Coordinate: 43°48′38.7″N 10°42′54.36″E

Spianate: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 131871612 di 195.39.194.245 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31: Riga 31:
Il borgo delle Spianate nacque tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVI secolo]] quando venne edificata nella piana tra Altopascio e le Cerbaie una chiesa parrocchiale dedicata a san Michele Arcangelo, portando vivacità e aggregazione in questo luogo.<ref name=repetti>Emanuele Repetti, «[http://stats-1.archeogr.unisi.it/repetti/includes/pdf/main.php?id=3991 Spianate]» in ''Dizionario geografico fisico storico della Toscana'', vol.&nbsp;5, Firenze, p.&nbsp;471.</ref> In una relazione ministeriale del 1623 si legge che in questo anno gli uomini delle Spianate vennero esonerati dall'obbligo di recarsi processionalmente a [[Montecarlo (Italia)|Montecarlo]] nei giorni di Sant'Andrea, di San Sebastiano e di Santa Maria Maddalena e in altre solennità dell'anno.<ref name=repetti/> Il borgo aumentò sensibilmente i propri abitanti, anche grazie al fatto di essere posto lungo la via regia traversa di Val di Nievole;<ref name=repetti/> nel 1745 le Spianate contavano 783 abitanti, aumentati a {{formatnum:1339}} al 1833.<ref name=repetti/>
Il borgo delle Spianate nacque tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVI secolo]] quando venne edificata nella piana tra Altopascio e le Cerbaie una chiesa parrocchiale dedicata a san Michele Arcangelo, portando vivacità e aggregazione in questo luogo.<ref name=repetti>Emanuele Repetti, «[http://stats-1.archeogr.unisi.it/repetti/includes/pdf/main.php?id=3991 Spianate]» in ''Dizionario geografico fisico storico della Toscana'', vol.&nbsp;5, Firenze, p.&nbsp;471.</ref> In una relazione ministeriale del 1623 si legge che in questo anno gli uomini delle Spianate vennero esonerati dall'obbligo di recarsi processionalmente a [[Montecarlo (Italia)|Montecarlo]] nei giorni di Sant'Andrea, di San Sebastiano e di Santa Maria Maddalena e in altre solennità dell'anno.<ref name=repetti/> Il borgo aumentò sensibilmente i propri abitanti, anche grazie al fatto di essere posto lungo la via regia traversa di Val di Nievole;<ref name=repetti/> nel 1745 le Spianate contavano 783 abitanti, aumentati a {{formatnum:1339}} al 1833.<ref name=repetti/>


Storicamente parte del comune di Montecarlo, il 1º luglio 1881 fu aggregata insieme ad [[Altopascio]] e [[Marginone]] per andare a formare il nuovo comune di Altopascio.<ref>''[https://books.google.it/books?id=ai6_hjkr3nwC&q=altopascio+1881+comune&dq=altopascio+1881+comune&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4_cTuufXfAhVKPBoKHTfdA7cQ6AEIMzAC Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia]'', 1881.</ref><ref>''[https://books.google.it/books?id=EkCURI5gOV8C&q=marginone+altopascio&dq=marginone+altopascio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiQvqmMufXfAhWMyIUKHVznDFEQ6AEILjAB Bullettino telegrafico]'', Ministero delle poste e telegrafi, 1882.</ref>
Storicamente parte del comune di Montecarlo, il 1º luglio 1881 fu aggregata insieme ad [[Altopascio]] e [[Marginone]] per andare a formare il nuovo comune di Altopascio.
Il paese è storicamente rivale di [[Borgo a buggiano]], tuttavia le cause di questa rivalità sono sconosciute.
<ref>''[https://books.google.it/books?id=ai6_hjkr3nwC&q=altopascio+1881+comune&dq=altopascio+1881+comune&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4_cTuufXfAhVKPBoKHTfdA7cQ6AEIMzAC Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia]'', 1881.</ref><ref>''[https://books.google.it/books?id=EkCURI5gOV8C&q=marginone+altopascio&dq=marginone+altopascio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiQvqmMufXfAhWMyIUKHVznDFEQ6AEILjAB Bullettino telegrafico]'', Ministero delle poste e telegrafi, 1882.</ref>


== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==

Versione delle 09:02, 29 set 2023

Spianate
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
Comune Altopascio
Territorio
Coordinate43°48′38.7″N 10°42′54.36″E
Altitudine27 m s.l.m.
Abitanti1 089[1] (2011)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Spianate
Spianate

Spianate è una frazione del comune italiano di Altopascio, nella provincia di Lucca, in Toscana.

