • 2000 - Epicus Furor & Emerald Sword (videoclip presente nell'edizione limitata di Dawn of Victory)
  • 2000 - Holy Thunderforce (videoclip presente nell'edizione limitata di Dawn of Victory)
  • 2000 - Wisdom of the Kings (videoclip presente nell'edizione limitata di Dawn of Victory)
  • 2001 - Rain of a Thousand Flames (videoclip presente nell'edizione limitata di Rain of a thousand Flames)
  • 2002 - Power of the Dragonflame (videoclip presente nel DVD dell'edizione limitata di Power of the Dragonflame)
  • 2004 - Unholy Warcry (videoclip presente nell'edizione limitata di The Dark Secret)
  • 2005 - The Magic of the Wizard's Dream (videoclip, featuring Christopher Lee)

Voci correlate

Note

Collegamenti esterni

Template:Mvideo Template:Mvideo Template:Mvideo

Template:Metal