Stazione di Celle Ligure (1868)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Celle Ligure
stazione ferroviaria
Stazione nei primi anni del 1900
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCelle Ligure
Coordinate44°20′32.56″N 8°32′51.75″E / 44.342379°N 8.547708°E44.342379; 8.547708
Lineeferrovia Genova-Ventimiglia
Storia
Stato attualeDismessa
Attivazione1868
Soppressione1977
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari3

La stazione di Celle Ligure è stata una stazione ferroviaria, posta sul vecchio tracciato a binario unico della ferrovia Genova-Ventimiglia, al servizio del comune omonimo, in provincia di Savona. È stata dismessa nel 1977 insieme al tratto di ferrovia dove si trovava a causa dell'apertura del nuovo tracciato a doppio binario.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La stazione venne inaugurata il 25 maggio 1868 in concomitanza con l'apertura del tronco da Voltri a Savona della linea Genova-Ventimiglia.[1]

Alla stazione fino al 1964 transitavano ancora convogli trainati da locomotive a trazione trifase. Da quella data l'intera tratta dove era posto l'impianto venne convertita nel sistema a corrente continua ed il trifase perdeva uno dei suoi capisaldi principali, oltre a Genova anche Torino nel 1961[2].

Venne dismessa nel 1977 a causa dell'apertura del nuovo tratto di ferrovia a doppio binario da Varazze a Finale Ligure[3][4]. Alla sua chiusura venne attivata la nuova stazione omonima posta più all'interno mentre la vecchia stazione era ubicata nelle vicinanze della fascia costiera[4].

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

La stazione era composta da un fabbricato viaggiatori e da un binario adibito principalmente al servizio passeggeri in quanto munito di banchina; ve ne erano inoltre altri 2, sprovvisti di banchina, dedicati al trasporto merci. Era presente anche un piccolo scalo merci dotato di un piano caricatore e di un binario di raccordo.

In seguito alla sua soppressione vennero apportati vari interventi di smantellamento per tutta la stazione.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Adriano Betti Carboncini, La ferrovia ligure (1ª parte), in "I Treni Oggi", anno XIII, n. 126 (maggio 1992), p. 15. ISSN 0392-4602 (WC · ACNP)
  2. ^ Approfondimenti - La trazione elettrica in corrente alternata trifase in Italia, op. cit.
  3. ^ Relazione annuale - 1977, op. cit.
  4. ^ a b Adriano Betti Carboncini, da Ventimiglia a Massa – LA FERROVIA LIGURE (PDF), su ferrovieinrete.com, p. 3. URL consultato il 30 settembre 2013.
  5. ^ Paola Gavarone, Celle Lig.: l'ex galleria del treno dopo l'estate, lavori per percorso ciclopedonale e parcheggi per auto, su ivg.it, 16 mar. 2022.
  6. ^ Art. redazionale, Celle Ligure, quel reportage di Nicolò Russo: IIª guerra mondiale.Distrutto promontorio Crocetta luogo simbolo, su trucioli.it, 7 gen. 2021.
  7. ^ Paola Gavarone, Celle, festa per i 10 anni della galleria "Artisti della matematica", su ivg.it, 4 dic. 2021.
  8. ^ Redaz. Bergamo news, Le ex colonie bergamasche di Celle Lig., su bergamonews.it, 6 Nov. 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Immagini varie[modifica | modifica wikitesto]