Geografia fisica

La frazione è situata a sud-est del capoluogo comunale di Altopascio, al confine con i comuni di Ponte Buggianese, Fucecchio e Castelfranco di Sotto, nel punto dove si incontrano quattro province (Lucca, Pistoia, Firenze e Pisa). È posta nella pianura delle Cerbaie nei pressi della storica strada di collegamento della Val di Nievole, a nord della base dei colli più settentrionali delle Cerbaie.

Dista circa 3 km dal capoluogo comunale e poco più di 21 km da Lucca.

Storia

Il borgo delle Spianate nacque tra il XV e il XVI secolo quando venne edificata nella piana tra Altopascio e le Cerbaie una chiesa parrocchiale dedicata a san Michele Arcangelo, portando vivacità e aggregazione in questo luogo.[2] In una relazione ministeriale del 1623 si legge che in questo anno gli uomini delle Spianate vennero esonerati dall'obbligo di recarsi processionalmente a Montecarlo nei giorni di Sant'Andrea, di San Sebastiano e di Santa Maria Maddalena e in altre solennità dell'anno.[2] Il borgo aumentò sensibilmente i propri abitanti, anche grazie al fatto di essere posto lungo la via regia traversa di Val di Nievole;[2] nel 1745 le Spianate contavano 783 abitanti, aumentati a 1 339 al 1833.[2]

Storicamente parte del comune di Montecarlo, il 1º luglio 1881 fu aggregata insieme ad Altopascio e Marginone per andare a formare il nuovo comune di Altopascio.

Il paese è storicamente rivale di Borgo a buggiano, tuttavia le cause di questa rivalità sono sconosciute. [3][4]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

L'edificio più significativo della frazione è la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, situata al centro del paese.[5][6] La chiesa fu costruita nel 1494[2][7] utilizzando i materiali dell'antico convento benedettino di San Nazario alle Cerbaie, presso la borgata di Querce, e rialzata nel 1616 su iniziativa del comune di Montecarlo e del granduca Cosimo II de' Medici.[6] Danneggiata da un incendio nel 1874, è stata interamente ricostruita nei due anni successivi.[6] Il campanile è stato rialzato nel 1893.[6]

Geografia antropica

Oltre al centro abitato delle Spianate, la frazione comprende anche alcune località abitate dell'area sud-orientale del territorio comunale che vertono su di esso, per un totale di circa 3 356 abitanti.[8] Si tratta delle località di Bartoloni, Biagioni, Cascine Berti, Checi, Chiappini, Fabbri, Frattino, Gelsa, Gennarino, Mazzanti, Nardi, Tonini, Torre Salese, Tronci, Seghetti. La frazione comprende anche metà della località di Chimenti, che per l'altra metà è compresa nel comune di Castelfranco di Sotto.

Note

  1. ^ Censimento Istat 2011.
  2. ^ a b c d e Emanuele Repetti, «Spianate» in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 5, Firenze, p. 471.
  3. ^ Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia, 1881.
  4. ^ Bullettino telegrafico, Ministero delle poste e telegrafi, 1882.
  5. ^ Le parrocchie della diocesi di Pescia, su diocesidipescia.it. URL consultato il 17 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2019).
  6. ^ a b c d Le chiese di Altopascio, su altopascionews.it. URL consultato il 17 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2009).
  7. ^ Parrocchia di S. Michele Arcangelo in Spianate, su siusa.archivi.beniculturali.it.
  8. ^ Parrocchie, su chiesacattolica.it.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Le chiese di Altopascio, su altopascionews.it. URL consultato il 17 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2009).