Utente:Anoixe/Sandbox/4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è una guida per la redazione di voci riguardanti gli interpreti di musica classica, (solisti vocali o strumentali,cantanti lirici, strumentisti, gruppi musicali e orchestre) (nel seguito si userà il termine generico artista musicale).
Sui criteri di enciclopedicità specifici per queste categorie, si rimanda alla pagina dei criteri.

Innanzitutto, il tono da usare nella scrittura della voce è un aspetto di grande importanza, su cui occorre porre la massima attenzione.
Si possono inserire:

  • informazioni essenziali sulla carriera dell'artista in questione (non documentare ogni singolo evento: l'enciclopedicità è dimostrata da un importante avvenimento, non da 100 mediocri);
  • informazioni pertinenti: non interessa ciò che non è attinente con l'attività per cui il soggetto enciclopedico;
  • considerazioni sullo stile, sull'estetica, sulle peculiarità artistiche, ecc., che vanno scritte nella forma più neutra possibile, e (vista la discrezionalità di questo ambito) rigorosamente "appoggiate" a fonti autorevoli e di terza parte;
  • ...

La struttura della voce è la seguente:

  1. Intestazione con le notizie principali dell'artista musicale: data di nascita/formazione, nazione di riferimento, genere musicale.
  2. Biografia (divisa in ulteriori paragrafi se troppo lunga)
  3. Formazione, nel caso l'artista musicale sia un gruppo.
  4. Discografia
  5. Voci correlate
  6. Collegamenti esterni
  7. Template di navigazione e portali
  8. Categorie

Intestazione[modifica | modifica wikitesto]

In caso di singole persone premettere il template {{Bio}}, che genererà in automatico la frase di intestazione (per ulteriori informazioni consultare la pagina di aiuto del template).

In caso di gruppi o orchestre premettere il template {{Ensemble}}. Di seguito, inserire una frase che riassuma le notizie salienti dell'artista musicale; ad esempio: L'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI è l'orchestra dell'editore italiano RAI, nata nel 1994 dalla fusione delle quattro orchestre dello stesso editore site in Torino, Roma, Napoli e Milano. L'orchestra ha sede a Torino, presso l'Auditorium Rai di Piazza Rossaro.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Indicare la storia dell'artista musicale, se necessario suddividendo la voce in ulteriori sotto paragrafi.
Le informazioni sulla carriera che si riferiscono al passato vanno espresse con i verbi al passato. Quelle riferite al presente, non devono promuovere di eventi in corso (recital, spettacoli, ecc.) e ovviamente vanno evitate tassativamente previsioni future ("nel 2017 uscirà la registrazione di...").

Le informazioni devono essere date in forma sintetica, facendo una selezione tra quelle fondamentali e quelle di minore importanza, che non vanno inserite in voce.

Per maggiore chiarezza, ecco una lista di cose da evitare:

  • impostazione curricolare e/o promozionale del testo;
È assolutamente da evitare anche qualsiasi informazione che esprima un giudizio di merito sull'artista, ad es.[1] "non si mise in mostra tanto per le sue abilità virtuosistiche, quanto per la capacità di valorizzare al meglio le sue qualità di baritenore: l'accento vibrante e appassionato e il vigore espressivo", dove non siano supportate da fonti (come nel caso di una citazione da un libro, una critica tratta da un giornale, ecc.)
Si deve porre attenzione anche all'uso degli aggettivi: "Da quel momento ha inizio una grandiosa carriera musicale che lo porterà a cantare nei più grandi teatri del mondo... il suo inconfondibile timbro vocale... una innata facilità scenica... in particolare fu un celeberrimo interprete di..."
  • elenchi di qualsiasi tipo: concerti o esibizioni, repertorio, masterclass tenute, ruoli ricoperti, ecc.;
  • cronologie dettagliate.
Per cronologia dettagliata da evitare, si intende un testo come il seguente:
"Nel 1960 è Fenton nel Falstaff al teatro del Liceo a Barcellona con Renato Capecchi e con la stessa compagnia Inaugurazione della stagione al Regio di Parma e successivamente al Municipale di Reggio Emilia, e al Grande di Brescia. Nel 1961 è Almaviva ne Il barbiere di Siviglia con Rolando Panerai al Grand Théâtre di Ginevra e Mengone ne Lo speziale al Cuvilliéstheater di Munchen.Il Conte di Lussemburgo di Lehar in TV. (...)"
  • informazioni di scarso rilievo:
Un ruolo importante al Teatro alla Scala è da inserire, se invece è statto sostenuto al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto mira solo ad aumentare l'"enciclopedicità percepita", e va evitato.

