Cloruro di vanadio(IV)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da VCl4)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cloruro di vanadio(IV)
Nome IUPAC
Cloruro di vanadio(IV), tetracloruro di vanadio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareVCl4
Massa molecolare (u)192,75
Aspettoliquido rosso-bruno
Numero CAS7632-51-1
Numero EINECS231-561-1
PubChem24273
SMILES
Cl[V](Cl)(Cl)Cl e [Cl-].[Cl-].[Cl-].[Cl-].[V+4]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,82[1]
Solubilità in acquareazione violenta
Temperatura di fusione–28 °C[1]
Temperatura di ebollizione154 °C[1]
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)–570[2]
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)160 (ratto, orale)[1]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
corrosivo tossicità acuta
pericolo
Frasi HH301+H311+H331 - 314
Consigli P261 - 280 - 305+351+338 - 301+310

Il cloruro di vanadio(IV) o tetracloruro di vanadio è il composto inorganico binario avente formula molecolare VCl4. In condizioni normali è un liquido rosso scuro, che si decompone con la luce o con l'umidità dell'aria formando rispettivamente cloro e acido cloridrico.[3] VCl4 è disponibile in commercio. Viene usato industrialmente come catalizzatore per produrre gomme e polietilene, e come precursore per la sintesi di altri composti di vanadio.[4]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il composto VCl4 fu sintetizzato per la prima volta nel 1869 da Henry Enfield Roscoe. Il composto fu ottenuto bruciando vanadio metallico o nitruro di vanadio (VN) con un eccesso di cloro.[5][6]

Struttura molecolare e configurazione elettronica[modifica | modifica wikitesto]

VCl4 è un composto molecolare. Sia in fase liquida che in fase gassosa è formato singole molecole tetraedriche VCl4 non associate.[7] Lo ione V4+ ha configurazione elettronica d 1 e il singolo elettrone spaiato rende paramagnetico il composto.[8] È una delle poche sostanze liquide che siano paramagnetiche a temperatura ambiente.

Sintesi[modifica | modifica wikitesto]

Il metodi più comuni per la preparazione di VCl4 sono per sintesi diretta da vanadio e cloro a 300 °C:[2]

V + 2 Cl2 → VCl4

o per disproporzione da VCl3 al di sopra dei 300 °C:[2]

2 VCl3 → VCl4 + VCl2

Alternativamente si può trattare V2O5 con agenti cloruranti come SOCl2 e S2Cl2.[3]

Reattività[modifica | modifica wikitesto]

VCl4 si decompone lentamente a temperatura ambiente formando VCl3 e Cl2; questo può provocare esplosioni in recipienti chiusi. In presenza di acqua si decompone formando VOCl2 di colore blu.[7] È solubile in acido cloridrico concentrato, etere etilico e altri solventi non polari.[3][9]

VCl4 si comporta da acido di Lewis e reagisce con molti leganti donatori formando complessi paramagnetici, in genere con geometria ottaedrica e formule tipo [VCl6]2– e [VCl4L2].[2]

Applicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alle applicazioni citate nell'introduzione, VCl4 è usato in sintesi organica per accoppiare fenoli. Ad esempio, converte il fenolo in 4,4'-difenolo:[10]

2C6H5OH + 2 VCl4 → HOC6H4–C6H4OH + 2 VCl3 + 2 HCl

Tossicità / Indicazioni di sicurezza[modifica | modifica wikitesto]

VCl4 è disponibile in commercio. Il composto provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. È tossico per ingestione, inalazione o contatto cutaneo. Non ci sono evidenze di effetti cancerogeni. Non sono disponibili dati su effetti ambientali.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia