Zingel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zingel
Zingel zingel
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Percidae
Genere Zingel
Cloquet, 1817
Specie

Zingel è un genere di pesci ossei d'acqua dolce della famiglia Percidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere è endemico delle acque europee: delle quattro specie una (Zingel asper) è endemico del bacino idrografico del fiume Rodano, in Francia e Svizzera, due (Z. streber e Z. zingel) del bacino del Danubio ed una (Z. balcanicus, forse estinta) del fiume Vardar e suoi affluenti, in Macedonia del Nord e Grecia.

Questi pesci sono adattati alle acque molto veloci e turbolente dei torrenti di montagna con fondo roccioso o a ciottoli, in genere con acque profonde poche decine di centimetri.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Rispetto agli altri percidi gli Zingel hanno un corpo molto allungato e schiacciato, con testa grande, ventre piatto e bocca piccola in posizione inferiore. Le pinne dorsali sono due, ben distanziate e di lunghezza simile; la prima è composta di raggi spinosi. La pinna anale è ampia e così anche le pinne pettorali e le pinne ventrali. La pinna caudale, posta alla fine di un peduncolo caudale molto allungato, è ampia, biloba, con lobi arrotondati.

Il colore è generalmente beige, grigiastro o bruno con fasce verticali piuttosto larghe di colore scuro.

Le dimensioni sono di solito piccole, al di sotto dei 20 cm, tranne in Zingel zingel che può superare i 50 cm.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Questi pesci sono rari e difficili da studiare e per questo non sono molto noti né agli ittiologi né ai pescatori ed agli abitanti delle regioni dove vivono. Hanno abitudini bentoniche e notturne. Si cibano di invertebrati che reperiscono sotto le pietre ed anche di piccoli pesci. La riproduzione avviene all'inizio della primavera e in tale stagione di formano densi branchi di individui. Le uova sono appiccicose e sono deposte tra i ciottoli. Gli avannotti per breve tempo dopo la schiusa vivono nei pressi della superficie e si nutrono di plancton.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bruno S., Maugeri S. Pesci d'acqua dolce, atlante d'Europa, Mondadori 1992
  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci