Utente:Sassina.Lelli99/Sintassi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le raccomandazioni di Wikipedia sulla sintassi[modifica | modifica wikitesto]

La sintassi è un aspetto molto importante per rendere il testo comprensibile e scorrevole perché riguarda l’ordine, la struttura della frase, gli elementi che la costituiscono e le loro associazioni[1]. Le diverse parole, una di seguito all’altra, devono seguire una struttura ben precisa, affinché il lettore possa comprendere il significato della frase in maniera immediata.
In Wikipedia la sintassi dovrebbe essere compatibile con gli orientamenti dichiarati dalla comunità, che insistono sul fatto che lo scopo è “farsi capire”[2] da un qualsiasi lettore, che sia un adulto o un bambino.
I suggerimenti di Wikipedia[3] da seguire a livello sintattico sono:

  • seguire le regole sintattiche dell’italiano;
  • descrivere i concetti, i fatti, le cause, gli effetti ed il contesto di una voce in maniera il più possibile concisa;
  • usare uno stile sintattico piano e semplice (“stile spicciolo”);
  • non scrivere frasi troppo lunghe e piene di subordinate;
  • prediligere frasi brevi, chiare e semplici etc.

Secondo le indicazioni nel Manuale di stile, una voce è buona se ricca di informazioni e chiara, anche senza essere stilisticamente perfetta. Inoltre, è importante organizzare il testo ordinatamente, dividendolo in sezioni, seguendo uno stile enciclopedico[4]. Alcuni consigli, che si trovano nella descrizione per la voce perfetta, sono:

  • cominciare con una definizione;
  • essere ordinati, sia per quanto riguarda la struttura logica delle frasi, sia per la struttura sintattica, etc[5].

Inoltre, una sintassi adeguata rende maggiormente leggibile[6] il testo. La comunità di Wikipedia parla di readability, ovvero la caratteristica che deve avere una pagina per essere scorrevole nella lettura e facile da comprendere. Le misure che vengono usate per calcolare la leggibilità sintattica delle voci sono:

La sintassi da usare all’interno delle voci di Wikipedia è, dunque, molto semplice e immediata, affinché le informazioni siano recepite in modo chiaro dai destinatari.

Regole della lingua italiana sulla sintassi[modifica | modifica wikitesto]

Le regole italiane sulla sintassi si riferiscono a diversi aspetti della composizione di una frase. Innanzitutto, è bene distinguere due tipi di frasi[7]:

  • la frase semplice, detta anche proposizione, è composta da un verbo e dagli elementi che sono direttamente legati ad esso, chiamati anche attanti o argomenti;
  • la frase complessa, chiamata anche periodo, è composta da più proposizioni, collegate insieme su uno stesso livello (coordinamento) o su livelli differenti (subordinazione).

In Wikipedia, si privilegiano frasi semplici o frasi complesse con livelli di coordinazione.

Inoltre, le regole della sintassi italiana prediligono un certo ordine delle varie unità sintattiche, ovvero «… segmenti di frasi dotate di significato, costituite da una parola o da un piccolo gruppo di parole unite tra loro da un legame logico[8]». L’ordine solito della lingua italiana è formato da soggetto + verbo + complemento oggetto (ordine SVO, solitamente chiamato anche “non marcato”[9]), ma è possibile strutturare le frasi “marcando” particolari unità sintattiche rispetto ad altre. Si parla di[10]:

  • dislocazione a sinistra, se, volendo mettere in rilievo un complemento, questo si pone prima del verbo,
    • ad esempio, ”Su questo argomento abbiamo già discusso”;
  • dislocazione a destra, nei casi in cui si divida dalla frase principale un complemento, anticipandolo, però, con un clitico. Queste sono tipiche del parlato e nelle frasi interrogative,
    • un esempio, ”Ne abbiamo già discusso, di questo”;
  • frase scissa, che isola o mette in rilievo un elemento principale della frase, come il soggetto. Usa spesso il ”che”,
    • ad esempio, ”È Luigi che studia il russo”;
  • frase pseudo-scissa, ovvero una frase costituita da un nome o un pronome, una frase relativa e il verbo essere copulativo con un altro nome o pronome,
    • un esempio, ”Chi mi manca è lui”.

Questi tipi di frase hanno lo scopo di mettere il focus sul complemento a cui è stato cambiato il normale ordine.

La sintassi in Wikipedia studiata da M.E Piemontese[modifica | modifica wikitesto]

Maria Emanuela Piemontese, docente del corso di Didattica delle Lingue moderne dell’Università “La Sapienza” di Roma[11], nel suo libro ”Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata”, affronta il tema della sintassi in Wikipedia.
Le linee guida principali da lei indicate sono:

  • privilegiare la coordinazione, rispetto alla subordinazione;
  • preferire la forma attiva alla forma passiva;
  • optare per la forma personale a quella impersonale;
  • prediligere la forma positiva rispetto a quella negativa.

È inoltre provato che frasi semplici e brevi hanno un indice di comprensibilità più alto rispetto quelle più lunghe[12].

Alcuni suggerimenti di modifica nelle voci di Wikipedia[modifica | modifica wikitesto]

In questa sezione, verranno riportati alcuni esempi di voci Wikipedia, scelte tramite “Una voce a caso”, da migliorare a livello sintattico.

Virginia Slims of Houston 1985 - Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Il testo da migliorare in questa voce potrebbe essere:
«Il singolare del torneo di tennis Virginia Slims of Houston 1985, facente parte del Virginia Slims World Championship Series 1985, ha avuto come vincitrice Martina Navrátilová che ha battuto in finale Elise Burgin 6–4, 6–1.»

È possibile notare nella frase la presenza di due subordinate, facilmente trasformabili in un’unica proposizione. La frase può essere modificata in questo modo:
«Il singolare del torneo di tennis Virginia Slims of Houston 1985 del Virginia Slims World Championship Series 1985, è stato vinto da Martina Navrátilová contro Elise Burgin con un punteggio di 6–4 e 6–1.»

In questo caso, le due subordinate sono state inglobate come complementi della frase principale: ciò ha permesso di rendere la frase più corta e, dunque, più leggibile.

Impressionismo[modifica | modifica wikitesto]

Una voce con diverse frasi marcate è quella sulla corrente impressionista. Un esempio è:
«Nuovi stimoli vennero anche dall'Esposizione universale di Parigi del 1889, dove trovò sfogo l'interesse per l'arte esotica, in particolare quella giapponese e quella cinese.»

La frase presenta una struttura inversa rispetto a quella tipica, come potrebbe essere la seguente:
«L’Esposizione universale di Parigi del 1889 portò alla creazione di nuovi stimoli, dovuti soprattutto all’interesse per l’arte esotica, in particolare quella giapponese e quella cinese.»

L’autore di questa voce usa molto spesso l’ordinamento marcato delle frasi: lo stile della sintassi è di tipo giornalistico, non enciclopedico, ma non per questo errato.

Sono, inoltre, presenti periodi molto lunghi che andrebbero semplificati, come l’esempio sottostante:
«Fondamentali per la nascita dell'Impressionismo furono le esperienze del Romanticismo e del Realismo, che avevano rotto con la tradizione, introducendo importanti novità: la negazione dell'importanza del soggetto, che portava sullo stesso piano il genere storico, quello religioso e quello profano; la riscoperta della pittura di paesaggio; il mito dell'artista ribelle alle convenzioni; l'interesse rivolto al colore piuttosto che al disegno; la prevalenza della soggettività dell'artista, delle sue emozioni che non vanno nascoste o camuffate, con rapidi colpi di spatola, creando un alternarsi di superfici uniformi e irregolari, che divenne il punto di partenza per le ricerche successive degli impressionisti.»

In questo caso, l’idea migliore potrebbe essere quella di creare una lista per suddividere meglio il testo:
«Fondamentali per la nascita dell'Impressionismo furono le esperienze del Romanticismo e del Realismo, che avevano rotto con la tradizione, introducendo importanti novità:

  • la negazione dell'importanza del soggetto, che portava sullo stesso piano il genere storico, quello religioso e quello profano;
  • la riscoperta della pittura di paesaggio;
  • il mito dell'artista ribelle alle convenzioni;
  • l'interesse rivolto al colore piuttosto che al disegno;
  • la prevalenza della soggettività dell'artista, delle sue emozioni che non vanno nascoste o camuffate, con rapidi colpi di spatola, creando un alternarsi di superfici uniformi e irregolari, che divenne il punto di partenza per le ricerche successive degli impressionisti.»

