Picea alcoquiana var. reflexa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Picea alcoquiana var. reflexa
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Pinophyta
Classe Pinopsida
Ordine Pinales
Famiglia Pinaceae
Genere Picea
Specie P. alcoquiana
Nomenclatura trinomiale
Picea alcoquiana var. reflexa
(Shiras.) Fitschen, 1930
Sinonimi

Picea alcoquiana susbsp. reflexa (Shiras.) Silba
Picea bicolor var. reflexa Shiras.

Picea alcoquiana var. reflexa (Shiras.) Fitschen, 1930, è una varietà naturale di P. alcoquiana appartenente alla famiglia delle Pinaceae, endemica dei Monti Akaishi, nell'isola di Honshū, in Giappone.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome generico Picea, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare da Pix picis = pece, in riferimento all'abbondante produzione di resina.[2] Il nome specifico alcoquiana fu assegnato da John Gould Veitch in onore di Rutherford Alcock, ambasciatore inglese allora in carica in Giappone, che lo accompagnò nella ascesa del Fuji, durante la quale venne collezionata per la prima volta la specie.[3] L'epiteto reflexa deriva dal latino (da reflécto = piegato), e si riferisce alle brattee dei coni femminili dalle punte ripiegate su se stesse.[4][5]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questa varietà si distingue da P. alcoquiana per i giovani ramoscelli, pubescenti, per gli aghi lunghi 0,8-1,3 cm fortemente ricurvi, e per i coni femminili lunghi 5-7,5 cm le cui brattee sono caratteristicamente ripiegate.[5]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Cresce a quote comprese tra 700 e 2180 m, prediligendo suoli vulcanici o podzolici. Il clima dell'habitat è fresco e umido, caratterizzato da inverni freddi e nevosi, con precipitazioni annue comprese tra 1000 e 2500 mm. Vegeta in foreste miste di conifere alle quote elevate, in associazione con Picea jezoensis hondoensis, Tsuga diversifolia, Larix kaempferi, Pinus parviflora, Abies veitchii e Abies mariesii; a quote meno elevate anche con caducifoglie come Betula ermanii, Betula grossa, Sorbus commixta, Quercus mongolica var. grosseserrata, Alnus hirsuta var. sibirica e Prunus maximowiczii[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La classificazione di questa varietà, datata al 1930, viene accettata da Farjon, tuttavia altre recenti interpretazioni (Aizawa & Kaji 2006) la contestano ritenendo il carattere morfologico distintivo (le brattee dei coni ripiegate) estremamente variabile nella popolazione, variabilità che non giustificherebbe il rango di taxon.[6][7]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Il peccio di Alcock non ha grande importanza economica, tuttavia, al pari di altre specie di pecci giapponesi, il suo legno viene utilizzato nell'industria cartaria e per la fabbricazione di strumenti musicali, anche fuori dal Giappone. Introdotto in Europa e America, è comunque confinato a orti e giardini botanici, spesso conosciuto con il sinonimo P. bicolor.[1]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Con un areale primario stimato di circa 500 km² e un areale secondario stimato di 5000 km², ha un passato di sovra-sfruttamento e attualmente questa varietà è sottoposta anche alla competizione di altre specie introdotte dall'uomo per usi forestali. Per questi motivi viene classificata come Specie in pericolo nella Lista rossa IUCN.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (EN) Farjon, A. & Carter, G. 2013., Picea alcoquiana var. reflexa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Picea alcoquiana var. reflexa, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 1º maggio 2020.
  3. ^ Picea alcoquiana, su American Conifer Society. URL consultato il 1º maggio 2020.
  4. ^ Etimologia dei nomi botanici e micologici, su Acta plantarum.
  5. ^ a b (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.):Revised and Updated Edition, Brill, 2017, pp. 573-574. URL consultato il 1º maggio 2020.
  6. ^ Picea alcoquiana (Veitch ex Lindl.) Carrière, su Threatened conifers of the world. URL consultato il 1º maggio 2020.
  7. ^ (EN) Picea alcoquiana var. reflexa (Shiras.) Fitschen, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 01/5/2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica