Stenogale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stenogale
Mandibola di Stenogale intermedia
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Sottoclasse Eutheria
Ordine Carnivora
Sottordine Feliformia
Famiglia Stenoplesictidae
Genere Stenogale

La stenogale (gen. Stenogale) è un mammifero carnivoro estinto appartenente ai feloidi, di incerta collocazione sistematica. Visse nell'Oligocene superiore (circa 28 - 23 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Francia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Noto per fossili incompleti, questo animale doveva essere piuttosto simile a un'odierna genetta (Genetta genetta), sia come aspetto che come dimensioni. La mandibola era corta e robusta, piuttosto differente da quella di altre forme simili come Plesictis soprattutto a causa di una dentatura più tagliente, con una tendenza a ridurre le dimensioni dei premolari e dei tubercoli dentali. I carnassiali inferiori presentavano un protoconide molto alto, un metaconide ridotto e appuntito, situato nel piano posteriore del protoconide; il talonide era corto e tagliente.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Stenogale venne istituito nel 1888 da Filhol; a questo genere sono attribuite le specie Stenogale intermedia, S. gracilis (provenienti dalle fosforiti di Quercy) e S. bransatensis (di Coderet-Bransat, dipartimento dell'Allier).

Stenogale è stato variamente attribuito ai mustelidi o ai viverridi, ma secondo gli studi più recenti sembra che questo genere faccia parte di uno stock basale di carnivori feloidi, forse vicini all'origine dei viverridi o addirittura dei felidi, noti come stenoplesittidi (Stenoplesictidae).

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Stenogale, come le altre forme simili, doveva essere un piccolo carnivoro probabilmente in grado di arrampicarsi bene sugli alberi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • L. de Bonis and E. Cirot. 1995. Le Garouillas et les sites contemporains (Oligocène, MP 25) des phosphorites du Quercy (Lot, Tarn-et-Garonne, France) et leurs faunes de vertébrés. 7. Carnivores. Palaeontographica, Abteilung A 236(1-6):135-149.
  • R. M. Hunt. 1998. Evolution of the aeluroid Carnivora: diversity of the earliest aeluroids from Eurasia (Quercy, Hsanda-Gol) and the origin of felids. American Museum Novitates, 3252:1-65.
  • L. de Bonis, S. Peigné, and M. Hugueney. 1999. Carnivores féloïdes de l'Oligocène supérieur de Coderet-Bransat (Allier, France). Bulletin de la Société géologique de France, 170(6):939-949.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]