Meridionalismo[modifica | modifica wikitesto]

La voce Meridionalismo inizia con un periodo abbastanza lungo:
«Il Meridionalismo è il complesso degli studi, sviluppatisi nel corso del XX secolo, riguardanti le problematiche del periodo postunitario connesse all'integrazione del Mezzogiorno d'Italia nel contesto politico, economico e culturale, originatosi nel nuovo Stato unitario[13]

Anche in questo caso, la sintassi risulta comunque comprensibile, ma è possibile migliorarla trasformando alcune subordinate in coordinate.
Un esempio potrebbe essere:
«Il Meridionalismo è una corrente di studio sviluppatisi nel corso del XX secolo e riguarda le problematiche del periodo postunitario connesse all'integrazione del Mezzogiorno d'Italia nel contesto politico, economico e culturale del nuovo Stato unitario[13]

Fortunatamente, la sintassi in Wikipedia è solitamente molto semplice e non necessita, se non in casi particolari, di molte modifiche.

La punteggiatura in Wikipedia[modifica | modifica wikitesto]

L’uso appropriato della punteggiatura è indispensabile per la comprensione e la chiarezza di un testo. Come afferma M.E. Piemontese nel ”Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata”, la punteggiatura ha la capacità di far interpretare il testo al lettore in maniera più chiara e leggibile.
Il segno d’interpunzione più usato deve essere il punto fermo, che delimita periodi preferibilmente di 20-25 parole (misura preferenziale per una migliore comprensione in una voce Wikipedia)[14].
Anche la virgola è un segno molto comune, dal momento che ha il compito di evidenziare alcuni elementi di un sintagma, e va usata per:

Non si trova dopo le congiunzioni coordinative e disgiuntive come e, ma, o, nè si deve trovare come separazione tra soggetto e predicato[15]. Le linee guida di Wikipedia sconsigliano un uso assiduo della virgola, preferendo il suo utilizzo in modo strategico per la comprensione immediata di frasi mediamente complesse.
Il punto e virgola serve nelle pause più forti della virgola per separare due proposizioni o per elementi complessi negli elenchi. I due punti, invece, si usano per indicare elenchi, spiegazioni, chiarimenti o discorsi diretti; mentre le virgolette isolano citazioni altrui.
Meno frequenti sono le parentesi e il trattino, che introducono solitamente incidentali. Il trattino (-, senza spazi tra le parole e il trattino) in Wikipedia serve per[16]:

  • unire due cifre, come negli intervalli di numeri;
  • unire prefissi e prefissoidi, mine anti-uomo;
  • raggruppare aggettivi, sostantivi e sostantivi-avverbi, come la regista cino-canadese[17];
  • indicare un rapporto tra due nomi.

La lineetta media (- e –) è caratterizzata da spazi che la delimitano, al contrario del trattino. In Wikipedia viene usata[18]:

  • per separare due elementi in titoli, didascalie, diciture;
  • negli intervalli di tempo più articolati, per esempio 5 marzo 2020 - 31 marzo 2022;
  • per indicare relazioni in infrastrutture o collegamenti, per esempio collegamenti ferroviari;
  • per delimitare un inciso in un testo;
  • al posto delle parentesi.

La barra obliqua serve per segnalare due possibilità, ma è bene ricordarsi che rende la lettura meno scorrevole nei testi lunghi e articolati[19].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sintassi - Treccani, su treccani.it.
  2. ^ Manuale di stile, su it.wikipedia.org.
  3. ^ Come scrivere una voce perfetta, su it.wikipedia.org.
  4. ^ Cosa non è Wikipedia, su it.wikipedia.org.
  5. ^ La voce perfetta, su it.wikipedia.org.
  6. ^ Leggibilità, su it.wikipedia.org.
  7. ^ Tipi di sintassi - Treccani, su treccani.it.
  8. ^ Gagliati, Tutto chiaro: Sintassi, p. 16
  9. ^ Ordine degli elementi - Treccani, su treccani.it.
  10. ^ D’Achille, L’italiano contemporaneo, p. 175
  11. ^ Maria Emanuela Piemontese, su aracneeditrice.it.
  12. ^ Piemontese, Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata, p. 141
  13. ^ a b Meridionalismo (XML), su treccani.it, Treccani.it. URL consultato il 1º novembre 2010.
  14. ^ Piemontese, Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata
  15. ^ Manuale di stile - Wikipedia, su it.wikipedia.org.
  16. ^ Manuale di stile - Wikipedia, su it.wikipedia.org.
  17. ^ Trattino - Treccani, su treccani.it.
  18. ^ Manuale di stile - Wikipedia, su it.wikipedia.org.
  19. ^ Piemontese, Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata, p. 153-155

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • M.C. Gagliati et al., Tutto chiaro: Sintassi, Milano, La Spiga, 2010.
  • P. D’Achille et al., L’italiano contemporaneo, Il Mulino, 2019.
  • M.E. Piemontese et al., Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata, Napoli, Tecnodid editore.