Progetto:GLAM/Wikipedia e archeologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wikipedia e archeologia
Partecipanti al progetto durante la vista all'area archeologica di via San Cosimo a Verona del 14 ottobre 2023
CittàVerona, Vicenza, Rovigo, ...
Partecipazione
Enti coinvoltiIn collaborazione con la Soprintendenza ABAP per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
Svolgimento
PeriodoDa 2023
a ?

Il progetto GLAM Wikipedia e archeologia intende riproporre e ampliare l'esperienza già realizzata a Verona nel 2017 nell'ambito di una sperimentazione di Public Archaeology, svolta in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e mirata alla valorizzazione della città romana tramite i progetti Wikimedia[1]. Una recente analisi degli accessi a una delle aree archeologiche censite nel 2017, l’area di Corte Sgarzerie, ha dimostrato il forte incremento delle visite a seguito della realizzazione della relativa pagina Wikipedia[2].

Il progetto qui proposto ha dunque come obiettivo la creazione o il miglioramento delle voci Wikipedia e il caricamento di fotografie su Commons delle aree archeologiche di competenza della Soprintendenza (cfr. elenco infra). E' prevista l'analisi, a distanza temporale, degli accessi alle aree archeologiche e delle visualizzazioni delle voci Wikipedia.

Le attività vengono svolte grazie al finanziamento "Bando volontari 2023" di Wikimedia Italia.

Referente del progetto: Piergiovanna Grossi

Organizzatori: Piergiovanna Grossi e Federico Benvenuti

Voci seguite dal progetto[modifica wikitesto]


Progetto:GLAM/Wikipedia e archeologia[modifica wikitesto]

immagine voce item località coordinate geografiche istanza di categoria su Commons
Area archeologica della cattedrale di Vicenza Q93225546 Vicenza 45°32′45.24″N 11°32′39.12″E / 45.5459°N 11.5442°E45.5459; 11.5442 sito archeologico Area archeologica della cattedrale di Vicenza
Area archeologica di San Basilio Q123046574 San Basilio
Ariano nel Polesine
44°56′44.36″N 12°10′29.32″E / 44.945656°N 12.174811°E44.945656; 12.174811 sito archeologico Area archeologica di San Basilio, tenuta Forzello (San Basilio, Ariano nel Polesine)
Criptoportico romano Q21208502 Vicenza 45°32′44.25″N 11°32′39.08″E / 45.545624°N 11.54419°E45.545624; 11.54419 sito archeologico
criptoportico
Criptoportico romano (Vicenza)
Villa dei Mosaici Q123046451 Negrar di Valpolicella 45°32′17.41″N 10°56′43.01″E / 45.53817°N 10.94528°E45.53817; 10.94528 sito archeologico
villa (storia romana)
Villa dei Mosaici (Negrar di Valpolicella)
area archeologica di Corte dei Bissari Q121914065 Vicenza 45°32′50.04″N 11°32′48.53″E / 45.547233°N 11.546814°E45.547233; 11.546814
45°32′49.69″N 11°32′50.13″E / 45.547136°N 11.547259°E45.547136; 11.547259
sito archeologico Area archeologica di corte dei Bissari (Vicenza)
area archeologica di Sovizzo Q123558147 Sovizzo 45°31′26.58″N 11°26′31.2″E / 45.52405°N 11.442°E45.52405; 11.442 sito archeologico Area archeologica di Sovizzo
area archeologica di via San Cosimo Q123046750 Verona 45°26′21.5″N 10°59′50.57″E / 45.439304°N 10.99738°E45.439304; 10.99738 sito archeologico Area archeologica di via San Cosimo (Verona)
corte Sgarzerie Q30025187 Verona 45°26′36″N 10°59′44.52″E / 45.443333°N 10.995699°E45.443333; 10.995699 loggia
sito archeologico
Corte Sgarzerie (Verona)
tempio di Minerva Q119059749 Marano di Valpolicella 45°33′44.27″N 10°54′36.69″E / 45.562298°N 10.910191°E45.562298; 10.910191 tempio romano
sito archeologico
tempio
Temple of Minerva (Marano di Valpolicella)
villa romana di Valdonega Q55685791 Verona 45°27′22.09″N 11°00′08.16″E / 45.456135°N 11.002268°E45.456135; 11.002268
45°27′22.82″N 11°00′07.39″E / 45.456339°N 11.002052°E45.456339; 11.002052
bene immobile
villa (storia romana)
edificio romano
Villa romana di Valdonega (Verona)

Wikigite a Verona e Vicenza (2023)[modifica wikitesto]

Wikipedia e archeologia - Wikigite a Verona e Vicenza 2023

Partecipanti alla wikigita del 12 novembre a Vicenza sulla terrazza della Basilica Palladiana poco dopo la visita all'Area archeologica di corte dei Bissari
CosaWikipedia e archeologia. Scrittura di voci dedicate alle aree archeologiche della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza. La scrittura della voci sarà accompagnata dalla visita ad alcune aree archeologiche di Verona e Vicenza e al Museo Archeologico Nazionale di Verona.
Quando13-14 ottobre, 10-11-12 novembre 2023
DoveVerona (Spazio 311 e aree archeologiche) - Vicenza (aree archeologiche)

Con il sostegno di Wikimedia Italia, la collaborazione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e il supporto di 311 Verona, sono state organizzate due giornate di scrittura delle voci delle aree archeologiche delle province di Verona, Rovigo e Vicenza. Gli incontri sono stati preceduti da workshop formativi, per chi volesse iniziare a contribuire a Wikipedia, e affiancati da visite guidate ad alcune aree archeologiche.

