Teniposide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Teniposide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC32H32O13S
Massa molecolare (u)656,655
Numero CAS29767-20-2
Numero EINECS249-831-2
Codice ATCL01CB02
PubChem34698
DrugBankDB00444
SMILES
COC1=CC(=CC(=C1O)OC)C2C3C(COC3=O)C(C4=CC5=C(C=C24)OCO5)OC6C(C(C7C(O6)COC(O7)C8=CC=CS8)O)O
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaAntineoplastici
TeratogenicitàD (USA), D (ADEC AUS)
Modalità di
somministrazione
Endovenosa
Dati farmacocinetici
Legame proteico>99%
MetabolismoEpatico, mediato dall'enzima CYP2C19
Emivita5 h
EscrezioneRenale e fecale
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine
pericolo
Frasi H350
Consigli P201 - 308+313 [1]

Il teniposide (VM-26) è un farmaco chemioterapico antineoplastico utilizzato principalmente per la terapia della leucemia acuta linfoblastica infantile. Come l'etoposide è un derivato della podofillotossina.

Meccanismo d'azione[modifica | modifica wikitesto]

Proporzionalmente al dosaggio, il teniposide provoca rotture (a singolo o a doppio filamento) del DNA oltre a cross-link tra DNA e proteine. Il meccanismo d'azione prevede l'inibizione della topoisomerasi II, poiché il teniposide non si intercala nel DNA né si lega saldamente a esso. Gli effetti citotossici del teniposide sono commisurati al numero di rotture a doppio filamento prodotte nelle cellule; ogni rottura corrisponde infatti a un'interruzione dell'azione della topoisomerasi II al momento della formazione dell'intermedio DNA-topoisomerasi II.

Somministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Il farmaco è somministrato per via endovenosa, spesso in regime polichemioterapico.

Effetti indesiderati[modifica | modifica wikitesto]

L'effetto tossico più comune per il teniposide è la mielodepressione. Altri effetti indesiderati sono tossicità gastrointestinale, reazioni di ipersensibilità e alopecia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 31.01.2013

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]