Suore terziarie francescane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Suore Terziarie Francescane)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Suore Terziarie Francescane (in tedesco Franziskaner Tertiarschwestern) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla T.S.F.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La congregazione fu fondata il 12 settembre 1700 a Bressanone da Maria Hueber (1653-1705) con l'aiuto del frate francescano Isidoro Kirnigl (1667-1737).[2]

Era una comunità di terziarie regolari francescane con voti semplici e perpetui e di clausura vescovile: le loro costituzioni, basate sulla regola del terz'ordine di san Francesco approvata da papa Leone X nel 1521, furono approvate dal capitolo provinciale dei frati Minori Riformati del Tirolo nel 1724 e confermate dal vescovo di Bressanone, Kaspar Ignaz von Künigl.[2]

Per lungo tempo il loro conventino di Bressanone rimase il solo della congregazione e i regolamenti limitarono a sei il numero di suore per comunità: dopo il concordato del 1855 tra la Santa Sede e l'imperatore Francesco Giuseppe il numero massimo di religiose per convento fu innalzato a venti e sorsero alcune filiali (Bolzano, Caldaro, Rio di Pusteria) che divennero case-madri di congregazioni indipendenti.[3]

Nel capitolo generale celebrato a Caldaro nel 1928 tutti i conventi derivati da quello di Bressanone deliberarono di riunirsi in un'unica congregazione: la decisione fu approvata dalla sacra congregazione per i religiosi il 18 giugno 1929.[3]

L'istituto, aggregato all'Ordine dei Frati Minori dal 16 aprile 1933, ricevette il pontificio decreto di lode il 14 luglio 1956.[2]

Attività e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente le suore si dedicavano essenzialmente all'istruzione primaria delle fanciulle, ma poi estesero il loro campo d'azione alla cura degli orfani, all'opera di assistenza in case di riposo e ospedali, alle missioni.[3]

Oltre che in Italia, sono presenti in Austria, Bolivia e Camerun;[4] la sede generalizia è a Roma.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 565 religiose in 60 case.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1553.
  2. ^ a b c M. Vettori, DIP, vol. IV (1977), col. 224.
  3. ^ a b c M. Vettori, DIP, vol. IV (1977), col. 225.
  4. ^ Storia, su tertiarschwestern.it. URL consultato il 21 maggio 2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo