Utente:Gpbl/Prove/Urtica atrovirens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Urtica atrovirens
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
OrdineRosales
FamigliaUrticaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineUrticales
FamigliaUrticaceae
GenereUrtica
SpecieU. atrovirens
Nomenclatura binomiale
Urtica atrovirens
L., 1753
Nomi comuni

Ortica verde-scura

L'Urtica atrovirens (Req. ex Loisel.) è una pianta erbacea perenne, appartenente al genere Urtica, che si incontra nelle regioni mediterranee occidentali e, in Italia, in Sardegna e in Toscana.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Erba perenne, monoica, alta tra i 30 e i 100 cm. Il fusto è eretto, poco ramificato, di colore verde scuro, con peli urticanti.[1][3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'U. atrovirens si incontra ...

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Tassonomia...

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Gulsel M. Kavalali, Colin Randall e Johannes J. Lichius et al., Urtica, Therapeutic and nutritional aspects of stinging nettles, Taylor & Francis, 2003, ISBN 0-203-34173-2.
  2. ^ Sandro Pignatti, Flora d'Italia, vol. 1, Il Sole 24 Ore Edagricole, 2002, p. 125, ISBN 8850624492.
  3. ^ (ES) S. Castroviejo et al., Flora iberica. Plantas vasculares de la Penísula Ibérica e Islas Baleares, Madrid, Real Jardín Botánico, CSIC, 2012, pp. 267-268.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]