Uapaca ambanjensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uapaca ambanjensis
Lectotipo di Uapaca ambanjensis
Museum National d'Histoire Naturelle de Paris
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) COM
Ordine Malpighiales
Famiglia Phyllanthaceae
Sottofamiglia Antidesmatoideae
Tribù Uapaceae
Genere Uapaca
Specie U. ambanjensis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Euphorbiales
Famiglia Euphorbiaceae
Sottofamiglia Phyllanthoideae
Genere Uapaca
Specie U. ambanjensis
Nomenclatura binomiale
Uapaca ambanjensis
Leandri, 1957

Uapaca ambanjensis Leandri, 1957 è un albero endemico del Madagascar[2], ove è noto con il nome di agnabovahatra[3]. Tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Euphorbiaceae (sottofamiglia Phyllanthoideae), è assegnato dalla moderna classificazione APG alle Phyllanthaceae[4][5].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie arborea con fusto che può raggiungere i 25 m di altezza, dai cui rami si dipartono vistose radici aeree colonnari.[6]
Le foglie sono oblunghe od obovate, lunghe 10–20 cm e larghe 2,5-8,5 cm, con apice ottuso.
Il frutto è una drupa ovoidale lunga 25–30 mm.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nel Madagascar nord-occidentale, ad altitudini comprese tra 20 e 700 m s.l.m.[6]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN classifica Uapaca ambanjensis come specie vulnerabile[1].

La specie è protetta all'interno della Riserva naturale integrale di Lokobe e della riserva speciale di Manongarivo.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Ramanantsialonina, R.N. 2019, Uapaca ambanjensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 15/12/2022.
  2. ^ (EN) Uapaca ambanjensis Leandri, su African Plant Database. URL consultato il 20 novembre 2015.
  3. ^ (FR) Uapaca ambanjensis Leandri, in Xycol.
  4. ^ (EN) Uapaca ambanjensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14/12/2022.
  5. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  6. ^ a b (EN) McPherson G., A review of Madagascan Uapaca (Euphorbiaceae s.l.) (PDF), in Adansonia, vol. 33, n. 3, 2011, pp. 221-231.
  7. ^ (EN) Uapaca ambanjensis, in Catalogue of the Vascular Plants of Madagascar. URL consultato il 20 novembre 2015.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Leandri, J. 1957. Notes systematiques sur les Euphorbiacees-Phyllanthees de Madagascar. Mém. Inst. Sci. Madagascar, Sér. B, Biol. Vég. 8: 205–261.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]