Attività svolte[modifica wikitesto]

Sabato 14 ottobre e sabato 11 novembre 2023, sono articolate in una visita ad alcune aree archeologiche di Verona (via San Cosimo e Corte Sgarzerie il 14 ottobre, villa romana di Valdonega e Museo Arcehologico Nazionale di Verona l'11 novembre) alla mattina e in un edit-a-thon al pomeriggio presso gli spazi del polo 311 Verona.

Gli incontri si sono conclusi domenica 12 novembre, con una giornata di visita alle aree archeologiche di Vicenza e nello specifico il Lastricato del foro romano a Palazzo Trissino, l'Area archeologica della cattedrale di Vicenza, il Criptoportico romano e l'Area archeologica di corte dei Bissari

Risultati ottenuti[modifica wikitesto]

Voci create

Sono state create 6 voci nuove:

Voci migliorate

Sono state migliorate 5 voci:

Voci tradotte

E' stata tradotta questa voce:

Immagini caricate
  • Durante le Wikigite a Verona del 14 ottobre e 11 novembre sono state caricate 370 immagini su Wikimedia Commons
  • Durante la Wikigita a Vicenza del 12 novembre sono state caricate 168 immagini su Wikimedia Commons
  • Sono state inoltre caricate ulteriori 464 immagini per un totale di 1002 nuove immagini su Wikimedia Commons, tramite alcune campagne fotografiche svolte nell'ambito del progetto

Voci da creare[modifica wikitesto]

Sono in lavorazione (bozza):

Voci da migliorare[modifica wikitesto]

Sono da migliorare ulteriormente:

Voci da tradurre[modifica wikitesto]

Sono in lavorazione (bozza):

Immagini[modifica wikitesto]

Alle immagini caricate nell'ambito del progetto va aggiunto il template {{Wikipedia e archeologia}}

Le immagini (a cui è stato aggiunto il template) sono disponibili nella categoria Commons:Category:Media from Wikipedia e archeologia.

Bibliografia e Linkografia[modifica wikitesto]

In generale[modifica wikitesto]

Area archeologica di via San Cosimo - Verona[modifica wikitesto]

  • http://www.archeoveneto.it/portale/?page_id=131&recid=58 (con bibl. di riferimento)
  • https://www.archeonaute.it/san-cosimo/
  • Cavalieri Manasse, Giuliana "Le mura di Verona" pp. 183, 185, 195-197
  • Cavalieri Manasse, Giuliana "Le mura teodoriciane di Verona" pp. 633 e seg.
  • Cavalieri Manasse, Giuliana – Hudson, Peter "Nuovi dati sulle fortificazioni di Verona (III-XI secolo)" pp. 71
  • Cavalieri Manasse, Giuliana "Verona" pp. 8
  • Franzoni, Lanfranco "Edizione archeologica della carta d'Italia al 100.000. Foglio 49: Verona / a cura della Soprintendenza alle antichita delle Venezie; rilevamento e compilazione di Lanfranco Franzoni." pp. 81.

Tempio di Minerva, Marano di Valpolicella[modifica wikitesto]

  • A cura di B. Bruno, G. Falezza, Archeologia e storia sul monte Castelon di Marano di Valpolicella, 2016
  • Il Tempio di Minerva. Associazione Pro Loco Marano di Valpolicella (brochure)

Lastricato del foro romano di Palazzo Trissino[modifica wikitesto]

Criptoportico romano - Vicenza[modifica wikitesto]

  • http://www.archeoveneto.it/portale/?page_id=131&recid=97 (con bibl. di riferimento)
  • Forlati Tamaro B., Il Criptoportico di Vicenza, estratto da Studi in onore di Federico M. Mistrorigo, Vicenza 1958, ristampa a cura del C.T.G. di Vicenza;
  • Il Criptoportico romano di Piazza Duomo a Vicenza. A cinquant’anni dalla scoperta, Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, 2004;

Area archeologica della Cattedrale - Vicenza[modifica wikitesto]

  • http://www.archeoveneto.it/portale/?page_id=131&recid=98 (con bibl. di riferimento)
  • Marchini G. P., Vicenza romana, in Vicenza illustrata, Vicenza, Neri Pozza 1976, pp. 16-28;
  • Marchini G. P., Vicenza Romana. Storia, topografia monumenti, Verona, Fiorini 1978;
  • Rigoni M., La città romana: aspetti archeologici, in Storia di Vicenza I, a cura di Broglio A. e Cracco Ruggini L., Vicenza, Neri Pozza 1987.
  • Tamaro Forlati B. - Forlati F. - Barbieri F., Il Duomo di Vicenza, Vicenza, Neri Pozza 1956.

Area archeologica di Corte dei Bissari[modifica wikitesto]

  • ...

Area archeologica di San Daniele - Sovizzo[modifica wikitesto]

Mansio Servasa - Brentino Belluno[modifica wikitesto]

Area archeologica di San Basilio - Ariano Polesine[modifica wikitesto]