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

In caso di gruppi, indicare la "Formazione attuale" e gli "Ex componenti".

Per ogni membro va indicato:

  • lo strumento suonato;
  • gli anni in cui ha fatto parte del gruppo.

Esempio:

Discografia e videografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Le registrazioni audio e video, vanno indicati dove possibile in ordine di data crescente e i titoli vanno inseriti in corsivo.
  • Deve essere presente l'anno e il titolo con la seguente formattazione
* «''Titolo album''» oppure «Autore, ''titolo composizione/i''», anno, [[etichetta discografica]]

(indicare l'etichetta "principale" - ad esempio per un album pubblicato nel paese d'origine sotto l'etichetta X che è una sussidiaria dell'etichetta Y ma distribuito in altri paesi sotto le etichette Z, T, U..., mettere comunque e solo X)

  • Quando si è in possesso dell'informazione, inserire anche il numero di catalogo dell'emissione.
  • Si può dividere la discografia in più sezioni, per tipo di album: "Album in studio", "Album dal vivo", "Raccolte", ecc...; nel caso di discografie di artisti attivi per lo più in periodi in cui il formato delle emissioni era unico (es.: anni '30, anni '40, ecc..) o in supporti editoriali limitati (anni '50, anni '60) è consentito inserire il tipo di formato (es.: 78 giri, 16 giri, 45 giri, 33 giri).

Solo per i musicisti di chiarissima fama internazionale, con almeno 50 anni di carriera, se la sezione discografia diventa così corposa da appesantire eccessivamente la voce principale, considerare l'opportunità di spostarla in una pagina a sé intitolata [[Discografia di ...]] da categorizzare nella Categoria:Discografie. Anche dopo lo scorporo, nella voce principale dell'artista vanno citati almeno gli album più rilevanti.

Artisti musicali e/o altre voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Questa sezione è opzionale e vi si possono inserire i collegamenti che hanno una rilevante correlazione con l'artista musicale in questione, come ad esempio altri artisti musicali che abbiano collaborato con continuità col soggetto della voce.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Link alla pagina ufficiale dell'artista musicale

N.B.: I link agli spazi MySpace, SoundCloud o simili sono consentiti solo in assenza di sito ufficiale aggiornato. In qualunque caso sono vietati gli spazi gestiti da fan e non dall'artista o da suoi rapprentanti.

Template di navigazione e portali[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Template di navigazione e Wikipedia:Portale.

Inserire il template di navigazione per l'artista musicale, se esistente oppure quello di argomenti strettamente correlati con l'artista musicale. Per un elenco di quelli attualmente disponibili vedi Template di navigazione - Musica.

Inserire il template {{Portale|musica}} o, se la voce riguarda uno dei sottoprogetti attualmente presenti nel progetto musica, inserire il template del sottoprogetto. Se la voce riguarda una persona si può aggiungere anche il Portale:Biografie indicando {{Portale|biografie|musica}}.

Categorie[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Categorie.

Categorie da inserire manualmente

  • Valutare, infine, caso per caso se sia opportuno l'inserimento di altre categorie tra quelle presenti inCategoria:Gruppi musicali. (es. ...)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gli esempi non sono di fantasia: sono tutti tratti da vere voci di Wikipedia in italiano.