Utente:Cunhal94/Eleonora Forenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{Infuturo|eletto} Template:Membro delle istituzioni europee

Eleonora Forenza (Bari, 10 novembre 1976) è una politica e attivista italiana, membro della segreteria nazionale del Partito della Rifondazione Comunista e responsabile del Dipartimento cultura e comunicazione. Fa parte del collettivo Femministe Nove e del direttivo dell'International Gramsci Society Italia.

Nata e cresciuta a Bari, si laurea nel 2002 in lettere con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi di Bari[1]. Nello stesso ateneo ha conseguito nel 2006 il dottorato di ricerca in italianistica e dal maggio 2013 è ricercatrice a tempo determinato di storia del pensiero politico presso l'Università degli Studi Roma Tre[1]. Si occupa prevalentemente di studi gramsciani, teorie femministe e storia delle donne[2].

L'impegno politico

[modifica | modifica wikitesto]

Eleonora Forenza ha fatto parte dei movimenti studenteschi di protesta fin dagli anni '90, partecipando anche alle mobilitazioni contro i piani di riforma dell'istruzione del governo Berlusconi IV. All'attivismo nei movimenti studenteschi si affianca la lunga militanza nel Partito della Rifondazione Comunista. Conclusa l'esperienza tra i Giovani Comunisti, sezione giovanile del partito, entra a far parte nel 2006 del Comitato politico nazionale e poi della Direzione nazionale, diventando anche una firma del quotidiano di partito, Liberazione. Dopo il IX congresso del Prc, nel dicembre 2013 entra a far parte della segreteria nazionale, occupandosi di comunicazione e cultura. In seguito all'adesione del partito alla lista di sinistra L'Altra Europa con Tsipras, viene candidata nella circoscrizione Italia meridionale per le elezioni europee del 2014. Nella tornata elettorale la lista supera lo sbarramento del 4% e Forenza ottiene quasi 23.000 preferenze, risultando la prima dei non eletti. Ottiene però il seggio al parlamento europeo per via della rinuncia di Barbara Spinelli, la candidata più suffragata nella stessa circoscrizione[3].

  1. ^ a b Eleonora Forenza - Curriculum Vitae, su eleonoraforenza.it, 2014.
  2. ^ Eleonora Forenza - Biografia, su eleonoraforenza.it, 2014.
  3. ^ Elezioni Europee, Curzio Maltese va a Strasburgo grazie alla rinuncia di Moni Ovadia, su liberoquotidiano.it, Libero quotidiano. URL consultato il 27 maggio 2014.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

{{Portale|biografie|politica}

[[Categoria:Europarlamentari italiani della VIII Legislatura] [[Categoria:Politici di Rifondazione Comunista]