Portale:Siracusa/Protostoria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'area fisica siciliana dove nacque Siracusa disegnata da Charles Rollin

Le origini di Siracusa vengono fatte risalire dagli storici antichi allo stanziamento del primo nucleo abitativo nell'isola di Ortigia da parte dei coloni Corinzi guidati da Archia, un Bacchiade (e quindi un Eraclide) di cui parla la leggenda fondativa della polis. La storiografia moderna pone questo episodio e il successivo atto di fondazione nel 734 o nel 733 a.C., in linea con la collocazione proposta dallo storico greco Tucidide. La datazione più alta proviene dal Marmor Parium, un'iscrizione greca risalente alla metà del III secolo a.C., della quale furono ritrovati ampi frammenti nell'isola di Paro, che rinvia all'anno 758 a.C. Lo storiografo Filisto propone invece il 756 a.C. Strabone e Pausania il Periegeta forniscono la datazione più bassa, sostenendo la contemporaneità delle fondazioni di Siracusa, Sibari e Crotone, ponendo la nascita della polis siciliana non prima del 720 a.C.

L'etimologia del toponimo Siracusa è di difficile interpretazione. La sua origine risiederebbe nella lingua sicula e significherebbe acqua salata, derivato da Syraka, idronimo di un'antica palude locale.

I luoghi siracusani, decantati nei poemi epici classici, sono stati interessati sin dai tempi più remoti da insediamenti abitativi, come dimostrato dai numerosi resti archeologici ritrovati sul territorio. In breve tempo la polis di Siracusa crebbe, espandendosi e fondando tre subcolonie con funzione militare, site nella cuspide della Sicilia sud-orientale: Acre, Casmene ed Eloro (Camarina verrà invece fondata solo nel 598 a.C.).

Leggi la voce...