Organologia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti aggiunte (-f ...)
Riga 48: Riga 48:
* [[Anthony Baines]], organologo storico e fonte autorevole nel campo delle cornamuse
* [[Anthony Baines]], organologo storico e fonte autorevole nel campo delle cornamuse


== Bibliogafia ==
== Bibliografia ==
* Stanley Sadie (a cura di), ''The New Grove Dictionary of Musical Instruments'', Macmillan, London 1984
* Stanley Sadie (a cura di), ''The New Grove Dictionary of Musical Instruments'', Macmillan, London 1984
* Kartomi, ''On Concepts and Classifications of Musical Instruments'', Chicago, 1990, University of Chicago Press
* Kartomi, ''On Concepts and Classifications of Musical Instruments'', Chicago, 1990, University of Chicago Press

Versione delle 16:14, 20 nov 2015

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando la teoria pseudoscientifica di Franz Joseph Gall sulla forma del cranio, vedi Frenologia.
Praetorius, "Syntagma musicum", tavola con alcuni flauti a becco barocchi.
Praetorius, "Syntagma musicum", tavola con alcuni fagotti antichi.
Léon Theremin, 1924
Quadrangularus Reversum, Harry Partch ±1960
Moodswinger, Yuri Landman, 2006

L'organologia è la scienza che studia gli strumenti musicali, indagandone storia, caratteristiche acustiche e meccaniche, tecniche costruttive e prassi esecutive.

Il termine deriva dal greco ὄργανον (= utensile, strumento, strumento musicale) ed è stato usato per la prima volta da Michael Praetorius nel suo trattato Syntagma musicum, del 1618.

Solo alla fine dell’Ottocento Victor-Charles Mahillon (1880-1922) sviluppò, sulla base degli studi di François-Auguste Gevaert (1828-1908), una classificazione quadripartita, perfezionata poi da Eric Moritz von Hornbostel e Curt Sachs nel 1914. Le quattro classi organologiche, determinate sulla base del principale materiale vibrante, sono: 1) cordofoni, 2) aerofoni, 3) membranofoni e 4) idiofoni.

Fuori dall’Europa, la trattatistica musicale si è dedicata all'organologia secoli prima, in particolare in Cina, India e nel Mondo arabo.

Probabilmente già nell’VIII secolo a.C., in Cina, sulla base del materiale ritenuto più importante, viene concepito il sistema dei bayin (八音), “otto timbri”, corrispondenti a metallo, pietra, seta, bambù, zucca, terra, pelle e legno. La classificazione si diffonde in tutta l’Asia orientale.

La stessa classificazione europea in quattro categorie perfezionata da Hornbostel e Sachs, sembra sia stata ispirata da un'opera in sanscrito, Nātyaśāstra, trattato su teatro, poesia e musica del saggio Bhārata, databili in un arco di tempo che va dal 200 a.C. al 200 d.C.

Nella trattatistica araba, lo strumento più descritto è lo ‘ūd. Al-Kindī (801-866) ne fornisce una descrizione dettagliata per materiali, dimensioni e costruzione. Successivamente Al-Fārābī (X secolo) nel suo Kitab al-mūsīqī al-kabīr tratta i cordofoni e gli aerofoni. Ibn Sīnā (Avicenna, XII sec.) divide gli strumenti a fiati in ragione della presenza o assenza dell'ancia.

Fonti

Le fonti della disciplina sono scritti e testimonianze di costruttori ed esecutori, trattati di acustica e chimica, fonti letterarie che descrivono strumenti e fonti iconografiche. In laboratorio si eseguono ricerche al microscopio elettronico, analisi chimico-fisiche ed indagini fotografiche ai raggi ultravioletti ed infrarossi, nonché processi dendrocronologici sui materiali e le vernici utilizzate.

Antichi trattati europei di organologia

Organologi

Un organologo è una persona che si occupa di strumenti musicali in generale dal punto di vista della storia, delle tecniche costruttive e conservative. Solitamente un organologo è un musicologo specializzato negli oggetti per fare musica. Il campo di studio di un organologo può anche rivolgersi agli organi e non è escluso che la figura di organologo possa anche coincidere[coincide o no?] con quella del musicista o del musicologo comunemente inteso.

Bibliografia

  • Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Musical Instruments, Macmillan, London 1984
  • Kartomi, On Concepts and Classifications of Musical Instruments, Chicago, 1990, University of Chicago Press
  • Erich Valentin, Handbuch der Musikinstrumentenkunde. Bosse, Regensburg 2004
  • Curt Sachs, Handbuch der Musikinstrumente. Breitkopf und Härtel, Wiesbaden 1930

Collegamenti esterni

Altri progetti

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica