Utente:Cucuriello/Laboratorio03

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marco Materazzi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza193 cm
Peso92 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraInter
Carriera
Squadre di club1
1990-1991Messina0 (0)
1993-1994Marsala25 (4)
1994-1995Trapani13 (2)
1995-1996Perugia1 (0)
1996-1997Carpi18 (7)
1997-1998Perugia48 (5)
1998-1999Everton27 (1)
1999-2001Perugia51 (15)
2001-Inter181 (18)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroGermania 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 gennaio 2011

Marco Materazzi (Lecce, 19 agosto 1973) è un calciatore italiano, difensore centrale dell'Inter. Campione del mondo con la Nazionale italiana nel 2006. È soprannominato Matrix.[1]
Durante la sua carriera è stato talvolta protagonista di scorrettezze sfociate in atti violenti, come quelli avuti con Cirillo[2] e Zidane.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Difensore forte fisicamente, molto abile nel gioco aereo. Questa sua capacità lo ha portato a realizzare diversi gol di testa, tra i quali quello del pareggio nella finale del Mondiale 2006 contro la Francia. Possiede anche un buon tiro con il piede sinistro, in particolare nei calci di punizione e nei rigori.

Giocatore di grande temperamento sia agonistico che caratteriale e considerato eccessivamente falloso,[3] è stato protagonista di accesi duelli con gli attaccanti avversari, come Ibrahimovic, prima che divenisse suo compagno all'Inter, e il milanista Shevchenko, coi quali non sono mancati reciproci colpi proibiti.[4]

  1. ^ Foto: Marco Materazzi, Matrix Inter.it
  2. ^ Giancarla Ghisi, LA RISSA Cirillo accusa in tv «Materazzi mi ha spaccato la faccia», su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 2 febbraio 2004. URL consultato il 10 dicembre 2010.
  3. ^ Articolo su timesonline.co.uk
  4. ^ Aldo Cazzullo, Materazzi, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 11 luglio 2006. URL consultato il 10 dicembre 2010.