Pithecheir parvus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo arboricolo della penisola malese
Immagine di Pithecheir parvus mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Muridae
Sottofamiglia Murinae
Genere Pithecheir
Specie P.parvus
Nomenclatura binomiale
Pithecheir parvus
Kloss, 1916

Il topo arboricolo della penisola malese (Pithecheir parvus Kloss, 1916) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico della penisola malese.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 156 e 175 mm, la lunghezza della coda tra 179 e 205 mm, la lunghezza del piede tra 26 e 30 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 19 mm e un peso fino a 135 g.[3]

La pelliccia è molto lunga e soffice, priva di peli spinosi e si estende per 18 mm oltre la base della coda. Le parti superiori sono rosse-brunastre, con la base dei peli color ardesia. Le parti ventrali sono bianco-crema con riflessi giallo-brunastri lungo i fianchi e sul mento. Le orecchie sono corte e semi-trasparenti. Il muso è relativamente corto. I piedi cono color carne con il dorso ricoperto di piccoli peli bianchi. La coda è più lunga della testa e del corpo, ed è priva di peli oltre la base. L'ultimo tratto dorsale è liscio. Il cariotipo è 2n=50 FN=64.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie arboricola e notturna.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre essenzialmente di parti vegetali.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine danno alla luce 2 piccoli alla volta per almeno 4 volte l'anno. Vengono trasportati rimanendo attaccati alle mammelle fino allo svezzamento. L'aspettativa di vita in cattività è di 3 anni.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella penisola malese, a sud dell'istmo di Kra.

Vive nelle foreste tropicali umide o primarie fino a 1.200 metri di altitudine. Si trova anche in foreste secondarie, sebbene non è noto il livello di tolleranza.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che non è chiaro se possa sopravvivere in ambienti modificati all'interno del suo areale, classifica P.parvus come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Aplin, K., Musser, G., Lunde, D. & Ruedas, L. 2008, Pithecheir parvus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pithecheir parvus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi